Sarà in vigore dal 17 ottobre al 31 marzo 2017 l’ordinanza firmata dal sindaco di Imola, Daniele Manca per la limitazione della circolazione dei veicoli piu inquinanti
Oggetto: Adozione di provvedimenti temporanei di limitazione della circolazione al fine di ridurre l’inquinamento atmosferico a tutela della salute pubblica, dal 17 ottobre 2016 al 31 marzo 2017, in attuazione al Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2020).
I L S I N D A C O
O R D I N A
–
-
Dal 17 ottobre 2016 al 31 marzo 2017 il divieto di circolazione dinamica nel CENTRO ABITATO (allegato C) di Imola, dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 18.30 alle seguenti categorie di veicoli:
-
autoveicoli a benzina < = ( minore o uguale) a Euro1
-
autoveicoli diesel < = ( minore o uguale) a Euro 3
-
ciclomotori e motocicli < = ( minore o uguale) a Euro 0
-
veicoli diesel di tipo M2,M3,N2 o N3 < = ( minore o uguale) a Euro 2
-
veicoli diesel commerciali di tipo N 1 < = (minore o uguale ) Euro 3
-
Il divieto di circolazione dinamica nel centro abitato resta in vigore (domeniche ecologiche) nelle giornate di domenica 06/11/2016, 05/02/2017 e 05/03/2017 dalle ore 8.30 alle ore 18.30, le cui limitazioni sono ricomprese al punto 1 precedente
-
Il presente provvedimento è sospeso:
dal giorno 05/12/2016 al giorno 06/01/2017
Ai veicoli cui è vietata la circolazione è comunque consentito entrare nel centro abitato esclusivamente per raggiungere i parcheggi scambiatori serviti dal servizio pubblico, nonché per raggiungere le direttrici principali che collegano i capoluoghi di provincia e l’ingresso dell’Autostrada A14, attraverso le vie: Pisacane, Resistenza, Selice, Turati, Del Lavoro, Serraglio. P.le Pertini, Lasie, Molino Rosso, Gambellara, I Maggio, Cooperazione, della Solidarietà, della Costituzione, Marzabotto, Di Vittorio, D’Acquisto, Casalegno, Correcchio, Mazzanti, Casola Canina, Amendola, Emilia, Villa Clelia, D’Agostino, Montanara, Punta, S.P.14 Codrignano, Cappelli, Tenni, Ascari, Nuvolari, dei Colli, Rivazza, Santerno, Goccianello, Pediano, Bergullo, Graziadei, Pirandello, Tiro a Segno, viale Zappi, Galvani,Marconi, Veneto, S. Benedetto e Aspromonte, i cui percorsi sono individuati nella planimetria che si allega ( allegato C):
-
Via Emilia, direzione Forlì – Imola, dalla delimitazione del centro abitato al parcheggio Paddock sito in via Santerno.
-
Via Selice direzione Conselice – Imola, dalla delimitazione del centro abitato al parcheggio sito al civico 42/D (parcheggio Rirò) e proseguendo sulla via Selice in direzione centro fino a via del Lavoro; Via Selice dalla delimitazione del centro abitato, percorrendo le vie: Lasie , I° Maggio, Grieco e /o Pastore ( parcheggio ca’del Pozzo).
-
Via Emilia e via Amendola, direzione Imola, dalla delimitazione del centro abitato percorrendo le vie: della Solidarietà, Villa Clelia, Montericco, Pola e S. Benedetto per raggiungere i parcheggi del Nuovo Ospedale (parcheggio G.Cattani e parcheggio sito in via Pola).
-
Via Montanara, direzione Firenze – Imola, dalla delimitazione del centro abitato al parcheggio dell’Impianto sportivo di via D’Acquisto.
-
direzione Ravenna – Imola, attraverso la S.P. Lughese e dalla delimitazione del centro abitato al parcheggio sito sulla via Graziadei, posto nelle adiacenze di via Manzoni.
-
Viale D’Agostino, viale Zappi e parcheggio Bocciofila
-
Via Pirandello,Via Tiro a Segno e parcheggio scuole Rodari
-
Via Galvani , via A. Costa, via Veneto e parcheggi di via Aspromonte
-
Via Del Lavoro, via Serraglio, p.le Pertini e parcheggi Stazione FFSS
-
Via Di Vittorio e parcheggio supermercato “Ipersidis”
-
Via della Cooperazione, Via Marzabotto e parcheggio centro commerciale “Leonardo”
DISPONE
L’esclusione dalle limitazioni alla circolazione di cui alla presente Ordinanza dei seguenti veicoli:
-
autovetture con almeno tre persone a bordo (car-pooling) se omologate a 4 o più posti e con 2 persone se omologate a 2 posti
-
autovetture condivise (car sharing)
-
elettrici o ibridi funzionanti con motore elettrico;
-
funzionanti a metano e a GPL;
-
veicoli immatricolati come autoveicoli per trasporti specifici e autoveicoli per uso speciale, come definiti dall’art. 54 comma 2 del Codice della Strada e dall’art. 203 del Regolamento di Esecuzione del Codice della Strada. (allegato B )
-
veicoli di emergenza, di soccorso, compreso il soccorso stradale e la pubblica sicurezza, nonché degli Ufficiali Giudiziari e di istituti di vigilanza.
-
veicoli attrezzati per il pronto intervento e la manutenzione ordinaria di impianti pubblici e privati, a servizio delle imprese e della residenza, nonché veicoli in servizio di recapito/raccolta postale e assimilati, come attestato dall’ente o dalla ditta che esercita il servizio;
-
veicoli di turnisti e di operatori in servizio di reperibilità con certificazione del datore di lavoro e veicoli di personale scolastico che svolge l’attività in più plessi scolastici o che si trova in condizione di dover effettuare spostamenti necessari all’espletamento di attività didattiche essenziali, come attestato dai dirigenti scolastici;
-
carri funebri e veicoli al seguito, veicoli componenti cortei matrimoniali, nonché veicoli al servizio di ministri del culto per esigenze improrogabili legate all’esercizio delle loro funzioni;
-
veicoli per trasporto persone immatricolati per il pubblico trasporto (taxi, n.c.c., autobus di linea e non);
-
veicoli al servizio di persone invalide provvisti dell’apposito contrassegno;
-
veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili per la cura di malattie gravi (o per visite e trattamenti sanitari programmati) in grado di esibire la relativa certificazione medica e attestato di prenotazione della prestazione sanitaria; veicoli utilizzati per il trasporto di persone che si rechino o provengano da strutture di Pronto Soccorso;
-
veicoli di paramedici e assistenti domiciliari in servizio di assistenza domiciliare con attestazione rilasciata dalla struttura pubblica o privata di appartenenza, veicoli di medici/veterinari in visita domiciliare urgente muniti di contrassegno rilasciato dal rispettivo ordine; veicoli utilizzati per assistenza domiciliare privata con attestazione della necessità rilasciata dal medico curante;
-
veicoli utilizzati dai donatori di sangue nella sola giornata del prelievo e per il tempo strettamente necessario da/per la struttura adibita al prelievo;
-
veicoli adibiti al trasporto di prodotti deperibili (frutta, ortaggi, carni e pesci, fiori, animali vivi, latte e latticini, di farmaci e prodotti per uso medico (gas terapeutici, ecc.);
-
veicoli al servizio delle manifestazioni regolarmente autorizzate e veicoli degli ambulanti che si recano o di ritorno dai mercati;
-
veicoli adibiti al trasporto di stampa periodica;
-
veicoli che trasportano attrezzature e merci per il rifornimento di strutture pubbliche e di assistenza socio-sanitaria, di scuole e cantieri;
-
veicoli di autoscuole muniti di logo identificativo, durante lo svolgimento delle esercitazioni di guida (almeno due persone a bordo);
-
veicoli utilizzati per l’accompagnamento ed il ritiro degli alunni dagli asili nido, materne, elementari e medie inferiori; questi veicoli possono circolare nelle zona interdetta per 30 minuti antecedenti e 30 minuti successivi all’entrata e all’uscita dell’alunno;
-
veicoli a servizio di persone soggiornanti presso alberghi situati nelle aree delimitate, esclusivamente per arrivare/partire dall’albergo medesimo;
-
veicoli di interesse storico e collezionistico, di cui all’art. 60 del Codice della Strada, iscritti in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, limitatamente alle manifestazioni organizzate;
-
veicoli appartenenti a persone il cui ISEE sia inferiore alla soglia di €14.000,00 non possessori di veicoli esclusi dalle limitazioni, nel limite di un veicolo ogni nucleo famigliare, muniti di autocertificazione o dell’apposito modello;
-
veicoli diretti alla revisione , muniti di apposita documentazione;
-
veicoli della categoria N2 e N3 limitatamente al transito dalla sede operativa dell’impresa titolare del mezzo alla viabilità esclusa dai divieti e viceversa;
-
veicoli autorizzati dalla Polizia Municipale per improrogabili ed urgenti esigenze non comprese nell’elenco di cui sopra.
STABILISCE INOLTRE
In caso di superamento dei valori limite di qualità dell’aria per il PM 10 per piu’ di 7 giorni consecutivi verranno adottate delle misure emergenziali, consistenti nella limitazione della circolazione dalle ore 8.30 alle ore 18.30 nell’area urbana del Comune nella domenica successiva al giorno del controllo, secondo le modalità previste nell’allegato 1 della DGR n.1392 del 28/09/2015.
Con atto del dirigente della Polizia Municipale all’uopo demandato, il presente provvedimento puo’ essere sospeso in caso di condizioni meteorologiche proibitive o nel caso sia interdetta la circolazione in autostrada A14.
L’ obbligo di esporre in modo ben visibile gli eventuali contrassegni ed autorizzazioni alla circolazione e di esibire, su richiesta, agli organi addetti alla vigilanza, le certificazioni indicate ai punti precedenti.
L’uso improprio del contrassegno/autorizzazione o certificazione ne comporta il ritiro.
Il presente provvedimento sia reso noto a tutti i cittadini e agli enti interessati anche attraverso gli organi di informazione per garantirne la tempestiva divulgazione.
RENDE NOTO
L’inosservanza delle prescrizioni di cui alla presente Ordinanza è punita con le sanzioni amministrativa prevista dall’art.7 del D.Lgs. 30/04/1992 n.285 – Codice della Strada.
Contro il presente atto è ammesso ricorso al Prefetto oppure, in alternativa , al Tribunale Amministrativo Regionale, ai sensi del DLgs. 104/2010, rispettivamente entro 30 e 60 giorni dalla data di pubblicazione.
Allegati:
allegato A : direttive della Comunità Europea che individuano le categorie di appartenenza dei veicoli .
allegato-a-iberiamo-laria-2016-2017
allegato B: veicoli immatricolati come per trasporti specifici e per uso speciale,
allegato-b-liberiamo-laria-2016-17
allegato C: Area di limitazione della circolazione ai veicoli inquinanti, parcheggi scambiatori e percorsi consentiti.(vedi la foto)