Il Partito Democratico ha depositato una mozione che chiederà di discutere e votare in ottobre in Consiglio Comunale a Imola. Si tratta di un documento, il cui testo alleghiamo, che sottolinea la vocazione musicale di Imola, in generale e con particolare riferimento all’Accademia Pianistica, nata e sviluppatosi attorno all’insegnamento del pianoforte e che da molti anni fa conoscere il nome della nostra Città nel mondo.
Chiediamo che il Sindaco e la Giunta facciano di Imola “La Città del Pianoforte”, apponendo all’entrata della nostra Città e nei luoghi maggiormente frequentati apposita cartellonistica. E chiediamo che le Istituzioni nazionali riconoscano questa denominazione e alta valenza di Imola nell’alta formazione musicale, sia dal punto di vista culturale, sia dal punto di vista economico con risorse allocate allo scopo, afferma il Segretario del Pd Imolese Marco Raccagna
Imola è una Città che ha molte eccellenze, nello sport e nelle infrastrutture sportive; in campo industriale come distretto manifatturiero con al centro la cooperazione e la piccola e media impresa; nella scuola e nei servizi sanitari e sociali alla persona; nel mondo dell’associazionismo. Tra queste la cultura musicale e la musica di ogni genere e le tante manifestazioni che si svolgono nel nostro territorio hanno un ruolo importante. Il pianoforte è lo strumento attorno al quale è partita e ancora si svolge l’attività dell’Accademia Pianistica. Insomma, la “Formula 1” in campo culturale e musicale la abbiamo già, ci fa conoscere nel mondo e attrae ogni anno tanti ragazzi e persone, contribuendo molto alla qualità delle attività culturali che qui si svolgono. Giusto valorizzare ancor di più questa ricchezza che abbiamo in casa e che il Maestro Franco Scala e i suoi collaboratori, con l’appoggio dell’Ente Locale e di tanti altri hanno saputo portare avanti, continua Raccagna.
Imola Città del Pianoforte mi pare un’ottima cosa. Certo, ora chiediamo al Governo di riconoscere questa nostra particolarità ed eccellenza, con risorse economiche da inserirsi in una legge o con ogni altro strumento si riterrà opportuno. E’ una grande opportunità che abbiamo davanti a noi, che potrebbe anche aprire le porte ad ulteriori sviluppi positivi per tutto il nostro territorio”, conclude il Segretario Dem.
Il Consiglio Comunale di Imola
Premesso che
da molti decenni Imola vanta un’attività culturale di alto livello ed è teatro di numerose manifestazioni organizzate dalle Istituzioni pubbliche e private, dalle associazioni economiche e dal mondo dell’associazionismo locale di cui il nostro territorio va fiero;
all’interno di questa ricca attività e tra le numerose eccellenze che può vantare la Città di Imola, la sua vocazione musicale è a tutti evidente e si è negli anni rafforzata grazie all’azione delle Amministrazioni Comunali e di numerosi altri Enti e associazioni private;
tra queste ultime, l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro”, sviluppando di anno in anno la sua realtà di scuola di alto perfezionamento musicale con al centro l’insegnamento del pianoforte, ha contribuito e contribuisce tuttora a fare della Città di Imola un luogo conosciuto in tutto il mondo a livello culturale e musicale;
Rilevato che
la crescita e lo sviluppo di un territorio, oltre ad essere connessi come è naturale ai temi del lavoro e dell’economia, mai per altro così rilevanti come in questo lungo periodo di crisi, passano anche attraverso l’esplicitazione di simboli che sappiano rappresentare la realtà locale e possano fungere da attrattore di ulteriori opportunità;
Chiede al Sindaco di Imola e alla Giunta
di fare di Imola la “Città del Pianoforte”, apponendo alle entrate della Città e nei luoghi più rilevanti apposita cartellonistica che riporti la suddetta dicitura;
di attivarsi presso le Istituzioni nazionali affinchè venga riconosciuta alla nostra Città tale specificità e ruolo nell’ambito dell’alta formazione musicale.