Procede a Castel San Pietro Terme la raccolta di generi di prima necessità a favore delle popolazioni colpite dal terremoto nell’Italia centrale.
Il Dipartimento nazionale della Protezione civile ha comunicato che c’è necessità soprattutto di risorse economiche. Chi vuole contribuire, può fare un versamento sul conto corrente unico dell’Agenzia regionale della Protezione civile: IBAN IT69G0200802435000104428964 – Intestazione e causale: Emilia-Romagna per sisma Centro Italia.
«Ringrazio tutti i cittadini e tutte le realtà del territorio che si sono attivate a favore delle popolazioni colpite dal terremoto per la grande sensibilità dimostrata e per la prontezza con cui sono intervenuti e stanno continuando a intervenire – afferma il sindaco Fausto Tinti -. La città di Castel San Pietro Terme, con varie raccolte organizzate attraverso canali istituzionali e spontanei, si dimostra attenta ai bisogni in modo tempestivo. Siamo in contatto con la Protezione Civile per organizzare il trasporto dei materiali raccolti. La stessa Protezione Civile si è raccomandata di contribuire, soprattutto in questa prima fase, con versamenti sul conto corrente».
Gli Alpini castellani, dopo aver allestito tendopoli e cucina da campo in una frazione del Comune di Montegallo, sono rientrati a Castel San Pietro e restano a disposizione per tornare quando sarà loro richiesto.
Sono già tantissimi i cittadini che si sono recati a consegnare materiali negli orari di apertura delle sedi della Croce Rossa e degli Alpini. Al momento, più che generi alimentari, sono richiesti indumenti (possibilmente nuovi) e in particolare indumenti intimi.
La sede della Croce Rossa di Castel San Pietro Terme (viale Oriani 29), che sta facendo da collettore anche per il territorio di Medicina, è aperta martedì e giovedì dalle 19,30 alle 22 e dal martedì al venerdì dalle 10 alle 12; la sede degli Alpini (via Cova 439) lunedì e mercoledì dalle 16,30 alle 19 e il venerdì dalle 19 alle 22,30.
Per informazioni è possibile contattare la segreteria del sindaco al numero 051 6954102 o la sede della CRI allo 051 944333.

More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese