Domani protagonisti gli studenti, dalle medie secondarie di primo grado all’asilo, fra scuole in festa e giornata dello sport
La giornata di sole su Mordano ha favorito la partecipazione al ritrovo dei cavalieri, che oggi ha animato la Sagra dell’Agricoltura. Cavalli quindi in primo piano, insieme anche al “Battesimo della sella” con i pony dell’Asd Casa Gobba, in attesa del gran finale con il 33.o Palio dei Borghi, domenica 5 giugno.
Oggi sono stati una quarantina i cavalieri partecipanti al ritrovo, con in testa il gruppo dei Cavalieri di Sesto Imolese, ben diciotto, poi quelli provenienti da Sasso Morelli, Castel Guelfo Bagnare, Massa Lombarda e naturalmente Mordano. Da metà mattina hanno sfilato per le vie del paese e lungo percorsi attorno a Mordano, mentre nel pomeriggio i cavalieri sono stati protagonisti di slalom e giochi a cavallo al campo sportivo.
Il Comitato Sagra di Mordano ha premiato alcuni partecipanti. In particolare targhe in ceramica sono state assegnate a Ivo Giovannini, dei Cavalieri di Sesto Imolese, per la sua originalità e alla dodicenne Elena Crisantemi, sempre dei Cavalieri di Sesto Imolese, la più giovane partecipante al raduno. “Negli anni Novanta ho corso parecchie volte il Palio dei Borghi di Mordano e non ho mai vinto. Oggi, con questa premiazione mi sono preso una piccola rivincita” scherza Ivo Giovannini.
Affollato anche il mercatino degli ambulanti, con stand di oggettistica, abbigliamento, prodotti tipici che per tutto il giorno ha animato il paese.
Venerdì 3 giugno – Domani è la giornata che la Sagra dell’Agricoltura dedicata alle “scuole in festa – giornata dello sport”. Al campo sportivo si comincia alle ore 16 con gli studenti della scuola secondaria di primo grado di Mordano, oltre un centinaio, che si cimenterà in diverse discipline sportive approfondite nel corso dell’anno scolastico, sotto l’attenta guida del prof. Giuseppe Cassarino.
A seguire, alle ore 17 saranno protagonisti i circa 220 alunni e alunne delle scuole primarie di Mordano e Bubano, che praticheranno le discipline apprese a scuola grazie al lavoro volontario di varie società sportive. Fra le altre, saranno presenti le società sportive Calcio Mordano – Bubano, Rugby Imola, Pallavolo Bubano, Scherma Imola, Takeshi Karate Imola, Ciclismo Mordano e pallamano con il Romagna Handball. A questo proposito da segnalare che laureati in scienze motoria e allo stesso tempo giocatori di serie A, come Fabrizio Tassinari, sono andati a scuola durante le ore di motoria per insegnare i fondamentali della pallamano. Il Romagna Handball ha anche organizzato un torneo di Natale, per le scuole primarie di Mordano e Bubano, in orario scolastico.
Alle ore 19,30, al palatenda, saranno invece di scena i sessanta alunni della scuola dell’infanzia di Mordano “Balla Cogolli”, che presenteranno uno spettacolo canoro sul tema dell’amicizia e dell’imparare stando assieme agli amici. Questa infatti è la filosofia della scuola dell’infanzia di Mordano, dove le sezioni sono eterogenee e i più grandi aiutano i più piccoli in tutte le azioni quotidiane della giornata sia nella didattica che nella ricerca della propria autonomia.
La sera, invece, al posto del tradizionale spettacolo della scuola media di Mordano, ci sarà il concerto della cover band imolese “Evergreen”, alle 21,30. Composta da Angelo Mita, Sergio Fulgenzi, Carlo Torri, Carlo Chiarelli ed Enrico Gianstefani, la cover band è nata nell’aprile del 2014 da un’idea di Angelo Mita e Sergio Fulgenzi, che hanno radunato cinque musicisti imolesi provenienti da diverse esperienze pluridecennali che suonano gli indimenticabili successi della musica pop/rock/soul dei gloriosi anni ‘60, ‘70 e ‘80. Il repertorio degli Evergreen è vastissimo e comprende le migliori cover dagli anni 60/70 alle più recenti hit mondiali. I brani sono estratti dai repertori di U2, Eric Clapton, Pink Floyd, Sting, Police, Michael Bublè, Billy Joel, Stevie Wonder, Bob Dylan, Aerosmith, Toto ed altri ancora, senza dimenticare alcune delle cover italiane più famose.
COMITATO SAGRA DELL’AGRICOLTURA DI MORDANO

More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese