Un appuntamento importante quello in programma per la prossima domenica nel salone del circolo Sersanti in piazza Matteotti 8 a Imola.
Organizzato dal Coordinamento donne Cisal (referente regionale Caterina Abbondotti, per Imola Marina Giambi) e da Stella Management, con il patrocinio del Comune di Imola e dalla Lilt (lega italiana per la lotta contro i tumori) di Bologna, alle 17 del 23 ottobre si svolgerà Quel viaggio chiamato vita!, un evento di sensibilizzazione sul percorso di cura del tumore al seno, nel corso del quale sarà presentato il libro
L’autrice, originaria di Agrigento e da un paio d’anni residente a Imola, racconta dei cambiamenti che hanno stravolto la vita sua e del suo bambino dal momento in cui ha saputo di essere ammalata. Un piccolo romanzo che, nonostante tutto, nonostante il percorso travagliato della Ferraro è, in fondo, anche un inno alla vita.
Saranno ospiti dell’evento, oltre a Giovanna Ferraro, il dottor Antonio Maestri, dirigente dell’unità operativa oncologica dell’Ausl di Imola, il professor Francesco Rivelli, presidente della sezione bolognese della Lilt e componente del direttivo nazionale, e la direttrice dell’Urban Spa Palace di Imola, Grazia Manuppella. Gli attori della compagnia
L’organizzazione dell’evento è stata resa possibile dalla collaborazione di: Circolo Sersanti, Palace Urban Spa, Bcc ravennate imolese, Crame – club romagnolo auto e moto d’epoca, Grafiche Baroncini, Csa-Regioni Autonomie Locali, Cefla, Pasticceria Orion Cafè, Mirella Ortopedia, Cisal FederEnergia Emilia -Romagna, “Spazio Matteotti 5”, avv. M. Toschi.
L’evento è aperto alla cittadinanza, offerta libera.