Si tratta di un supporto identificativo utile ad aiutarli nella loro attività – Hanno cominciato il 26 novembre 2009 ed oggi sono trenta
CONSEGNATA AI VOLONTARI CIVICI LA ‘PALETTA’
PER FERMARE IL TRAFFICO NEGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI
Questa mattina, in municipio, è avvenuta la consegna ai volontari civici della ‘paletta’ per fermare il traffico nelle fasi di attraversamento pedonale.
Come spiega Mario Peppi, delegato di Imola Attiva, al cui interno si colloca il progetto dei volontari civici, “da tanto tempo i volontari chiedevano un supporto identificativo utile ad aiutarli nella loro attività, una paletta ben visibile utile a fermare il traffico nella fase di attraversamento della strada per i ragazzi in uscita dalla scuola. Oggi finalmente viene consegnata la paletta particolare, che servirà allo scopo, augurando loro una lunga continuità”.
A consegnare la paletta sono stati Roberto Visani, vice sindaco ed assessore alla Polizia Municipale, il comandante della Polizia Municipale, Vasco Talenti e l’ispettore capo di PM Gabriele Ceroni. E’ infatti la Polizia municipale a coordinare il loro lavoro. “Un lavoro prezioso sul territorio di sentinella, di aiuto alla Polizia Municipale nella normale attività” aggiunge Peppi.
“Quando cominciammo a ragione sul progetto, concretizzatosi nel 2009, decidemmo di investire su un progetto culturale incentrato sul concetto di sicurezza partecipata, cioè fatta da cittadini che si riappropriano di una dimensione del dovere e si preoccupano di quello che succede nella propria città, segno e testimonianza di un civismo che dobbiamo rilanciare” sottolinea il vice sindaco Roberto Visani. “Il nostro obiettivo è recuperare la dimensione di solidarietà e attenzione reciproca, per costruire una comunità vera e non una somma di individui, ben sapendo che dove c’è più solitudine lì c’è anche più senso di insicurezza” aggiunge Visani.
Un ringraziamento speciale ai volontari civici è venuto dal comandate della PM, Vasco Talenti: “vi ringrazio per la mano diretta che da ci date con il vostro impegno. La vostra presenza è decisiva per la nostra efficienza sul territorio e per aumentare il senso di sicurezza nella gente, perché deve essere chiaro che la sicurezza è un tema complesso che non si può delegare solo alle forze dell’ordine ed è meritevole che abbiate deciso di dedicare il vostro tempo libero al servizio della città”.
Grande soddisfazione per avere ottenuto la ‘paletta’ è stata espressa, a nome dei volontari civici, da Alessandro Petti, che da quattro anni è impegnato nel progetto. “Per noi è uno strumento molto utile e atteso, in particolare durante il servizio davanti alle scuole, negli attraversamenti pedonali, per essere più visibili e identificabili e trasmettere un maggiore senso di sicurezza a bambini e genitori. E proprio il ringraziamento che ci viene dai genitori per il lavoro che facciamo, per noi è la soddisfazione più grande” afferma Alessandro Petti. Rivolto poi alle autorità presenti, Petti conclude “continuate ad esserci vicini, perché più siamo uniti più riusciremo ad ottenere risultati importanti per dare a tutta la comunità un maggior senso di sicurezza”.
I Volontari civici hanno cominciato la propria attività il 26 novembre 2009 e fra pochi giorni festeggeranno i 7 anni di lavoro e impegno. Attualmente i Volontari Civici presenti nella nostra città sono trenta e sono stati istituiti dal Comune al fine di promuovere l’educazione alla convivenza e il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l’integrazione e l’inclusione sociale e sono impiegati anche in ausilio all’attività della Polizia Municipale, per garantire una maggiore presenza sul territorio, con funzioni di monitoraggio e di deterrenza. In questo ambito sono presenti anche nei vari parcheggi pubblici, oltre che al mercato ambulante, in stazione e all’entrata e uscita dalle scuole, nel progetto “Pedibus” e in ausilio in alcuni percorsi del trasporto scolastico, sempre disponibili e pronti a segnalare eventuali situazioni di criticità.
Il Comune di Imola, convinto della loro opera preziosa è intenzionato a promuovere un ulteriore corso, effettuato dalla Polizia Municipale, ed invita tutti coloro che vogliono cimentarsi in questa bellissima attività a recarsi all’Informacittadino/Urp per iscriversi.
Imola, 19 novembre 2016 CAPO UFFICIO STAMPA
(Dott. Vinicio Dall’Ara)