Chi è già in possesso di un documento valido non dovrà fare nulla: rimangono infatti valide fino alla loro scadenza naturale le CIE vecchio formato e le carte d’identità cartacee tradizionali già emesse
Novità alle porte, per i cittadini imolesi che devono rinnovare o fare per la prima volta la carta di identità. Da venerdì 16 settembre, infatti, il Comune di Imola comincerà a rilasciare la nuova Carta di Identità Elettronica (CIE) e solo in casi particolari ed in via transitoria verrà rilasciata la carta di identità cartacea.
Il Ministero dell’Interno ha infatti selezionato il Comune di Imola, insieme ad altri 198 comuni, per iniziare l’emissione della nuova Carta di Identità Elettronica (CIE). Chi è già in possesso di un documento valido non dovrà fare nulla: rimangono infatti valide fino alla loro scadenza naturale le CIE vecchio formato (sono 27.039 i cittadini imolesi che la possiedono) e le carte d’identità cartacee tradizionali (sono 36.631 i cittadini imolesi che la possiedono) già emesse.
Le caratteristiche – La nuova Carta di identità elettronica è realizzata in materiale plastico, ha le dimensioni di una carta di credito ed è dotata di sofisticati elementi di sicurezza, compreso un microchip che ha due funzioni: verifica dell’identità del titolare e accesso ai servizi della pubblica amministrazione. Infatti memorizza i dati del titolare e rappresenta una componente elettronica di protezione dei dati anagrafici, della foto e delle impronte del titolare da contraffazione, oltre che essere predisposto per consentire l’accesso ai nuovi servizi digitali forniti dalla pubblica amministrazione. La foto sarà in bianco e nero e stampata al laser, per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione. Sul retro della carta, il codice fiscale viene riportato anche come codice a barre. Grazie alle sue caratteristiche, il nuovo documento risponderà all’incremento dei livelli di sicurezza europei e si adeguerà agli standard internazionali in materia di anticlonazione ed anticontraffazione.
Oltre a questi elementi innovativi, rispetto alla precedente Carta di identità elettronica cambia anche il costo della nuova Cie, che si riduce a 22,21 euro, rispetto agli attuali 25,42 della vecchia Cie, che dovranno essere corrisposti allo sportello comunale, prima di avviare la pratica di rilascio del documento di identità.
La nuova Cie viene spedita a casa entro 6 giorni – Novità sostanziale, per il cittadino, è che la nuova CIE non viene più consegnata immediatamente dall’operatore comunale allo sportello, ma viene spedita al richiedente dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta. I cittadini possono scegliere se farsela inviare al loro indirizzo o all’URP/Informacittadino (Via Appia, 5).
“Per questo motivo facciamo appello a tutti i cittadini di verificare bene la data di scadenza della propria carta di identità, in modo da considerare i 6 giorni necessari per il rinnovo. E’ chiaro che questi tempi non dipendono dal nostro Comune, ma dalla nuova organizzazione prevista dal Ministero degli Interni. Una volta terminato questo periodo iniziale nei 199 Comuni, il governo prevede che entro il 2018 questa modalità di rilascio del documento diventerà operativa in tutta Italia” sottolinea l’assessore ai Servizi alla cittadinanza, Annalia Guglielmi.
I cittadini italiani residenti all’estero e iscritti all’anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE) per ottenere un nuovo documento d’identità dovranno invece recarsi ai rispettivi consolati di riferimento, solo in casi particolari, verrà rilasciata la carta d’identità formato cartaceo.
Nulla varia per quanto riguarda la durata del documento di riconoscimento, che dipende dall’età del cittadino: per minori di 3 anni vale 3 anni; dai 3 ai 18 anni vale 5 anni e per i maggiorenni 10 anni. Ricordiamo inoltre che la carta di identità non va rinnovata in occasione di cambi di indirizzo o di Comune di residenza, ma solo alla scadenza della validità e può essere rinnovata a partire da 6 mesi prima della scadenza.
Cosa occorre per richiedere la nuova CIE – Il cittadino residente ad Imola o domiciliato nel Comune di Imola (in questo caso previo nulla osta del Comune di residenza) dovrà recarsi negli uffici dell’Anagrafe provvisto di una sola foto-tessera, in formato cartaceo od elettronico (in questo caso su un supporto USB). La foto-tessera dovrà essere dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto e dovrà rispettare le norme previste: foto recente (massimo sei mesi);vista frontale, viso non inclinato; assenza di scritte; foto non danneggiata; sfondo uniforme chiaro; sguardo rivolto all’obiettivo; deve essere ritratto solo l’interessato; la foto deve mostrare la testa e la sommità delle spalle; occhi aperti e ben visibili; viso senza particolari espressioni; assenza di copricapo, occhiali scuri o troppo coprenti il viso; viso scoperto. Inoltre dovrà avere con sé un documento di riconoscimento valido (patente, carta d’identità in corso di scadenza, libretto della pensione, ecc.); in mancanza di un documento di riconoscimento valido, occorre presentarsi con due persone maggiorenni munite di un documento d’identità in corso di validità; la carta d’identità precedente, salvo che sia stata rubata o perduta; la tessera sanitaria per velocizzare la registrazione. Occorre inoltre versare euro 22.21 all’operatore dello Sportello il quale rilascerà apposita ricevuta di pagamento che il cittadino dovrà conservare.
Per i cittadini maggiori di 12 anni rimane l’obbligo per il Comune di acquisire le impronte digitali.
I cittadini interessati (minorenni o maggiorenni) devono presentarsi personalmente. I minori devono essere accompagnati da almeno 1 genitore il quale, nel caso di richiesta di validità per l’espatrio, consegnerà l’assenso firmato e fotocopia del documento del genitore assente. I cittadini stranieri devono inoltre presentare il titolo di soggiorno in corso di validità (permesso di soggiorno, etc.).
Al completamento dell’acquisizione dei dati, verrà consegnato al cittadino un modulo di riepilogo che esso dovrà firmare, previa verifica dei dati riportati.
Dove e quando richiedere la nuova carta di identità elettronica – Per richiedere la nuova Cie è sufficiente presentarsi all’Ufficio Anagrafe – Sportelli carte di identità, in Comune (via Mazzini 4 – 2° piano) nei seguenti orari: lunedì, martedì, giovedì, venerdì ore 8.30-13.00; martedì anche ore 15.00-17.30; sabato dalle ore 8.30 alle 12.00. Poi, come detto, sarà l’Istituto Poligrafico della Zecca dello Stato a spedirla al cittadino entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.