Un pomeriggio pieno di entusiasmo e musica quello di giovedì 27 ottobre, che ha visto i giovani talenti della IC2 Ensemble di Imola trasformarsi per un giorno in piccoli direttori d’orchestra. Nel Ridotto del Teatro Ebe Stignani si è svolto infatti il primo incontro introduttivo programmato dall’Emilia Romagna Festival in seno alla rassegna “ERF♯Stignani Musica 2017”, durante il quale gli studenti di strumento della scuola ad indirizzo musicale Innocenzo da Imola hanno avuto modo di scoprire e comprendere meglio la figura del direttore d’orchestra insieme al Maestro Alessandro Nidi, relatore del primo di un ciclo di incontri che consentiranno agli studenti imolesi di conoscere i musicisti che si avvicenderanno durante la rassegna sul palco dello storico teatro imolese. Dopo il benvenuto dell’assessore alla cultura Elisabetta Marchetti, che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa “Musica a €1”, che consentirà agli studenti delle scuole imolesi di entrare a tutti gli spettacoli della rassegna con biglietti da €1 e di avvicinarsi ancor di più al mondo della musica, Nidi ha traghettato i ragazzi presenti in un interessante excursus di stili ed epoche musicali, per arrivare a coinvolgerli in piccole dimostrazioni musicali attraverso cui gli studenti si sono cimentati nell’arte di dirigere un’orchestra. Dando istruzioni ad un coro di compagni di studio e professori, i ragazzi hanno eseguito i giochi proposti dal Mº Nidi, alternandosi in gesti e istruzioni da direttori e trovando di volta in volta il plauso di una platea attenta e divertita. Grazie a questa breve esperienza i giovani talenti dell’IC2 hanno quindi avuto modo di capire quanto sia importante il ruolo del direttore d’orchestra nell’interpretazione di ogni brano e di ogni stile musicale, dando ulteriormente dimostrazione di una partecipazione attiva nel contesto musicale della città. A partire dai prossimi giorni, gli studenti continueranno a seguire la rassegna proposta dall’Emilia Romagna Festival, ascoltando grandi concerti dal vivo e partecipando ai futuri incontri con i grandi maestri presenti in calendario.