TuttoImola.it

Sito di informazione e cultura da Imola, Romagna e Area Metropolitana

PRIMA EDIZIONE DI “IMOLA EDUCA: CULTURA E SAPERI PER LA SCUOLA”

e778ce83-d54b-498b-8c1a-2dbd0b72e8e1
Si intitola “Imola educa: cultura e saperi per la scuola” l’open day che vedrà venerdì 9 settembre, dalle 9 alle 13, i servizi e le agenzie educative aperte alle scuole, in specifico ai docenti, educatori, educatrici del territorio per dare loro l’l’occasione per conoscere i progetti, i percorsi e gli spazi che i servizi comunali e le agenzie educative, che operano in convenzione con il Comune di Imola, mettono a disposizione delle scuole di ogni ordine e grado. “Intendiamo mettere a sistema il concetto di “Comunità educante”, per cui abbiamo pensato di  unire in un unico giorno di incontri le realtà della nostra città, con l’obiettivo di  arricchire ed accrescere la qualità dell’offerta educativa a beneficio dei frequentanti il sistema d’istruzione e formazione del territorio imolese, nella sua articolazione dalla scuola dell’infanzia al centro di educazione per gli adulti e, più in generale, dei giovani della nostra comunità” spiegano gli assessori alla Scuola, Giuseppina Brienza e alla Cultura, Elisabetta Marchetti. Per gli assessori Brienza e Marchetti lo scopo è quello di “sostenere la costituzione di reti educative tra le scuole e i diversi attori del territorio, partendo dai servizi comunali che in modo continuativo offrono servizi educativi gratuiti e le agenzie formative, che in forma stabile e convenzionata realizzano attività formative per le scuole. Tutto ciò consoliderà la relazione tra le istituzioni scolastiche ed il territorio, nelle sue dimensioni ambientali, storiche, artistiche, culturali e sociali. Questa iniziativa vuole valorizzare la  diffusione della conoscenza delle opportunità presenti sul territorio imolese e far conoscere le professionalità e la progettualità educativa che diventano una risorsa preziosissima per  supportare ed approfondire le attività didattiche che si svolgono nelle scuole. Ad Imola Cultura e Scuola sono così unite in un rapporto imprescindibile, per offrire il meglio agli studenti ed alle studentesse imolesi”.

Servizi comunali – Di seguito gli appuntamenti nei diversi servizi comunali, a cominciare da biblioteca comunale, Archivio storico comunale, Sezione ragazzi Casa Piani. L’accoglienza per i docenti avverrà nella Sala S. Francesco (via Emilia 80). Gli operatori didattici della Biblioteca, della Sezione ragazzi e dell’Archivio storico sono disponibili ad incontrare gli insegnanti per illustrare il catalogo di offerte educative per l’anno scolastico 2016-2017, che spaziano dalla promozione della lettura e del libro, alla storia della città, alla musica, alla letteratura, al cinema, alla scienza, con il primario intento di promuovere la conoscenza e scoprire la ricchezza del patrimonio librario e archivistico cittadino. A richiesta sarà fornito materiale illustrativo. Sarà inoltre possibile visitare gli spazi della Biblioteca e della Sezione ragazzi Casa Piani, la libreria francescana ed i depositi bibliografici e archivistici.
Per quanto riguarda il CEAS (Centro di EducAzione alla Sostenibilità Imolese – via Pirandello, 12) il Centro propone una visita attiva della struttura. Gli insegnanti saranno accolti e guidati negli spazi multifunzionali del CEAS allestiti a fini educativi e laboratoriali, anche a misura di bambino. Nel percorso saranno illustrate e presentate le attività ed i progetti destinati alle scuole. L’open day sarà occasione per uno scambio informativo e di confronto propositivo con i docenti sulle possibili attività e programmazioni interdisciplinari.
Da parte sua, il Centro Giovanile Ca’ Vaina (viale Saffi, 50/B) si rende disponibile ad illustrare i progetti che propone per le scuole secondarie di 1° e 2° grado e le opportunità, le strutture e le attrezzature che offre ai giovani ed alle scuole nell’ambito dell’audiovisivo (corsi per le scuole, proiezione di lavori realizzati con le scuole, incontro con ragazzi/e che partecipano alle attività del Centro), delle attività musicali, dell’infogiovani e delle altre diverse attività (eventi art rock cafè, corsi, servizi, web tv/radio, spazio giochi/studio, spazio esposizioni, younger card, artenati, comitato di partecipazione, orienta express, sottovoce centro per l’ascolto, wi-fi libero e internet point, bookcrossing).
Anche il Museo San Domenico (via Sacchi, 4) si aprirà alla visita. Accompagnati dalle operatrici didattiche del Servizio educativo Musei civici, si visiteranno le Collezioni d’arte della città, il Museo Giuseppe Scarabelli e gli spazi didattici (aule di arte, aula di scienza, aula di preistoria, cortile del Chiostro, sezione didattica villanoviana e sezione didattica romana) e si approfondiranno le proposte formative e le modalità organizzative e di prenotazione. Il percorso parte ogni mezz’ora (dalle 9.00 alle 12.30), gli insegnanti possono scegliere l’orario che preferiscono senza necessità di prenotazione. Il Deposito archeologico di Sante Zennaro (via Pirandello, 12), invece, osserverà un’apertura straordinaria dalle 9 alle 13 per una visita e una breve presentazione delle attività accompagnati dagli archeologi e dai volontari dei Musei civici.
La Nuova Scuola di Musica “Vassura-Baroncini” (via F.lli Bandiera) aprirà i propri spazi agli insegnanti interessati a conoscere le attività previste per le scuole di ogni ordine e grado. I docenti saranno accolti dal Coordinatore didattico – artistico che illustrerà loro le proposte formative e li guiderà nella visita agli spazi della scuola. Sono previsti tre turni: alle 9, alle 10 e alle 11. Gli insegnanti possono scegliere l’orario preferito. Sarà inoltre fornito materiale illustrativo di approfondimento delle proposte, completo di informazioni dettagliate relative alle modalità organizzative e di prenotazione. Mentre la Polizia Municipale (via Pirandello, 12) si rende disponibile ad illustrare agli insegnanti i percorsi di educazione stradale realizzati per i diversi ordini di scuola.
Al Teatro Stignani (via Verdi, 1), sarà possibile, accompagnati dal direttore del Teatro e dai suoi collaboratori, visitare gli spazi didattici (Antiplatea, Ridotto, Sala Grande dello Stignani, Palcoscenico). A seguire sarà illustrata la programmazione delle attività didattiche ed il rapporto con le scuole, si approfondiranno le proposte formative e le modalità organizzative e di prenotazione. Il percorso ha la durata di un’ora. Sono previsti tre turni: alle 9, alle 10 e alle 11. Gli insegnanti possono scegliere l’orario preferito.

Enti ed associazioni che operano in convenzione col Comune – Accademia pianistica di Imola (Rocca Sforzesca, Piazzale Giovanni dalle Bande Nere, 12) apre i propri spazi per presentare progetti ed attività proposte alle scuole, così come i volontari e gli astronomi dell’Associazione Astrofili Imolesi (Osservatorio “A. Betti”, via Comezzano 21) illustreranno agli interessati l’Osservatorio astronomico e le attività rivolte alle scuole. Per l’anno scolastico 2016/2017 sono previste, oltre alle consuete serate di osservazione astronomica, nuove iniziative. La Banda Musicale Città di Imola (via Fratelli Bandiera, 19) apre i propri spazi per presentare progetti ed attività proposte alle scuole. In particolare il progetto “quando la Banda passò ….”, per studenti dalla Scuola dell’Infanzia alla scuola secondaria di secondo grado con le iniziative “la Banda racconta …” e il “Concerto Interattivo”. Il Cidra (Centro Imolese Documentazione Resistenza Antifascista e storia Contemporanea) di via F.lli Bandiera, 23 illustrerà le molteplici attività ed i percorsi proposti alle scuole, così come il Parco didattico Montebello (via Nuvolari,1) della scuola “Pelloni Tabanelli” sarà aperto alle visite degli insegnanti. I docenti del plesso mostreranno gli spazi didattici e illustreranno i percorsi e le attività proposte in collaborazione con gli esperti del CEAS Imolese alle sezioni/classi del territorio. Infine, ma non certo ultimo, lo Zoo Acquario (via Aspromonte, 19D) accoglierà i docenti per presentare progetti ed attività rivolte alle scuole.