L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Scuola, in accordo e collaborazione con le Associazioni Confcommercio-Ascom Imola, Confesercenti Imola e Cna Imola ed i cartolibrari aderenti
CON “EQUO SCUOLA” UN AIUTO ALLE FAMIGLIE
Estate tempo di vacanze. Ma anche di iniziative pensate per quando la scuola riaprirà. In questo contesto è stata riconfermata anche per il prossimo anno scolastico l’iniziativa “Equo scuola … e la cartella ‘pesa’ meno”, rivolta agli studenti frequentanti tutti gli ordini e gradi di scuola. L’Assessorato alla Scuola ha infatti rinnovato, nel protocollo d’intesa siglato con le Associazioni di categoria Confcommercio-Ascom Imola, Confesercenti Imola e Cna Imola ed i cartolibrai, l’iniziativa ‘Equo Scuola’ che consente alle famiglie di usufruire delle opportunità offerte dalle cartolibrerie aderenti che daranno la possibilità di acquistare articoli scolastici a prezzi super scontati. “Equo scuola” riguarda i circa 10.100 studenti iscritti per l’anno scolastico 2016/2017 nelle scuole imolesi, dalle primarie alle secondarie di secondo grado e sarà attiva per tutto l’anno scolastico. Il depliant aggiornato contenente l’elenco delle 16 cartolibrerie aderenti sarà in distribuzione dall’inizio di settembre nelle scuole e nei punti informativi comunali, mentre gli esercenti possono esporre una vetrofania con il logo dell’iniziativa per essere immediatamente identificabili da parte dei cittadini.
L’iniziativa si integra con gli altri interventi che l’Amministrazione Comunale attua per supportare le famiglie nel sostenere i costi connessi alla frequenza scolastica, a cominciare dall’intesa con le Associazioni di categoria Confcommercio-Ascom Imola, Confesercenti Imola e Cna Imola per la fornitura dei libri di testo gratuiti agli alunni delle scuole primarie, a cui hanno aderito tutte le cartolibrerie imolesi.
“Anche ‘Equo scuola’ è finalizzata a supportare le difficoltà delle famiglie nel sostenere i costi connessi alla frequenza scolastica e si integra con altri interventi voluti dal Comune di Imola, quali la concessione di contributi per l’acquisto dei libri di testo e l’attivazione del mercato on-line dei libri usati http://mercatinolibri.imola.info” spiega Giuseppina Brienza, assessore alla Scuola.
In questo ambito, va ricordato l’impegno del Comune nell’alleggerire le spese delle famiglie rispetto ai costi relativi ai libri di testo, costi che hanno un’incidenza significativa nella difficile situazione economica presente. Per l’anno scolastico 2015-16, infatti, il Comune ha sostenuto un costo di € 100.176,08 per il pagamento delle cedole librarie per tutti i 3.258 alunni delle scuole primarie di Imola, mentre per l’acquisto dei libri di testo degli studenti frequentanti le scuole secondarie di 1° e 2° grado sono stati stanziati contributi (i cosiddetti buoni libro) per €. 76.199,36. Grazie all’impegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, nell’ambito del progetto condiviso tra Comune e Fondazione “Contro la crisi: un sostegno concreto per il diritto allo studio e la casa”, è stato infatti possibile anticipare e integrare i fondi regionali con risorse aggiuntive che consentono di coprire il costo complessivo, ammissibile, sostenuto per l’acquisto dei libri dalle 422 famiglie richiedenti e aventi diritto.