TuttoImola.it

Sito di informazione e cultura da Imola, Romagna e Area Metropolitana

PROGRAMMA BACCANALE 2016 IMOLA

baccanale-2016

venerdì 4

ore 16-19.30 / Mercato ortofrutticolo
mercato
IL MERCATO DELLA TERRA SLOW FOOD
un luogo dove fare la spesa direttamente dai produttori, incontrarsi, conoscersi e stare in compagnia.
Nei venerdì di novembre laboratori e degustazioni di prodotti fatti con cereali e legumi

ore 19-22 / Caffè Bologna
aperitivo e degustazione
APERIZUPPE E NON SOLO
aperitivi con assaggi di zuppe con legumi e piadine
in programma anche venerdì 11, 18
da € 8 a € 10 vino o birra inclusi – gradita prenotazione 0542 22517

ore 19.45 / Ristorante Antico Tre Monti
cena a tema
IL PRINCIPE GARGANELLO
protagonista della serata il garganello, secondo tradizione condito coi legumi ma anche impastato con farine inusuali. Non mancherà un omaggio a Olindo Guerrini nel centenario della morte. A cura della Compagnia del Garganello e Club di Territorio di Imola del Touring Club Italiano
€ 30 – gradita prenotazione 0542 657024

giorno per giorno…
a Imola

sabato 5

ore 10.30 / Caffè del Baccanale
inaugurazione
il Sindaco Daniele Manca e l’Assessora alla cultura Elisabetta Marchetti presentano
Il Baccanale 2016: chicchi, grani e Farine
a seguire esibizione del Coro delle Mondine di Bentivoglio e aperitivo di solidarietà offerto da La Selva di Tirli, Comitato DOC Colli d’Imola, Associazione Voluptates, Comitato São Bernardo e Croce Rossa Italiana.
Il ricavato sarà devoluto a favore del Comitato São Bernardo e delle popolazioni colpite dal terremoto

ore 6.30-20.30 / Dulcis Cafè
degustazione
SOFFIO D’ORIENTE
dolce ideato per il Baccanale 2016, cremoso agli agrumi, anacardi e riso soffiato
€ 4 – in pasticceria tutto il periodo del Baccanale

ore 10-19 / Galleria del Centro Cittadino
degustazioni e laboratori
DAL CHICCO ALLA FARINA
degustazione di piatti della tradizione con farine di cereali preparati da sapienti azdore e attrezzi agricoli d’epoca per la mietitura e la produzione della farina. A cura dell’Associazione Il Lavoro dei Contadini
in programma anche domenica 6

ore 10-14.30 e 17-20 / Affetti&Sapori
degustazione da asporto
AFFETTI&SAPORI PER IL BACCANALE
ricette speciali di cucina naturale d’asporto create dallo chef Antonio Scaccio
fino al 27 novembre dal martedì al sabato
a pagamento – info 0542 1901780 fb: affetti&sapori

ore 10.30-12 / Casa Piani
per i più piccoli
UN FORNAIO ARTISTA
laboratorio per fare i panini belli e buoni con Arte.Na
€ 3 – da 4 a 7 anni con i genitori – iscrizioni 0542 602630

ore 15-18.45 / Monastero delle Clarisse di Imola
mercato
CHICCHI D’AMORE
un angolo dedicato al Baccanale nel tradizionale Mercatino di beneficenza delle Clarisse. Sculture di pasta al mais, coroncine fatte con le “lacrime di Giobbe”, marmellata di melograni e “assaggi” dei dolci preparati dal Panificio Galeotti Giuliano di Castel del Rio con le antiche ricette del monastero
aperto anche i sabati 12 e 19 (ore 15-18.45) e le domeniche 6, 13 e 20 (ore 15-18.45)

ore 16 / Museo Diocesano di Imola – Palazzo vescovile
inaugurazione
I RESTAURI DEL PALAZZO VESCOVILE
inaugurazione dei restauri e apertura al pubblico delle ultime due sale dell’appartamento verde e della mostra “Invito al viaggio. pittori e pittura di paesaggio in Europa tra Otto e Novecento”
info e prenotazioni 0542 24156
museo@imola.chiesacattolica.it

ore 16-20.30 / Al Bricco Bio
degustazione
IN QUESTO MONDO MODERNO SCOPRIAMO I CEREALI ANTICHI
aperibio con degustazioni e curiosità
tutti i sabati del Baccanale
a pagamento

ore 16-17.30 / Iper Coop Centro Leonardo
per i più piccoli
STORIA DI UN SEME
laboratorio scientifico sulle piante. Al termine merenda con i popcorn
da 6 a 11 anni

ore 17 / Le Origini Villa Caffè pasticceria
degustazione
…DI FARINA IN FARINA…
aperitivo con assaggi di prodotti con farina senza glutine
€ 8 vino incluso

ore 17 / Angolo del gelato
degustazione
cinque CEREALI
degustazione gratuita del gusto del mese e vaschette da asporto a prezzo speciale

dalle ore 17 / Cà Vaina – Art Rock Cafè
degustazione e cocktail
CEREALI DA BERE
Black Velvet (birra stout e champagne) con groviera e grissini – Rusty Nail (drambuie scotch whisky) con insalata belga, gorgonzola e friggitelli – Analcolico Vegan con spiedino di frutta
tutto il periodo del Baccanale
a pagamento – aperto lun-gio 17-24, ven e sab 17-01

ore 18 / Barcode
degustazione
TRE DI TRE
aperitivo a tema con concorso fotografico. Ogni settimana i clienti premiano lo scatto migliore

ore 18 / Caffè del Baccanale
conversazione
CHICCHI, GRANI E FARINE
un percorso fra natura e cultura con Massimo Montanari (Università di Bologna). Degustazione di cioccolato in tazza offerta da Cioccolateria Imola

ore 18.30 / Bar Centrale
degustazione
CHICCHI…D’UVA
degustazioni guidate di vini e buffet a tema
in programma anche sabato 12, 19 e 26
da € 4 a € 7 a calice

ore 20 / Top of the Hops – Birreria e beershop
degustazione
CHICCHI DI BIRRA
quando i cereali diventano birre artigianali. Ogni sera 3 birre abbinate a 3 assaggi
tutte le sere del Baccanale tranne il lunedì
a pagamento – prenotazione gradita 0542 32168 – 339 6666642

ore 20.45 / Chaimandir tè bio dal mondo
degustazione e conversazione
DAL MEDITERRANEO AL TETTO DEL MONDO LUNGO LA VIA DEI CEREALI E DEI LEGUMI
pani e piatti vegetariani della tradizione popolare di diverse culture con Maurizio Minelli, autore del libro Memorie di un vegetariano in giro per il mondo
€ 10 degustazione di assaggi e infusi – ingresso libero alla conferenza

domenica 6

ore 9-19 / Piazza Gramsci
mostra mercato
Il MERCATO AGRICOLO TORNA IN PIAZZA DELLE ERBE
una “nostalgica” rievocazione dell’antico mercato delle erbe in collaborazione con Coldiretti Bologna, Cia Imola, Unione Generale Coltivatori Cisl, Confagricoltura Bologna
e anche domenica 20 e 27 novembre e 4 dicembre

ore 9-17 / Ritrovo al complesso Sante Zennaro
itinerario enogastronomico
ANDE’ A ZEZ (ANDARE A GESSO)
tour naturalistico ed enogastronomico alla scoperta del Parco della Vena del Gesso e dei suoi sapori, con soste in alcune aziende del Parco per degustazione di prodotti tipici
anche domenica 13 con diverso itinerario
€ 20 a persona (inclusi autobus, guide e degustazioni) prenotazione obbligatoria: 0542 628143 comunicazione@ecosistema.it

ore 10-19 / Galleria del Centro Cittadino
degustazioni e laboratori
DAL CHICCO ALLA FARINA

dalle ore 10.30 / Piazza Gramsci
degustazione
LA PIÈ FRITTA
a cura dell’Associazione Sagra Piè fritta Fontanelice
a pagamento

ore 15-18.45 / Monastero delle Clarisse
mercato
CHICCHI D’AMORE

ore 16 / Monastero delle Clarisse
presentazione dell’antico ricettario delle Clarisse di Imola con Andrea Ferri e Massimo Montanari

ore 16 e ore 18 / Centro commerciale Leonardo – spazio eventi
per i più piccoli
INSALATA DI RISO
uno spettacolo di burattini per parlare ai bambini di alimentazione divertendosi. Il diavolo semina una pianta di zizzania nell’orto di Sandrone, ma Sganapino riporta la pace

ore 16-19 / In Enoteca
degustazione
FEUDI DI SAN GREGORIO E CRESCENTE DI GRANO DURO CON PANCETTA
in degustazione: Campanaro e Taurasi
info 0542 850101

ore 17 – Callegherie 21 Boutique Bed+Breakfast
degustazione
LA MERENDA SINOIRA
di tradizione piemontese, è una via di mezzo tra la merenda e la cena che sarà preparata con pani da farine di grani antichi
tutte le domeniche del Baccanale (ore 17)
€ 50 inclusa degustazione gastronomia – prenotazione obbligatoria 348 2614837

ore 17.30 / Caffè del Baccanale
pomeriggio letterario
grani e farine dei sacchi altrui
Marinella Manicardi legge per il Baccanale. Curiosità letterarie scelte e introdotte da Gino Ruozzi (Università di Bologna). Partecipa Massimo Montanari. Al termine arancini di riso offerti da Sicilia Bedda

ore 18-21 / Associazione culturale Officina Sant’Ermanno
incontro aperitivo
FELIS RISUS
il riso abbonda sulla bocca dei fantasticamente abili! Evento della rassegna “OfficIn’Art: la domenica in villa”. Ospiti speciali Davide Dal Fiume e Marco Dondarini di Zelig e Luca Bluesman Pipicella
offerta libera – info 393 8649556

lunedì 7

ore 20.45 / Caffè del Baccanale
conversazione
AGROECOLOGIA E AGRICOLTURA BIOLOGICA
con Paola Migliorini (Università di Scienze Gastronomiche Pollenzo). Partecipa Massimo Montanari. Tisane e infusi offerti da Chaimandir tè bio dal mondo
martedì 8

ore 17,30 / Palazzo Vespignani – Universitá di Bologna sede di Imola
presentazione libro
LE PIANTE E LA BIBBIA
presentazione del libro di Mauro Ballero (Università di Cagliari). Seguirà l’inaugurazione della mostra sulle iconografie delle piante della Bibbia a cura del Sistema Museale di Ateneo (Università di Bologna)

ore 18 / Caffè del Baccanale
presentazione libro
UNA GIARDINIERA IN CUCINA
presentazione del libro di Maria Gabriella Buccioli Una Giardiniera in Cucina; saranno presenti l’autrice e l’illustratore Lucio Filippucci che disegnerà le dediche. A cura dell’Associazione Nel Giardino, nella Natura

ore 20 / CEAS – Centro di EducAzione alla Sostenibilità
conversazione
INSETTI NELLA FARINA E FARINA DI INSETTI
capovolgere i punti di vista: soluzioni per innovare a tavola in vista dell’apertura all’entomofagia in Europa dal 2018 con l’esperto Roberto Fabbri

mercoledì 9

ore 18 / Manfredi Bookshop
presentazione libro
ARTE E CUCINA
presentazione del libro Il Bye Bye Blues Mondello (Maretti Editore, 2015) con Patrizia Di Benedetto, chef stellata del ristorante siciliano Bye Bye Blues e Maria Paola Poponi curatrice della Collana “efFusioni di Gusto” a cui appartiene la pubblicazione. Nell’occasione inaugura la mostra del fotografo Primo Vanadia “magica Palermo e dintorni…”

ore 18.30
incontro e degustazione
Caffè del Baccanale
MULINO BENINI: SALUTE E BONTA’
un’esperienza di filiera corta, con il mugnaio Luciano Ricci. A cura dell’ Associazione ex allievi Scarabelli

ore 20 / Ristoro Lavoratori Cristiani Imola
cena a tema
CHICCHI “SOSPESI”
cena con concerto di musica classica. Ogni coperto (€ 2) pagherà un pasto “sospeso” a una persona bisognosa di cibo, bevande e amicizia
in programma anche mercoledì 16
€ 20 coperto e acqua inclusi (anche piatti singoli da € 5 a € 8) – prenotazione obbligatoria 0542 23576

ore 20.30 / Farmacia Cavour
conversazione
L’ALCHIMIA DEL CHICCO
i segreti contenuti in un chicco svelati dalle farmarciste Elenia Buttazzi e Fortuna Rea. Evento a cura di S.F.E.R.A. in collaborazione con l’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola

ore 20.30 / Dulcis Cafè
degustazione
CHICCHI DI SUSHI
degustazione a base di sushi con vini in abbinamento
in programma anche mercoledì 16 e 23
€ 45 – prenotazione obbligatoria, posti limitati
0542 27055

ore 20.30
conversazione
Sala Mariele Ventre Palazzo Monsignani
L’ALCHIMIA DEL CHICCO
i segreti contenuti in un chicco svelati dalle farmarciste Elenia Buttazzi e Fortuna Rea. Evento a cura di S.F.E.R.A. in collaborazione con l’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola

giovedì 10

ore 16.30-18.30 / Casa Piani
per i più piccoli
TERRORE NEL POLLAIO
ad ognuno la sua gallina-segnalino: chi ha più chicchi vince! Gioco da tavolo con Arte.Na
dai 6 ai 10 anni

ore 20.45 / Caffè del Baccanale
conversazione e degustazione
grani e farine: guida ragionata alla scelta e al consumo
sotto la lente del nutrizionista e tecnologo alimentare Luca La Fauci il vero ruolo di “chicchi, grani e farine” nell’ambito della moderna piramide alimentare mediterranea e del dibattito “veg-non veg”. Partecipa Massimo Montanari. Caffè di cereali offerti da Al Bricco Bio caffetteria e alimenti biologici

ore 21 / Cinema Teatro Don Fiorentini
spettacolo teatrale
DOPPIO BRODO SHOW
il manuale della donna imperfetta, di Roberto Pozzi e Maria Pia Timo. Evento offerto da Coop Alleanza 3.0
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

venerdì 11

ore 16-19.30 / Mercato ortofrutticolo
mercato
IL MERCATO DELLA TERRA SLOW FOOD

ore 17.30 / Mercato ortofrutticolo
per i più piccoli
CON UN CHICCO DI GRANO
attività di manipolazione di grani e farine per creare collage. A cura del Mercato della Terra Slow Food

ore 18-23 / Museo di San Domenico
degustazione vini e prodotti agroalimentari
XXIII BANCO DI ASSAGGIO DEI VINI E DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI DELL’IMOLESE
selezione di cento etichette presentate dalle aziende. In collaborazione con Associazione Voluptates. A.I.S Delegazione Alta Romagna, Strada dei Vini e Sapori dei Colli d’Imola, Comitato DOC Colli d’Imola
ore 19 e 20.30: degustazioni guidate
in programma anche sabato 12 e domenica 13
€ 10 – gastronomia a pagamento

ore 18 / Biblioteca comunale
incontro
Dal pane alla carne, dalla carne al pane: I mutamenti alimentari nell’evoluzione sociale
ne parlano Massimo Montanari, docente di storia dell’alimentazione e lo chef Simone Salvini. A cura di Accademia Italiana della Cucina Delegazione di Imola

ore 20.45 / Caffè del Baccanale
conversazione e degustazione
UN NERO TeSTO DI POROSA ARGILLA
Il pane di Romagna si cuoce sul testo. Con Maurizio Camilletti, “Le Teglie di Montetiffi” e Italo Graziani (Associazione Il Lavoro dei Contadini)
sabato 12

ore 9-19 / Galleria del Centro cittadino
mostra mercato
SAPORI E SAPERI
DI OGGI E DI IERI
con prodotti tipici proposti da Pro Loco Imola

ore 10-20 / Caffè del Baccanale
degustazione e laboratori
LA SELVA DI TIRLI AL BACCANALE
antiche ricette, degustazione e prodotti da forno con sconto 10%

ore 11 / Caffè del Baccanale
CIBO DI LUCE,
ALIMENTI NUOVI DI GRANI ANTICHI
presentazione del progetto con gli agricoltori biologici della valle del Rubicone

ore 10.30-12 / Casa Piani
per i più piccoli
SPIGHE DI PASTA!
laboratorio per creare spighe di pasta decorative per la tavola del Baccanale. Con Arte.Na
€ 3 – dai 4 a 7 anni con i genitori – iscrizioni 0542 602630

ore 15-18.45 / Monastero delle Clarisse
mercato
CHICCHI D’AMORE

ore 16-17.30 / Iper Coop Centro Leonardo
per i più piccoli
CEREALI, LEGUMI
E…FANTASIA
laboratorio per realizzare mosaici con legumi e cereali. Al termine merenda con i popcorn
dai 6 agli 11 anni

ore 16 / Teatro Stignani
per i più piccoli
GRANI, CHICCHI E FIABE
dai cereali ai legumi al riso, tutti i cibi magici dalle proprietà miracolose! Laboratorio a cura di Artemisia
€ 5; € 4 titolari Card cultura junior – dai 5 anni

ore 17-19 / Le Origini Villa Caffè pasticceria
degustazione
…DI FARINA IN FARINA…
aperitivo con taglieri e stuzzichini fatti con farina madre
€ 8 vino incluso

ore 17-19 / Biblioteca comunale
incontro
IL CANALE DEI MOLINI DI IMOLA
indagine sulla produzione cerealicola nel territorio con Giorgio Zavaglia. Presentazione del progetto “100 orti e 20 molini: un canale romagnolo da (ri)scoprire” delle classi dell’IC7 e Istituto agrario Scarabelli di Imola, presentazione della mostra con le classi della scuola Orsini e del volume omonimo

ore 18-23 / Museo di San Domenico
degustazione vini e prodotti agroalimentari
XXIII BANCO DI ASSAGGIO DEI VINI E DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI DELL’IMOLESE

ore 20 / Agriturismo Cantine Zuffa
conversazione e degustazione
floriterapia,
alimentazione e benessere
conversazione sui benefici dei fiori e della corretta alimentazione con Bettina Gandini, esperta in benessere e floriterapia. Degustazione a tema
€ 38, bevande incluse, prenotazione obbligatoria
347 2208255

domenica 13

ore 9-19 / Galleria del Centro cittadino
mostra mercato
SAPORI E SAPERI
DI OGGI E DI IERI
prodotti tipici proposti da Pro Loco Imola

ore 9-13
misurazione glicemia
Farmacia Comunale Ospedale di Imola
in occasione della “Giornata mondiale della glicemia”, in collaborazione con l’Associazione Glucasia, verrà effettuata la misurazione gratuita della glicemia

ore 9-19 / Piazza Matteotti
mostra mercato e degustazioni
GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO IMOLESE DELLA COLDIRETTI BOLOGNA
Mostra mercato di Campagna Amica con prodotti agricoli locali e macchine agricole e attrezzature d’epoca. Ore 10.30: Santa Messa del Ringraziamento celebrata dal Vescovo Mons. Tommaso Ghirelli e offerta sull’altare della Chiesa del Suffragio dei frutti della terra. A seguire benedizione dei mezzi agricoli, saluto delle Autorità e brindisi. Enrico Pasquali, il fotografo dei contadini mostra fotografica a cura di Monica Marocchi . Laboratori: ore 11-15 Macinando si impasta piadina per bambini con la Fattoria Romagnola; ore 15-16 La vecchia Romagna tortellini, garganelli e tortelli; ore 15.30- 16.30 E’ Cuntaden scenette dialettali con la Compagnia dialettale di Casola Canina

ore 9-17 / Ritrovo al complesso Sante Zennaro
itinerario enogastronomico
ANDE’ A ZEZ (ANDARE A GESSO)

ore 10-20 / Caffè del Baccanale
degustazione e laboratori
LA SELVA DI TIRLI AL BACCANALE
antiche ricette, degustazione e prodotti da forno con sconto 10%

ore 11.30 / Chaimandir tè bio dal mondo
degustazione
TÈ CON IL RISO,
RISO CON IL TÈ
degustazione di Ochazuche, spuntino giapponese di riso con il tè, nelle versioni vegana e con pesce in abbinamento al Genmaicha, classico tè verde giapponese con riso tostato
€ 12 – prenotazione obbligatoria 0542 27950

ore 15-18.45 / Monastero delle Clarisse
mercato
CHICCHI D’AMORE

ore 15-19 / Piazza Caduti della Libertà
degustazione
RISI, PASTE E FARINE
degustazioni, presentazione del nuovo ricettario e in più…vin brulé, zucchero filato e popcorn. A cura di Insieme per un futuro migliore – Progetto bimbi di Chernobyl
offerta guidata – info 389 9137721
ore 15-19 / Erboristeria Aromatica e Officinale
incontro
I CEREALI E LA FITOCOSMETICA
prova gratuita di cosmetici naturali a scelta tra trattamento viso e make-up
tutte le domeniche del Baccanale degustazione di tisane e infusi
gradita prenotazione per prova cosmetici 0542 22151

ore 16 / La Città dei Giochi
animazione
LO CHEF PASTICCIONE 1
gioco da tavolo per tutti

ore 16-19 / In Enoteca
degustazione
I VINI DI LIVIO FELLUGA, POLENTINE E SQUACQUERONE
in degustazione: Friulano e Refosco dal Peduncolo rosso
info 0542 850101

ore 17 / Centro commerciale Leonardo – spazio eventi
show cooking
STEFANO CALLEGARO AL BACCANALE
il vincitore dell’edizione 2015 di “MASTERCHEF ITALIA” prepara dal vivo zuppe di legumi e risotti. Al termine foto e autografi con il pubblico presente

ore 17-21 / Museo di San Domenico
degustazione vini e prodotti agroalimentari
XXIII BANCO DI ASSAGGIO DEI VINI E DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI DELL’IMOLESE

ore 20.45 / Ridotto Teatro Stignani
conversazione
IL SAPORE DELLA MUSICA
musica, vino e cucina raccontate da Nicola Perullo (Università di Pollenzo) nell’ambito di “Le domeniche del Circolo della Musica di Imola”

lunedì 14

ore 20.45 / Caffè del Baccanale
degustazione e conversazione
BRAZADËLA E SABADÔN
Mirco Villa, presenta il suo libro Il bello di mettere i piedi sotto la tavola in Romagna. Degustazioni a cura delle azdore dell’Associazione Il lavoro dei Contadini

martedì 15

ore 19 / Circolo Sersanti
degustazione e conversazione
tutto quello che sono le…acee
Evelina Flachi, esperta di alimentazione, e lo chef Antonio Scaccio presentano insieme l’universo dei cereali e gustose pietanze a tema. Uno show cooking con degustazioni e informazioni nutrizionali proposto da Affetti&Sapori per il Baccanale
€ 35 – info e prenotazioni 0542 1901780

ore 20.45 / Caffè del Baccanale
incontro
Ci sono avanzi e avanzi
la cucina degli avanzi di Olindo Guerrini e quella del periodo fascista. Incontro in occasione del centesimo anniversario della morte dello scrittore romagnolo con Piero Meldini, storico dell’alimentazione, Cristina Reni, project manager di Food for Soul e Massimo Montanari. Degustazione a tema offerta dall’ Associazione il Lavoro dei Contadini

mercoledì 16

ore 17
degustazione
Caffè del Baccanale
DAL GRANO ALLA FARINA, DALLA FARINA ALLA PIADINA
una merenda bio, equa e a KM0 a cura di Officina Immaginata

ore 19 / Circolo Sersanti
degustazione e conversazione
BREAD & WINE IN ACTION
serata in lingua inglese con degustazione guidata di pani da grani antichi abbinati a vini del territorio. Con un’alternativa a base di frutta. A cura di Ideas in action, Sinettica e Circolo Sersanti
€ 15 (€ 13 per i soci) – info e prenotazioni 377 9691471 info@ideasinaction.it

giovedì 17

ore 16.30-18.30 / Casa Piani
per i più piccoli
GEISTER MÜHLE: IL FANTASMA DEL MULINO
un gioco da tavolo per bambini, sacchi di farina e mugnai. Con Arte.Na
dai 6 ai 10 anni

ore 18 / Caffè del Baccanale
letture
CHICCHI E FARINE DAL GRANAIO DELLA BIM
“fondare biblioteche è come costruire granai pubblici, ammassare riserve contro l’inverno dello spirito” (Marguerite Yourcenar). Assaggi dal granaio-biblioteca a cura di Bim (Manuela Zanelli, Paola Cardace)

ore 18.30 / Tenuta Montecatone
degustazione
IL VINO INCONTRA I CEREALI SENZA GLUTINE
degustazione di 3 vini abbinati a sfiziosi assaggi preparati con cereali senza glutine. Con un approfondimento sulle intolleranze alimentari in collaborazione con la Farmacia di Zolino
€ 35 – prenotazione obbligatoria 0542 42625

venerdì 18

ore 16-19.30 / Mercato ortofrutticolo
mercato
IL MERCATO DELLA TERRA SLOW FOOD

ore 17-20 / Caffè del Baccanale
incontro
LIBERA TERRA SI PRESENTA
laboratori e presentazione dei prodotti di Libera Terra, frutto del lavoro di giovani che, riunitisi in cooperative sociali, coltivano ettari di terra confiscati ai boss della mafia

ore 17.30 / Circolo Sersanti
conversazione
IL FIUME, IL CANALE, I MULINI
lo storico Venerio Montevecchi traccia un itinerario lungo il fiume Santerno alla scoperta dei mulini, usciti dalla realtà produttiva, ma entrati con forza nell’immaginario comune. A cura del Club di Territorio di Imola del Touring Club Italiano
ore 19
Museo Diocesano di Imola – Palazzo Vescovile
incontro e degustazione
QUANDO L’ARTE E LA MUSICA INCONTRANO IL BUON CIBO
Maria Grazia Bellardi (Università di Bologna) parla di “Fiori e paesaggi futuristi di Giacomo Balla”
Intermezzi musicali all’arpa celtica con Irene De Bartolo, Arianna Bossili, Chiara Carletti, Eleonora Lo Gerfo.
Possibilità di visita guidata alla mostra “Invito al viaggio” e al Museo Diocesano.
Degustazione di prodotti enogastronomici a cura di CLAI
€ 20 – prenotazione obbligatoria, posti limitati Segreteria CLAI 0542 55811

ore 20 / Centro Interculturale delle Donne e Centro Antiviolenza di Trama di Terre
cena
CHICCHI DI LIBERTÁ!
cena autodeterminata dalle donne di Trama di Terre. Chicchi da tutto il mondo cucinati anche in forma vegana e vegetariana
€ 25 bevande incluse – il ricavato sarà destinato alle attività del centro – prenotazione obbligatoria entro il 18/11 0542 28912 – 334 7311570 – cucinaabitata@tramaditerre.org

ore 20 / Centro Multiculturale Auser Primola
degustazione e conversazione
TUTTO SUL RISO
presentazione del riso: coltivazione, lavorazione e impiego nell’industria alimentare, cosmetica e farmaceutica, con assaggi di piatti preparati dai docenti dei corsi di gastronomia di Primola
€ 10 – prenotazione gradita 0542 27130. Iniziativa a scopo benefico

ore 20.30 / Ristorante Donna Laura
degustazione
E SE ARRIVASSE IL CAPPELLAIO MATTO?
semi, spezie, tè e farine in un incontro tra tazze di infusi profumati e gustosi piatti del Baccanale
€ 28 degustazione con offerta infusi scelti da BiblioTè, altre bevande escluse – Prenotazione richiesta 0542 43424

ore 20.45 / Caffè del Baccanale
letture
CHICCHI E FARINE DAL GRANAIO DELLA BIM

sabato 19

ore 8-10.30 / Mercato ortofrutticolo
campagna nazionale
FESTA DELL’ALBERO
distribuzione di alberi e piante arbustive a cura di Legambiente Imola/Medicina

ore 9-19 / Galleria del Centro cittadino
mostra mercato
OLIMOLA
l’Olio extravergine d’Oliva prodotto in Emilia Romagna: presentazioni e degustazioni guidate in collaborazione con Associazione Regionale Produttori Olivicoli, Istituto Tecnico Agrario Chimico Scarabelli-Ghini, Società agricola Rossi Frantoio imolese

ore 10.30 / Biblioteca comunale
per i più piccoli
LA GALLINELLA ROSSA
una gallina e i suoi pulcini trovano dei chicchi e fanno…il pane! Spettacolo d’attore con pupazzi e musica
dai 3 ai 7 anni

ore 14 / ritrovo in Piazza Matteotti
percorso guidato
TREKKING URBANO:
ALLA SCOPERTA DEL CANALE DEI MOLINI
passeggiata per tutta la famiglia dal Centro Cittadino attraverso le ciclabili del parco dell’Osservanza verso il Canale dei Molini, con brevi soste conoscitive e riferimenti storici al tema del Baccanale. Nell’ambito di “Cammina Città” a cura del CAI di Imola
ritorno in Piazza Matteotti – info Pierluigi 348 7932893

ore 15-18.45 / Monastero delle Clarisse
mercato
CHICCHI D’AMORE

ore 16 / Sala delle Stagioni
conversazione
DAL VICINO ORIENTE AL MEDITERRANEO OCCIDENTALE. STORIA DEL PANE E DELLA PANIFICAZIONE
l’archeologa Daniela Ferrari parla dell’unico prodotto che racchiude in sé molti saperi dell’uomo: dalla coltivazione, raccolta e trasformazione dei semi, al consumo dei cereali fino ai metodi di cottura. A cura di Università Aperta

ore 16-17.30 / Iper Coop Centro Leonardo
per i più piccoli
UN MONDO DI LEGUMI
laboratorio scientifico per bambini alla scoperta di legumi e cereali. Al termine merenda con i popcorn
da 6 a 11 anni

ore 16-19 / Caffè del Baccanale
LA CANAPA SATIVA SI USA ANCHE IN CUCINA
con Paola Fabbri del Pastificio La Romagnola Bio di Argenta e NaturaSi Imola

ore 17 / Le Origini Villa Caffè pasticceria
degustazione
…DI FARINA IN FARINA…
la dolcezza della pasticceria fresca, secca e tradizionale, associata ad assaggi gluten free
€ 8

ore 17.30 / Palazzo Vespignani – Universitá Di Bologna sede di Imola
conversazione
MALATTIE FUNGINE NEI CEREALI
funghi temibili e funghi “diabolici” dall’Impero romano al Medioevo: un viaggio a ritroso nel tempo tra storia, miti e arte guidato da Maria Grazia Bellardi (Università di Bologna)

ore 18.30 / Palazzo Vespignani, Universitá di Bologna sede di Imola
conversazione
UN BUON CHICCO
PER UNA BUONA PASTA
grani antichi e genetica moderna per produrre una pasta migliore, più salubre e più ecosostenibile. Ne parla Roberto Tuberosa (Università di Bologna)
ore 20.30 / Circolo Sersanti
cena di beneficenza
UNA CENA DI CUORE
con lo chef Antonio Scaccio di Affetti & Sapori, una serata di beneficenza a favore della Fondazione Montecatone Onlus. Tra antichi grani e farine, un viaggio alla scoperta della cucina naturale italiana
€ 30 – info e prenotazioni 0542 632812 – 393 8505496

domenica 20

ore 9-19 / Galleria del Centro cittadino
mostra mercato
OLIMOLA

ore 9-19 / Piazza Gramsci
mostra mercato
Il MERCATO AGRICOLO TORNA IN PIAZZA DELLE ERBE

ore 10.30 / Piazza Gramsci
degustazione
farina gialla… la polenta
a cura del Comitato Festa della polenta di Tossignano
a pagamento

dalle ore 11.30 / Seminario Nuovo di Montericco
pranzo a tema
INSIEME PER LE AZIONI DI CROCE ROSSA: POLENTATA D’AUTUNNO
al termine della Santa Messa, aperitivo e pranzo a base di polenta, salsiccia, fagioli e dolci. A cura del comitato di Imola CRI di Insieme per le azioni della Croce Rossa di Imola
iniziativa di beneficienza – prenotazione richiesta 0542 22052

ore 13 / Circolo Sersanti
pranzo
GRANI ANTICHI: ENERGIA E SALUTE
pranzo con l’intervento di nutrizionisti. Con la partecipazione di AGORÁ Arte e Cibo. A cura di Sinettica
€ 35 (€ 30 Soci Circolo Sersanti) – prenotazione richiesta 0542 22207 ore 13-22 anche festivi

ore 15-18.45 / Monastero delle Clarisse
mercato
CHICCHI D’AMORE

ore 16 / Teatro comunale dell’Osservanza
per i più piccoli
L’AMICO ALBERO. LA MADRE TERRA
teatro d’attore, con incursioni tra il pubblico, nell’ambito della rassegna “Storie dal palcoscenico” a cura di Associazione Laerte Poletti
€ 6 (€ 8 adulti) – prenotazioni 0542 25860, nel giorno di spettacolo (ore 14-15.30)

ore 16-18.30 / La Città dei Giochi
animazione
LO CHEF PASTICCIONE 2
laboratorio di pizza e pasticci per tutti
prenotazione gradita 0542 27223 – lacittadeigiochi@alice.it

ore 16-19 / In Enoteca
degustazione
CHAMPAGNE LAURENT PERRIER, CHICCHI DI RISO E MORTADELLA
in degustazione: Millesimato e Rosé
info 0542 850101

ore 17 / Auditorium Nuova Scuola di musica Vassura-Baroncini
spettacolo
PASADÈN E TAIADEL. OMAGGIO A GIORGIO SANTI
Poeta e cantore della cultura romagnola a 11 anni dalla scomparsa. Canzoni, immagini e ricordi con Marco Mingotti (voce), Angela Venturoli (voce e chitarra), Giancarlo Battilani (voce e violino), Franco Ancarani (fisarmonica), Aldo Scala (chitarra), Ruth Widmer (tamburello), Igino Gessi (voce recitante), Manuela Benini (voce), Carla Lanzoni (voce), Margherita Soggia (voce), Liliana Vivoli (voce e commento)

ore 17 / Centro commerciale Leonardo – spazio eventi
show cooking
ANTONIO LAMBERTO MARINO AL BACCANALE
new entry a “BAKE off Italia 2016”, da settembre su Real Time, lo chef prepara le sue ricette dal vivo, spiegando i segreti dei cereali. Al termine foto e autografi con il coinvolgimento dell’Istituto Alberghiero “Bartolomeo Scappi” di Castel San Pietro Terme

ore 17.30 / Caffè del Baccanale
degustazione guidata
OLII EXTRA VERGINE D’ OLIVA A CONFRONTO
degustazione guidata di Olii Extra vergine d’Oliva del territorio con Franco Spada, panel del Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università di Bologna sede Cesena

ore 17.30 / Circolo Sersanti
concerto e aperitivo
JOY GOSPEL CHOIR
a favore di Support Syrian Children con degustazioni e vini della Cantina Tre Monti Imola
€ 20 (soci € 15) prenotazione consigliata 347 5391781 – 0542 22207

ore 18-20 / GUT Birreria e cucineria
aperitivo e degustazione
BIRRA E PIATTI BAVARESI
apericena con appetitose specialità tipiche accompagnate da ottima birra a sostegno del progetto “Produzione Agricola e Nutrizione Appropriate in Casamance – Senegal”, rivolto a donne e bambini. A cura del Comitato São Bernardo di Imola

ore 18-21 / Associazione culturale Officina Sant’Ermanno
incontro aperitivo
IL RE CHICCO DI GRANO E LA SUA REGINA, LA PIADINA ROMAGNOLA
con Sergio Lancieri e le sue caveje, i Fantasticamente abili dell’Officina, I Canterini e Danzerini romagnoli nell’ambito di “OfficIn’Art: la domenica in villa”. In collaborazione con LEM superstore Toscanella
offerta libera – info 393 8649556

lunedì 21

ore 17.30 / Caffè del Baccanale
per i più piccoli
CHE BOCCA GRANDE CHE HAI
Laboratorio con l’illustratrice Eva Rasano
dai 3 ai 6 anni
ore 18.30-22.30 / Caffè del Baccanale
degustazioni
TRE DI COPPE: ALBANA, TREBBIANO E SANGIOVESE
vitigni tradizionali della Romagna abbinati a chicchi e grani. A cura dell’ Associazione Voluptates
In programma fino a sabato 26 novembre (ore 18.30-22-30)

martedì 22

ore 17.30 / Caffè del Baccanale
per i più piccoli
CIBO DA LUPI
laboratorio con l’illustratrice Eva Rasano
dai 3 ai 6 anni

ore 17.30 / CEAS – Centro di EducAzione alla Sostenibilità
conversazione
SEMI SAPORITI
E PIANTE PRELIBATE
un insolito viaggio tra i vegetali per imparare a gustarli con un occhio alla salute. Ne parlano gli esperti Alessandra Lombini e Stefano Mariani

mercoledì 23

ore 17.30 / Caffè del Baccanale
per i più piccoli
GAETANO E ZOLLETTA
laboratorio con il fumettista SuAlzo e la scrittrice Silvia Vecchini
dai 5 ai 9 anni

ore 18 / Sala delle Stagioni
incontro
Chicchi di femminilità,
Amore e nutrimento
presentazione di grani locali e lontani, antichi e moderni con piccole degustazioni. Narrazioni di Reina Saracino. A cura dell’associazione PerLe Donne in collaborazione con le amiche di Camminando Insieme e Il lavoro dei contadini

giovedì 24

ore 16.30-18.30 / Casa Piani
per i più piccoli
NELLA FOLLE FATTORIA
due contadini e una fattoria dove tutto è fuori posto. Gioco da tavolo con Arte.Na
dai 6 ai 10 anni

ore 17.30 / Caffè del Baccanale
per i più piccoli
DIRE, FARE, GIOCARE, MANGIARE
laboratorio con l’autrice Cristina Petit
dai 3 ai 6 anni

ore 17.30 / Biblioteca della legalità
presentazione libro
LIBERI UOMINI
IN LIBERA TERRA
incontro con Francesco D’Adamo, autore del libro Falcone e Borsellino, paladini della giustizia (EL, 2015). In collaborazione con Libera, Consiglio di Zona coop Alleanza 3.0 e Officina Immaginata

ore 17.30 / Palazzo Vespignani – Universitá di Bologna sede di Imola
conversazione
LA NUTRACEUTICA
Silvana Hrelia (Università di Bologna) illustra i segreti della via colorata per la salute. L’assunzione dei nutraceutici di frutta e verdura è tra le migliori strategie di medicina preventiva

ore 18.30 / Palazzo Vespignani – Universitá Di Bologna sede di Imola
conversazione
CEREALI E PSEUDOCEREALI
IN NUTRIZIONE UMANA
ai cereali più noti, come frumento, mais e riso, si aggiungono gli pseudo cereali, quinoa, amaranto e grano saraceno, tutti fondamentali per la nutrizione. Ne parla Cecilia Prata (Università di Bologna)

ore 19.30 / Centro storico
degustazione
ASSAGGI DI LETTURA
apericena a tema con gli autori che partecipano al Festival della lettura (Imola 24-27 novembre). Letture di Alfonso Cuccurullo
prenotazioni presso Libreria Il Mosaico, via Emilia Est 223, 0452 21949

venerdì 25

ore 16-19.30 / Mercato ortofrutticolo
mercato
IL MERCATO DELLA TERRA SLOW FOOD

ore 16.45 / Scuola Primaria Sante Zennaro
festa e merenda
CON I CEREALI, DOLCETTI SPAZIALI,CON I LEGUMI
E LE FARINE, NON SOLO PIADINE!
la Dirigente, le insegnanti, bambine e bambini della Scuola Primaria dell’Infanzia S. Zennaro aspettano tutti per gustare insieme una merenda con biscotti, pizze e tante altre specialità

ore 17.30 / Caffè del Baccanale
per i più piccoli
CUOCHI E PASTICCI
laboratorio con la scrittrice Sandra Dema
dai 3 ai 6 anni

ore 19.30 / All’Origine
degustazione e cocktail
STREET FOOD PARTY
cocktail, street food e DJ set a cura di Caffè Bologna
a pagamento – prenotazione consigliata 0542 850591

ore 20 / Circolo Sersanti
aperitivo e degustazione
DAL CHICCO AL BICCHIERE:
A TAVOLA con FRANCESCO FALCONE
il noto wine writer e degustatore indipendente racconta sei grandi vini con assaggi misti e… risotto finale! A cura di Round Table Imola
€ 30; prenotazione obbligatoria non oltre mar 22 info 335 7316180
ore 20 / Palazzo Tozzoni
cena a tema
Cena alla maniera dei conti Tozzoni
dal ricettario del 1677 minestra di orzo todesco e altri piatti cari ai Conti Tozzoni. Evento a cura dei Musei Civici e dell’Associazione Nel Giardino, nella Natura con Claudia Pedrini (Musei Civici) e Raffaele Riccio
€ 50 incluse bevande – prenotazione obbligatoria 0542 602609 (ore 17-20) dal 7 al 20 novembre per un massimo di 50 persone – info 339 2403805 info@giardinonatura.it

sabato 26

ore 10 / Cantina Poderi delle Rocche
degustazione
BACCANALE IN Cantina
23 vini in degustazione gratuita, stand gastronomici, musica e gran finale col Castagnaccio di farina di castagne, vero principe dell’autunno in Romagna
info 335 8306089 – 0542 681604 – in caso di maltempo, 400 mq al coperto

ore 10-12.30 / Caffè del Baccanale
laboratorio
Baba Yaga – fiaba e costruzione dell’oggetto magico
a cura di Insieme per un futuro migliore – Progetto bimbi di Chernobyl
dai 4 agli 8 anni, max 20 partecipanti

ore 10.30-12 / Casa Piani
per i più piccoli
UN MOSAICO DI GRANI
con grani di segale, riso, mais e farro si realizza un mosaico in 3D. Con Arte.Na
€ 3 – dai 4 ai 7 anni con i genitori – iscrizioni 0542 602630

ore 16 / Istituto Ghini
incontro
IL MONDO DENTRO UN CHICCO
analisi chimiche-batteriologiche di grani e farine durante l’Open day della scuola

ore 16 / Istituto Scarabelli
degustazione
IL MONDO DENTRO UN CHICCO
degustazione di prodotti a base di grani e farine durante l’Open day della scuola

ore 17.30 / Biblioteca Comunale
conversazione
Gli affamati col piombo sfamò
pane, fame e politica nell’Italia liberale con Roberto Balzani (Università di Bologna). Partecipa Massimo Montanari

ore 17.30 / Piazza Matteotti
inaugurazione
IMolanatale
accensione delle luminarie

ore 20.30 / Agriturismo Cantine Zuffa
show cooking
SIMONE FINETTI
AL BACCANALE
stella di Masterchef Italia 4, lo chef si esibisce in una degustazione guidata su cereali, legumi e farine. Vini proposti dall’enologo Augusto Zuffa, autore della sezione enologica del Manuale del Biologico
€ 48, vini inclusi, prenotazione obbligatoria entro il 23/11, posti limitati 347 2208255

Domenica 27

ore 9-19 / Piazza Gramsci
mostra mercato
Il MERCATO AGRICOLO
TORNA IN PIAZZA DELLE ERBE

dalle ore 10 / Piazza Gramsci
degustazione
UN FORNO IN PIAZZA
la streia della Valsamoggia a cura di Azienda Agricola Accarisi Gianni
a pagamento

dalle ore 10 / Piazza Gramsci
degustazione
TANTE FARINE…
DIVERSE PIADINE
con La piadina genuina di Imola
a pagamento

ore 10.30 / Caffè del Baccanale
incontro
IMPASTARE SENZA GLUTINE
Olga Francesca Scalisi, autrice di ricettari per celiaci e food blogger, spiega come usare le farine speciali per ottenere ottimi prodotti da forno, dal pane alle pizze alle focacce

ore 11-23 / Galleria del centro cittadino
laboratorio e degustazione
ALLA SCOPERTA DELLA FARINA DI FARRO MONOCOCCO
con lo chef Gianfranco Moine, dalla macinazione del farro con mulino a pietra, alla farina, alla pasta. A cura della cooperativa Gatto Nero. Il ricavato sarà devoluto a favore del Gattile di Imola

ore 14 / Cantina Cà Bruciata
degustazione
ven e piè
degustazione gratuita in cantina

ore 15-18.30 / Galleria del centro cittadino
degustazione
RISI, PASTE E FARINE
degustazioni, presentazione del nuovo ricettario e in più…vin brulé, zucchero filato e popcorn. A cura di Insieme per un futuro migliore – Progetto bimbi di Chernobyl
offerta guidata – info 389 9137721

ore 16 / Caffè del Baccanale
laboratorio
DALLA TERRA AL GRANO, DAL GRANO
AL PANE QUOTIDIANO
Macinare, setacciare ed impastare con le azdore dell’Associazione Il Lavoro dei contadini

ore 16-19 / In Enoteca
degustazione
L’OLTREPÒ PAVESE DI GIORGI, TORTE SALATE DI PASTA SFOGLIA
in degustazione: Millesimato e Grancuvé storica
info 0542 850101
ore 16 e ore 18 / Centro commerciale Leonardo – spazio eventi
per i più piccoli
CUCINI-AMO
uno spettacolo per imparare la buona cucina divertendosi. Protagonisti due cuochi burloni che amano cucinare farine, legumi e cereali, ma soprattutto vogliono mangiarli!

ore 16 / Museo Diocesano Di Imola – Palazzo Vescovile
visita guidata
INVITO AL VIAGGIO. PITTORI E PITTURA DI PAESAGGIO IN EUROPA TRA OTTO E NOVECENTO
visita alla mostra a cura del Club di Territorio di Imola del Touring Club Italiano
info e prenotazioni 0542 24156
museo@imola.chiesacattolica.it

ore 17 / Biblioteca Comunale
premiazione
il Sindaco di Imola Daniele Manca consegna il GARGANELLO D’ORO per la promozione della cultura del cibo a Libera Terra, associazione che sostiene il recupero sociale e produttivo dei territori liberati dalle mafie. Ritira il premio Alessandro Leo, Presidente del Consorzio Libera Terra Mediterraneo

giorno per giorno
… nel Circondario

venerdì 4

ore 18 / Azienda agricola La Taverna (Fontanelice)
laboratorio e degustazione
PROFUMO DI PANE
laboratorio per fare il pane e la piadina romagnola. A cura del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola
€ 5 (€ 10 adulti) – Prenotazione obbligatoria 0542 628143 comunicazione@ecosistema.it

sabato 5

ore 16 / Azienda agricola i sapori di Fontecchio – Ca’ Carnè (Brisighella)
laboratorio e degustazione
MANI IN PASTA
laboratorio per impastare gli strozzapreti romagnoli. A cura del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola
€ 5 (€ 10 adulti) – Prenotazione obbligatoria 0542 628143 comunicazione@ecosistema.it

domenica 6

ore 9-11.30 / La Selva di Tirli (Borgo Tossignano)
visita e laboratorio
IL MULINO A PIETRA DI CONIALE
visita al mulino di Coniale, laboratorio e colazione con i dolci della civiltà rurale
prenotazione gradita LaSelvadiTirli@libero.it

mercoledì 9

ore 20.30 / Ristorante Le Bistrot (Dozza)
cena e degustazione
A TAVOLA
CON L’ILLUSTRATRICE DEL BACCANALE
cena con Sonia Maria Luce Possentini, illustratrice del Baccanale 2016. In collaborazione con Bacchilega Junior e Azienda Agricola Gandolfi
€ 30 bevande incluse – prenotazione gradita entro 7 novembre 0542 672122

venerdì 11

ore 18.30 / Teatro Cassero (Castel San Pietro Terme)
convegno
3° CONVEGNO NUTRIZIONE 2.0
nutrizione, cultura della salute e del benessere con Pier Luigi Rossi, specialista in Scienza dell’Alimentazione. Buffet a tema a cura di Camomilla Erboristeria in collaborazione con Algae Farm, Aboca Museum e Università di Bologna

ore 21 / Ristorante Monte del Re (Dozza)
cena, musica e degustazione
SOCIAL TABLE
cena servita e preparata in un unico grande tavolo imperiale, dieci portate abbinate a vini dei Produttori degli 8 Colli. Musica live con musicisti locali
€ 35 (vini inclusi, 1 bottiglia ogni 4 persone) – Prenotazione richiesta 0542 678400 info@montedelre.it

sabato 12

ore 9 / Centro storico (Castel San Pietro Terme)
visita guidata
DA CASTÈL SAN PÎR TERUM A CASTEL SAN PIETRO CURIOSANDO
visita guidata del centro storico di Castel San Pietro Terme nelle aree del concorso omonimo a cura di CNA Imola. In collaborazione con Pro Loco
info 051 6951379 info@prolococastelsanpietroterme.it

ore 11.30 / Antichi Sotterranei del Palazzo Comunale (Castel San Pietro Terme)
presentazione libro
LE MANI DEGLI DEI
i miti e gli archetipi di semi, fiori ed erbe. Incontro con l’autrice Erika Maderna in collaborazione con Aboca Museum

15.30-21 / Pro Loco (Castel San Pietro Terme)
visita guidata
DANTE BUS: ALLOR SI MOSSE, E IO LI TENNI DIETRO
visita ai luoghi di interesse dantesco con musica, letture, intrattenimento ed enogastronomia a tema. Con due guide d’eccellenza: Dante e Virgilio interpretati da Angelo Chiaretti e Maurizio Ferrini. A cura dell’Associazione Turistica Pro Loco
€ 25 – prenotazione obbligatoria 051 6951379 – info@prolococastelsanpietroterme.it – posti limitati

ore 16 / Podere Ortali (Casola Valsenio)
laboratorio e degustazione
LA FARINA DIVENTA DOLCE
come si fanno (e si mangiano) i biscotti della nonna. A cura del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola
€ 5 (€ 10 adulti) – Prenotazione obbligatoria 0542 628143 comunicazione@ecosistema.it

domenica 13

ore 10-18 / Centro storico (Castel San Pietro Terme)
rievocazione storica
L’ANTICO CASTELLO SI ANIMA…PER L’INTERA GIORNATA
nell’ambito del progetto “Dante Primo Turista tra Emilia e Romagna” giochi medioevali, arti di strada, arcieri, spadaccini, mercatini con semi, germogli, farine, erbe officinali e birre artigianali

ore 12 / Piazza Acquaderni (Castel San Pietro Terme)
degustazione
SEMI E FARINE: LA POTENZA DELLA VITA
degustazioni di zuppe di ceci, fagioli e cereali, stufato di fagioli e cotiche, dolci con farina di castagne, riso, mandorle e tanto altro…

mercoledì 16

ore 20.30 / Ristorante Valsellustra (Casalfiumanese)
cena e degustazione
CHICCHI DA BERE
il menu del Baccanale abbinato alla birra imolese del Mamma mia Cafè
€ 38 inclusi birra e acqua – prenotazione richiesta 0542 684073

giovedì 17

ore 20.30 / Antichi Sotterranei del Palazzo Comunale (Castel San Pietro Terme)
conversazione
SEMI E GERMOGLI: LA POTENZA DELLA VITA
incontro con Maria Cristina Orsini dell’Azienda agricola Holerilla. A cura di Coop Alleanza 3.0 e Pro Loco Castel San Pietro Terme

venerdì 18

ore 20.30 / Ristorante Valsellustra (Casalfiumanese)
cena e degustazione
CHICCHI DA BERE
il menu del Baccanale abbinato al vino dell’azienda Ca’ Longa
€ 38 inclusi vino e acqua – prenotazione richiesta 0542 684073

giovedì 24

ore 16 / Ca’ De Borg (Mordano)
laboratorio
LE FARINE NELLE RICETTE DELLA TRADIZIONE
come si usano le farine? Attività a cura della Pro Loco di Mordano, in collaborazione col Comune e la Biblioteca Comunale per l’anteprima della Sagra del Cotechino (25-27 novembre)
per studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado – info 0542 52510

ore 20.30 / Antichi Sotterranei del Palazzo Comunale (Castel San Pietro Terme)
conversazione
MIGLIO, FARRO, KAMUT E ORZO
riscoprire i cereali dimenticati. Incontro a cura di Coop Alleanza 3.0 e Pro Loco Castel San Pietro Terme

venerdì 25

ore 20.30 / Ristorante Valsellustra (Casalfiumanese)
cena e degustazione
CHICCHI DA BERE
il menu del Baccanale abbinato al vino dell’azienda Monticino Rosso
€ 38 inclusi vino e acqua – prenotazione richiesta 0542 684073

a cena nei quartieri

venerdì 11

ore 19.30 / Centro sociale Orti Belpoggio
DAI CAMPI ALLA NOSTRA TAVOLA
un percorso tra farine classiche e speciali, grani e legumi. Cena a cura del Centro sociale Orti Belpoggio
€ 20 bevande incluse – info e prenotazioni 0542 627083 ortibelpoggio@libero.it

sabato 19

ore 20 / Centro sociale La Tozzona
BASTA UN CHICCO
cena a tema per gli associati, familiari e amici. A cura del Centro sociale La Tozzona
€ 25 bevande incluse – prenotazioni 0542 680638

sabato 26

ore 20.30 / Circolo Pontesanto
LA BONTÁ DEL RISO PER I BIMBI DI CHERNOBYL
paella per tutti a scopo benefico a cura di Insieme per un futuro migliore – Progetto bimbi di Chernobyl
iniziativa a pagamento – prenotazione obbligatoria entro sabato 19/11 389 9137721

mostre

SALANNUNZIATA dal 5 al 27 novembre
SONIA MARIA LUCE POSSENTINI: RETROSPETTIVA TRA LUCE E COLORE
di Sonia Maria Luce Possentini, illustratrice del Baccanale 2016
orari: mar-ven 16-19 sab-dom 10-12 e 16-19 lunedì chiuso

CAFFÈ DEL BACCANALE dal 5 al 27 novembre
CHICCHI, GRANI E FARINE
in collaborazione con CoNaSe Consorzio Nazionale Sementi
orari: mar e gio e sab 10.30-12.30 da lun a sab 16-21 dom 10-21

CIOCCOLATERIA IMOLA dal 5 al 27 novembre
IMPASTI… DI COLORE
pittura, grafica, tecnica mista a tema a cura del Circolo culturale Amici dell’Arte
inaugurazione: sabato 5 novembre ore 17
orari: 8.30-12.30 e 15.30-19.30 dom solo 15.30-19

PALAZZO VESPIGNANI, UNIVERSITÁ DI BOLOGNA SEDE DI IMOLA dall’8 novembre al 20 dicembre
IL PUNTO DI VISTA BOTANICO IN CHICCHI, GRANI E FARINE
a cura di Sistema Museale di Ateneo e del Dipartimento Farmacia e Biotecnologie, Università di Bologna
inaugurazione: martedì 8 novembre ore 17,30
orari: lun-ven 17-18.30 e sabato 19 novembre 17.30-19.30

BIBLIOTECA COMUNALE dal 12 al 27 novembre
CENTO ORTI E VENTI MULINI: UNA MOSTRA RI-SCOPERTA
16 pannelli raccontano la storia del Canale dei Molini e dei suoi opifici per la macinazione del grano nel tratto imolese. A cura dei ragazzi della classe 3E Luigi Orsini, a.s. 2015-2016 e i ragazzi delle classi IV e V ITAC Scarabelli
inaugurazione: sabato 12 novembre ore 15.30
orari: mar-gio 15.30-18.30; sab 9-12
visite guidate su prenotazione 0542 685100 – 349 4351865 (dopo le 13)

SPEZIERIA DI DIOTAIUTI (via Mazzini 12) dal 17 al 27 novembre
la bottega di uno speziale medievale, realmente esistita a Imola nel XIV secolo, riprende vita. I rievocatori storici raccontano ai visitatori la sua storia e mostrano le merci, spezie, medicamenti e oggetti e in particolare i cereali e i legumi venduti in bottega e il loro utilizzo. A cura di Civitas Alidosiana
orari: sab 9.30-12.30 e 15-19 dom 10-12.30 e 15-19

SCUOLA PRIMARIA SANTE ZENNARO dal 21 al 24 novembre
UN TESORO DI SEMPLICITÀ: CEREALI, FARINE, LEGUMI
un viaggio nella quotidianità e nella fantasia degli alunni dell’IC 5 di Imola
festa di apertura con merenda: venerdì 25 novembre ore 17.30
orari: lun -gio 9-12 e 14.25-16

da visitare inoltre

BIBLIOTECA COMUNALE – LIBRERIA FRANCESCANA dall’8 ottobre al 5 gennaio 2017
VOCI DI DONNE TRA ‘800 E ‘900 NEI FONDI DELLA BIM
in occasione dei 70 anni dal primo voto delle donne in Italia sono esposti libri, opuscoli, periodici, fotografie e carte che testimoniano le prime battaglie civili e politiche per l’emancipazione
orari: mar-gio 15.30-18.30, sab 9-12. Visite guidate su richiesta 0542 602696

CASA PIANI dal 29 ottobre al 7 gennaio 2017
DAHL-LA PARTE DEI BAMBINI: 100 ANNI DI ROALD DAHL
percorso espositivo e interattivo alla scoperta delle storie e dei personaggi del geniale scrittore britannico. Allestimento Quadrilumi
inaugurazione e presentazione con Alessia Canducci: sabato 29 ottobre ore 10.30
orari: mar-ven 15-18 sab 9.30-12.30
visite guidate alle classi e presentazione di percorsi bibliografici per ogni fascia d’età – info e prenotazioni 0542 602630
MUSEO DIOCESANO DI IMOLA – PALAZZO VESCOVILE dal 5 novembre all’11 dicembre
INVITO AL VIAGGIO. PITTORI E PITTURA DI PAESAGGIO
IN EUROPA TRA OTTO E NOVECENTO
esposizione allestita in occasione dei restauri della V e VI sala dell’appartamento verde del Museo Diocesano
inaugurazione: sabato 5 novembre ore 16
orari: mar/mer/gio 9-12 mar/gio 14-17 sab/dom 15.30-18.30
info e prenotazione visite guidate 0542 24156 museo@imola.chiesacattolica.it

PALAZZO VESPIGNANI, UNIVERSITÁ DI BOLOGNA SEDE DI IMOLA dall’8 novembre al 20 dicembre
LE PIANTE
E LA BIBBIA
le iconografie delle piante della Bibbia. A cura di Sistema Museale di Ateneo (Università di Bologna)
inaugurazione: martedì 8 novembre ore 17,30
orari: lun-ven 17-18.30 e sabato 19 novembre 17.30-19.30

MANFREDI BOOKSHOP dal 9 al 27 novembre
magica palermo
e dintorni…
mostra fotografica di Primo Vanadia, artista scelto per la fusione tra Arte e Cucina nel volume Il Bye Bye Blues di Mondello pubblicato da Maretti editore
inaugurazione: mercoledì 9 novembre ore 18
orari: lun-ven 9.30-12.30 e 15-19, sabato e domenica chiuso

ANDRONE DEL PALAZZO COMUNALE dall’11 al 26 novembre
IMOLA
mostra fotografica di Duṧko Maruṧiḉ – Čiči, artista della città gemella di Pola
orari: lun-ven 8-19, sab 8-13.30

I gusti cambiano

I musei e i centri di educazione ambientale del Circondario propongono una rassegna per bambini e bambine dedicata alla storia, alla cultura e alle abitudini alimentari nel territorio imolese. Sei appuntamenti domenicali per scoprire in modo divertente il ricco patrimonio culturale del territorio attraverso atelier, animazioni e giochi dedicati al cibo e ai gusti che cambiano… a volte.
Il progetto è ideato dal Gruppo musei del Distretto culturale imolese con il coordinamento di Massimo Montanari e la collaborazione dell’Associazione culturale Arte.na.
Realizzato con il contributo di IBC Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali Regione Emilia-Romagna.
È necessaria la prenotazione presso le sedi delle attività.

6 novembre – ore 16-18
Tossignano – Museo della cultura materiale Palazzo Baronale, piazza Costa 9
Polenta in tavola
cibo quotidiano e rituali festivi
info e prenotazioni 0542 91111

13 novembre – ore 16-18
Dozza – Museo della Rocca – Piazza Rocca 6
Indovina chi viene a cena
Prepariamo insieme un banchetto rinascimentale
info e prenotazioni 0542 678240
rocca@comune.dozza.bo.it

24 novembre – ore 17-19
Imola – Ceas imolese Complesso di Sante Zennaro, via Pirandello 12
Non più briciole ma pangrattato
Un insolito viaggio tra storici avanzi
info e prenotazioni 0542 602183
ceas@nuovocircondarioimolese.it

20 novembre – ore 16-18
Mordano – Torrione sforzesco di Bubano
Sulla punta della lingua
La storia dolce dal miele alla barbabietola da zucchero
info e prenotazioni 0542 56911 – 56900
urp@mordano.bo.it

27 novembre – ore 10.30-12.30
Imola – Palazzo Tozzoni – via Garibaldi 18
Made in Tozzoni
strumenti e tecniche alimentari antiche
info e prenotazioni 0542-602609
musei@comune.imola.bo.it