Nel merito poi è da segnalare il pericoloso disegno dell’attuale Governo di sottomenttere il potere legislativo senza nessun contrappeso che permetta di arginare il suo strapotere. I colpi di stato adesso si fanno così, col volto sorridente di un pacioccone mannaro, di una ministra per caso, e di un ex impresentabile che solo per convenienza politica è diventato improvvisamente degno di ricoprire la carica di padre costituente.
Alla cortese attenzione
Pres. Consiglio comunale di Imola
Paola Lanzon
Al Sindaco del Comune di Imola
Daniele Manca
Imola 12 luglio 2016
MOZIONE
Oggetto: Disegno di legge costituzionale di riforma
della Parte II della Costituzione
PREMESSO CHE:
• spetta unicamente al Parlamento, e non al Governo, qualsiasi iniziativa di revisione costituzionale, così come recita l’articolo 138 della nostra Carta Costituzionale che fissa tempi e procedure per modificarla;
• l’attuale Parlamento, eletto con un sistema elettorale (Porcellum) dichiarato
illegittimo dalla Corte Costituzionale (Sentenza n.1/2014), ha approvato una legge elettorale, l’Italicum, che non rispetta le indicazioni della stessa sentenza e, fatto ancor più grave, ha approvato una riforma costituzionale destinata, in combinazione con l’Italicum, a stravolgere l’assetto democratico del nostro paese.
CONSIDERATO CHE:
• nel Referendum del 2006 il popolo italiano si era già espresso, bocciando analogo tentativo di riforma costituzionale presentata dal governo Berlusconi, per sostenere e confermare il modello di Stato e l’intero ordinamento democratico voluto e condiviso dai nostri Padri costituenti in rappresentanza di tutti i partiti che avevano lottato contro il fascismo.
RITENUTO CHE:
la legge elettorale e la riforma del Senato andranno a ledere profondamente i diritti costituzionali dei cittadini in quanto:
• il Senato della Repubblica non sarà più eletto direttamente dai cittadini (art.58 della Cost.) ma sarà ridotto ad un’assemblea di soli 100 senatori di cui 5 nominati dal Presidente della Repubblica e 95 (74 consiglieri regionali e 21 sindaci), scelti dai Consigli regionali (la classe politica più corrotta del Paese), con doppio incarico e immunità parlamentare;
• la legge elettorale (Italicum) ricalca, peggiorandolo, l’anticostituzionale Porcellum e disattende la sentenza della Consulta perché continua a negare il voto diretto dei cittadini ed il loro diritto ad esprimere senza vincoli le proprie preferenze (art. 1, 3, 48, 56, 58 della Cost.). Tale legge, dunque, ripristina un Parlamento di nominati dai partiti e ripropone un sistema fortemente maggioritario, senza prevedere una soglia minima e con un altissimo premio di maggioranza.
RITENUTO INOLTRE CHE:
Lo stravolgimento della Carta Costituzionale, letto insieme a quello della legge elettorale, prevede, in concreto, la creazione di un ibrido sistema, con tendenza alla formazione di un “partito unico o dominante”, in cui né il Presidente della Repubblica né il capo del Governo sono eletti dai cittadini, con elezioni dedicate, ma scelti dal partito dominante, con maggioranza assoluta in parlamento, col risultato di creare contemporaneamente una vera e propria dittatura della maggioranza in entrambi i poteri: legislativo ed esecutivo. Con l’aggravante della mancanza di altri organi costituzionali di bilanciamento dei poteri.
Tale stravolgimento fa venire meno uno dei cardini delle moderne democrazie: una forte maggioranza richiede una forte opposizione. Se l’opposizione é ridotta a semplice e vuoto simulacro, la democrazia muore.
Il combinato disposto tra queste riforme, quella della legge elettorale e quella
Costituzionale :
• consegnerà un potere praticamente assoluto al partito o alla lista che, con solo il 40 % dei voti, conquisterà il 55% dei seggi alla Camera dei Deputati (340 seggi) ed avrà una maggioranza tale da poter condizionare l’elezione del Presidente della Repubblica, dei giudici della Corte Costituzionale e dei componenti del Consiglio Superiore della Magistratura, organi di garanzia e di controllo fondamentali per la vita della democrazia costituzionale;
• consegnerà, nel caso assai probabile in cui nessun partito o coalizione di partiti dovesse raggiungere il 40% dei voti, nel successivo turno di ‘ballottaggio’, la maggioranza assoluta dei seggi ad un solo partito, indipendentemente dai voti ottenuti al primo turno (che potrebbe anche rappresentare solo un 20% degli elettori) e dal numero dei votanti;
• comprimerà ulteriormente la “sovranità popolare” modificando e mortificando gli strumenti costituzionali di democrazia diretta, tendendo ad innalzare il numero di firme necessario per richiederli.
IL CONSIGLIO COMUNALE IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA A:
• esprimere fortissimo allarme per la deriva autoritaria in atto, contro la quale si sono costituiti in tutta Italia, ed anche a Imola, Comitati referendari per il NO al Referendum previsto dall’art.138 della Costituzione e contro l’Italicum;
• esprimere la più ferma condanna nei confronti delle modifiche costituzionali poste in essere da questo Governo. Il Consiglio Comunale si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica alla salvaguardia della nostra Costituzione;
• ribadire che l’obiettivo della “stabilità del governo del paese e dell’efficienza dei processi decisionali nell’ambito parlamentare” non può “produrre un’alterazione profonda del principio di rappresentanza democratica, sul quale si fonda l’intera architettura dell’ordinamento costituzionale vigente” come ha scritto la Consulta nella sentenza n.1/2014;
Movimento 5 Stelle Imola
I Consiglieri
Patrik Cavina
Claudia Resta
Claudio Frati
Manuela Sangiorgi
Daniele Baraccani

More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese