Si svolgerà sabato 8 ottobre, dalle 14,30 alle 18,30, nell’Aula Magna del Seminario Diocesano di Montericco, l’incontro pubblico, gratuito e aperto a tutti, su adolescenti e social network, organizzato dall’Istituto La Casa. L’iniziativa si svolge con il patrocinio della Regione ER e del Comune di Imola e
si avvale del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola. L’Istituto La Casa è un Ente Autorizzato per le adozioni internazionali , ente no profit, presente su tutto il territorio nazionale e con una sede operativa a Imola dal 2004, che nella sua attività presta una particolare attenzione alla famiglia e alla sua armonia. Accompagna le famiglie nel percorso adottivo, nel tempo di attesa e dopo l’arrivo dei bambini, per sostenere le relazioni e la costruzione del legame, tramite la consulenza familiare e i gruppi per i genitori, gli adolescenti, ecc. Numerose sono le adozioni realizzate negli anni e le famiglie seguite dalla sede di Imola, residenti in tutta la regione. Nell’anno 2015, tramite la sede imolese dell’Ente, è stata realizzata l’adozione di 11 bambini provenienti prevalentemente dal Sud America.
In questo seminario si approfondirà un tema molto attuale, l’utilizzo di nuove modalità di comunicazione da parte degli adolescenti, che sono alla ricerca della propria identità, uso che sta diventando frequente ad un’età sempre più precoce.
Inoltre, nell’adozione, la possibilità di ricercare informazioni via internet rende sempre più possibile l’accesso a dati o ai contatti con membri delle famiglie di origine dei ragazzi. Tale esperienza può diventare critica e complessa sia per i genitori che per i figli stessi, che non sempre sono adeguatamente preparati ad essa.
Il Seminario è centrato sul contributo di un relatore, psicologo esperto nelle tematiche che riguardano l’adolescenza, autore di “Adolescenti navigati. Come sostenere la crescita dei nativi digitali” (2015), e sull’esperienza di un giovane che porterà la propria testimonianza sulla ricerca delle origini.
Destinatari: Genitori Persone interessate all’adozione Insegnanti, Educatori, Operatori