TuttoImola.it

Sito di informazione e cultura da Imola, Romagna e Area Metropolitana

FRUTTA, VERDURA, ESPOSIZIONE DI ANIMALI, LABORATORI DI CUCINA: LA “FIERA AGRICOLA DEL SANTERNO” ENTRO NEL VIVO

Inaugurazione Fiera Agricola del Santerno 2016

Inaugurazione Fiera Agricola del Santerno 2016
Inaugurazione Fiera Agricola del Santerno 2016

La Fiera Agricola del Santerno entra nel vivo, sabato 18 giugno. L’esposizione di animali, con una cinquantina di aziende zootecniche presenti, i laboratori didattici e di cucina per bambini, la visita ai reperti archeologici la faranno da padrone. Insieme, naturalmente, a quel centinaio fra aziende agricole, floro-vivaistiche e delle macchine agricole, che danno la possibilità al visitatore di degustare e comprare i prodotto agricoli e agroalimentari in mostra, oltre a quelli florovivaistici.

Animali protagonisti – Si comincia alle ore 9,30 nell’area dedicata all’esposizione degli animali, con la tosatura delle pecore, a cura dell’Associazione il Lavoro dei Contadini e Azienda agro-pastorale Caboi Claudia & Figli. Alle ore 10, poco distante prende il via la rassegna interregionale della Razza Asino Romagnolo, con la presentazione degli esemplari vincitori nelle precedenti edizioni, mentre la valutazione morfologico-funzionale degli esemplari iscritti al Registro Anagrafico Nazionale suddivisi per categorie a cura del Giudice Esperto di Razza dell’Associazione Italiano Allevatori di Roma si svolgerà a partire dalle 17,30.
Alle ore 14 protagonisti saranno gli animali dell’aia romagnola, presentati dal veterinario Alessio Zanon, che illustrerà le caratteristiche morfologiche e la storia del recupero delle razze zootecniche autoctone in Emilia-Romagna. Alle ore 15 e 21.30 di scena la rassegna della Razza Cavallo Bardigiano, con le valutazioni morfologiche, illustrazione della storia della razza e presentazione attitudinale: monte, attacchi e volteggi.
Dalle ore 15.30, nello stand del Canale dei Molini saranno protagonisti i “Droni in agricoltura e zootecnia”, con dimostrazione pratica a cura di Droneland e Archidrone. Dalle ore 18 al via il raduno Nazionale Club Italiano Lagotto, con giudizio, esposizione di bellezza, ring d’onore e premiazione a cura del Club Italiano Lagotto Quintino Toschi.

Laboratori per bambini – La Fiera Agricola del Santerno coltiva con premura fin dalla prima edizione gli spazi dedicati ai bambini. In questo ambito un ruolo importante lo svolge il Servizio scuole del Comune di Imola. La partecipazione delle scuole fa parte del percorso di educazione alimentare che coinvolge bambini, le loro insegnanti e le famiglie. L’area interamente dedicata all’infanzia accoglierà tutte le iniziative rivolte ai bambini e le loro famiglie: laboratori, spazi espositivi, letture. Saranno presenti alcune scuole imolesi, con i progetti che ruotano attorno all’alimentazione, al rapporto tra i bambini e l’ambiente naturale, ai temi del riciclo e della sostenibilità. Si darà spazio ai laboratori di cucina per bambini e ad iniziative educative e di intrattenimento che valorizzino l’agricoltura e le attività di allevamento correlate.
Si comincia sabato (e anche domenica) dalle ore 9 alle 21 con il laboratorio didattico Il Pentolino Magico, storie divertenti e simpatici manuali di ricette a tema, letture dei libri migliori riguardanti il cibo per i bimbi più piccoli, a cura di Casa Piani. Un altro laboratorio didattico, dal titolo I gusti cambiano si svolgerà dalle 10 alle 12 (anche domenica) e presenta storia, cultura e abitudini alimentari nel territorio imolese dalla preistoria ad oggi, in un percorso ideato da musei e centri di educazione ambientale del Circondario – Distretto culturale imolese. Adatto a tutte le età, il laboratorio è un anteprima per “assaggiare” le nuove attività didattiche che proporranno i musei e i centri di educazione ambientale del Circondario imolese per l’anno scolastico 2016/17. Il progetto si avvale della consulenza del prof. Massimo Montanari e permetterà ai bambini di conoscere, attraverso atelier, animazioni e giochi con il cibo, la storia, la cultura e le abitudini alimentari nel territorio imolese dalla preistoria ad oggi.
Fra i laboratori di cucina da non perdere Merenda in fiera (anche domenica) alle ore 9.30 -11 e 15.30-17.30 organizzato dal Settore Scuole, che si occupa della mensa scolastica. Il laboratorio (costo € 1 a bambino) è un’occasione per i bambini di prepararsi, con fantasia la merenda con alimenti nutrizionalmente sani e raccomandati, quali, principalmente frutta e verdura in un contesto festoso e socializzante. Dalle ore 10 (anche domenica) prende il via il laboratorio Uova di pollo romagnolo, farina e zucchero … facciamo i biscotti! a cura dell’Associazione Razze e Varietà Autoctone Romagnole. Alle ore 10-11 e 16-17 (anche domenica) l’Associazione Il Lavoro dei Contadini e Fattoria Romagnola organizzano il laboratorio Dal chicco alla farina… fino alla piadina, per grandi e piccini mentre alle ore 10.30-11.30 (anche domenica) l’Associazione Il Lavoro dei Contadini insegna ai bambini a fare La sfoglia tradizionale e la piadina sul testo. Dalle ore 10-12 e 16-19 (domenica ore 16-19) Valeria Lazzari conduce il laboratorio Cestini di frutta da creare e poi mangiare.
Da non perdere alle ore 10.30-13 e 15.30-18.30 Asino chi legge!, che presenta una biblioteca viaggiante a dorso d’asino e dà la possibilità di conoscere questo animale calmo, pacato, dolce, curioso, intelligente e di uscire dalla banalità dei luoghi comuni che lo riguardano per scoprire invece la sua vera natura. Oltre ad ascoltare storie si potrà anche cavalcare un asino.

Viaggio nell’archeologia – In occasione della Fiera Agricola del Santerno, i Musei civici di Imola aprono le porte del deposito archeologico posto all’interno del complesso Sante Zennaro, con orario continuato dalle 10 alle 18 sabato 18 e domenica 19 giugno. Il deposito, di norma non accessibile al pubblico, conserva i reperti scoperti nei numerosi scavi che la Soprintendenza Archeologica dell’Emilia Romagna ha diretto nel territorio imolese nell’ultimo secolo. Quest’anno l’accoglienza agli ospiti verrà curata dagli studenti della terza classe dell’ Istituto “F. Alberghetti” e del Liceo Linguistico che hanno partecipato nel febbraio 2016 all’attività di alternanza scuola lavoro prevista dal Ministero. La visita sarà l’occasione per conoscere anche un altro progetto: ‘A scuola di Archeologia’, realizzato da un gruppo di studenti dell’Istituto Comprensivo 7 nello scorso inverno in collaborazione con i Musei civici.

Sia sabato che domenica da visitare la mostra “Quando i buoi vestivano a festa” con esposizione di coperte da buoi e una coppia di buoi di razza romagnola vestiti a festa trainerà un antico carro (domenica) e l’esposizione “I sandali consumati di Fra Gioacchino… per campi, aie e granai” in ricordo del frate questuante del Convento dei Cappuccini di Imola. Infine, sabato alle ore 21.15 nell’area spettacoli la Compagnia teatrale Cinecircolo del Gallo (Forlì) presenta la commedia dialettale in tre atti comici di Celati e Forti Agenzia Segreta Matrimoni e Affini – A.S.M.A.

Aperti a pranzo e cena gli stand gastronomici di alcune delle sagre del territorio, con ampio spazio dedicato ai vini della Doc Colli d’Imola ed ai birrifici artigianali del territorio.
La Fiera Agricola del Santerno si svolgerà anche in caso di maltempo. L’ingresso è gratuito.