La Bim Biblioteca comunale di Imola propone anche per l’estate 2016, “Freschi di stampa”, il ricco calendario di incontri con libri e scrittori che giunge quest’anno alla quindicesima edizione.
“Una rassegna che in quindici anni ha fatto incontrare agli imolesi tante personalità di primo piano della letteratura e della cultura italiana ” dichiara Elisabetta Marchetti, Assessora alla Cultura del Comune di Imola “che conferma anche nel 2016 questa sua prerogativa con otto serate estive e altrettanti novità editoriali di grande richiamo”.
Nel giardino interno della biblioteca sarà di nuovo possibile trascorrere piacevoli serate organizzate grazie al contributo determinante della ditta Andalò Gianni S.r.l. Meccanica di precisione di Imola, che accompagna la rassegna fin dall’estate 2002.
Ha collaborato alla realizzazione di alcune delle serate l’Associazione Focus D di Imola.
Gli incontri si svolgono alle ore 21. L’accesso è libero fino a esaurimento dei posti.
Si comincia martedì 14 giugno con Simona Vinci, che presenta il suo nuovo romanzo La prima verità (Einaudi 2016). La serata è organizzata in collaborazione con l’Associazione FocusD e sarà introdotta dalla presidente, Anna Folli. Durante la serata Simona Vinci dialogherà con un interlocutore di eccezione, Carlo Lucarelli, giornalista, scrittore, sceneggiatore, conduttore televisivo, noto e appassionante scrittore di letteratura gialla e noir.
Protagonista della serata di martedì 21 giugno è una scrittrice molto amata dai lettori Rosa Matteucci con il suo ultimo libro Costellazioni familiari (Adelphi 2016), un romanzo che presenta una nuova incursione nell’universo aggrovigliato dei rapporti familiari e “animali”. La scrittrice ne parlerà con Antonio Castronuovo.
La serata di martedì 28 giugno, Nannarella, in arte Anna Magnani ricorda, a 60 anni dal Premio Oscar vinto per l’interpretazione de La rosa tatuata, un’attrice unica per la sensibilità che la portava a vivere nella vita e sulla scena le vicende umane come in una sola realtà e per la profonda attitudine a dare voce alle emozioni umane. Matteo Persica, scrittore trentaquattrenne che ha dedicato ben otto anni alla ricerca di testimonianze, interviste e materiale inedito raccolte ora nel libro Anna Magnani, biografia di una donna (Odoya 2016). L’autore parla del suo libro con Virna Gioiellieri.
Martedì 5 luglio la Biblioteca di Imola ospita Paolo Di Paolo, giovane scrittore finalista del Premio Strega nel 2013, collaboratore di quotidiani e periodici nazionali, autore di trasmissioni culturali Rai, che presenta il suo quarto romanzo Una storia quasi solo d’amore (Feltrinelli 2016). Paolo Di Paolo parlerà del suo libro o di quel “quasi” che ne è il segreto con Grazia Verasani scrittrice, autrice di pièce teatrali e sceneggiatrice. L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Associazione Focus D.
Mercoledì 6 luglio con Maffin di Massimo De Nardo (Rrose Sélavy 2016) torna a “Freschi di stampa” la letteratura per ragazzi che affascina anche gli adulti. Con questo libro De Nardo, responsabile editoriale di Rrose Sélavy e scrittore, inaugura una nuova collana “Il Quaderno Ready Made”. L’autore ne parla con Anna Folli. Incontro organizzato in collaborazione l’Associazione Focus D.
Mario Petri, cantante lirico, attore, uomo bellissimo sarà raccontato dalla figlia Romana Petri martedì 12 luglio. L’autrice presenta insieme ad Anna Folli e Luca Rebeggiani Le serenate del Ciclone (Neri Pozza, 2015 – Premio Mondello 2016), un libro speciale, per metà romanzo, per l’altra metà memoir familiare. Incontro organizzato in collaborazione l’Associazione Focus D.
Martedì 19 luglio torna a “Freschi di stampa” Cristiano Cavina con Pinna Morsicata (Marcos y Marcos 2016), il suo primo racconto per ragazzi, secondo volume della nuovissima collana «Scarabocchi». Una storia magica che appassionerà anche i grandi di cui lo scrittore parlerà con la giornalista Annarita Briganti.
La rassegna estiva 2016 della Biblioteca comunale di Imola si chiude martedì 26 luglio con un altro graditissimo ritorno, la scrittrice Simonetta Agnello Hornby, con il nuovo romanzo Caffè amaro (Feltrinelli 2016).
Inoltre…
Per tutto il periodo estivo l’orario al pubblico della biblioteca sarà il seguente:
dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle ore 13, martedì dalle 14.15 alle 22.30, giovedì dalle 14.15 alle 19.00.
E, come ogni anno, in occasione dell’iniziativa “Imola di mercoledì”:
quattro mercoledì sera in più per leggere…
i mercoledì 22 e 29 giugno, 6 e 13 luglio, con l’apertura serale straordinaria dalle 20.30 alle 22.30