Sabato 28 maggio alle ore 21,30 al palatenda una ventina di ragazze in gara per la selezione regionale – Domenica 29 maggio il Tractor raduno arriva a Imola
La selezione regionale di Miss Italia ritorna alla Sagra dell’Agricoltura di Mordano, dopo un anno di assenza e si preannuncia come uno degli appuntamenti più attesi della manifestazione. Anche per il fatto che Mordano ha sempre portato bene alle ragazze in gara, molte delle quali hanno poi raggiunto traguardi importanti all’interno del concorso. La serata è in programma sabato 28 maggio, alle ore 21,30 al palatenda, con ingresso ad offerta libera a favore della Pubblica Assistenza Paolina “Città di Imola” onlus.
In precedenza, alle ore 15 al campo sportivo spazio al raduno motoristico.
In questa diciassettesima edizione della selezione regionale alla Sagra, saranno in passerella una ventina di ragazze di età compresa tra i 18 (da compiere entro l’1 settembre 2016) e i 30 anni, provenienti da tutta la regione, che sfileranno per conquistare le 6 fasce in palio. La prima è quella di Miss Mordano 2016 che riceverà anche il premio da parte di Alpitour, rappresentata da Nicole Rossi dell’agenzia viaggi Deka di Sant’Agata sul Santerno, ed accederà di diritto alle finali regionali. Le altre fasce in palio sono Miss Rocchetta Bellezza, Miss Tricologica, Miss Palio dei Borghi, seguita da miss Dermal institute e Miss Interflora.
Quest’anno le selezioni di miss Italia in Emilia Romagna hanno preso il via decisamente presto, con le prime tappe in marzo in Romagna, mentre nel mese di maggio, prima di Mordano, si sono tenute due selezioni nel piacentino. In calendario oltre 40 tappe nella nostra regione, nelle più belle piazze e location con l’obiettivo di riportare il titolo di Miss Italia in Emilia Romagna, dove manca dal 1991 quando vinse Martina Colombari di Riccione e nel 1998 anno della vittoria di Gloria Bellicchi di Salsomaggiore.
In quegli anni era agente di miss Italia prima in Emilia e poi in Romagna, il talent scout bolognese Marco Pellegrini, che quest’anno è tornato alla guida del concorso in Emilia Romagna. E il ritorno di Pellegrini coincide anche con il ritorno di Miss Italia a Mordano, alla Sagra dell’Agricoltura, sabato 28 maggio. Pellegrini ricorda che “l’amicizia con Renato Folli, patron della Sagra, è nata nel 1997. Per questo motivo sono felice di venire a Mordano quest’anno, finalmente, dopo 19 anni, ad organizzare le selezioni di Miss Italia”.
Le candidate arriveranno a Mordano nel tardo pomeriggio, dove troveranno ad attenderle gli staff dei saloni di Rivola Mara di Imola per Tricologica, per le acconciature. Il coordinamento delle miss sarà a cura di Loredana Merlini, alla quale ci si può rivolgere per informazioni ed iscrizioni, gratuite, al 347-0090080. A partire dalle ore 21.30 vedremo sfilare le miss, che si proporranno in 3 uscite, con un abito istituzionale, con il loro abito elegante e con il body ufficiale per la votazione della giuria. La serata sarà condotta da Antonio Borrelli e fra una passerella e l’altra si esibirà la cantante Lucia Battistini, allieva della maestra di canto Emanuela Cortesi di Lugo. A proposito di Miss Italia, c’è da ricordare che domenica 5 giugno per il 33.o Palio dei Borghi sarà ospite nientemeno che Alice Sabatini, miss Italia in carica, come madrina dell’evento.
Domenica 29 maggio arriva a Imola il Tractor raduno – Per tutto il giorno al campo sportivo di Mordano spazio all’Aia del Contadino, con esposizione di animali e di antichi mestieri, mentre alle 9 parte il Tractor Raduno, per arrivare a Imola alle ore 10, con una allegra invasione di un centinaio fra trattori, vendemmiatrici, mietitrebbie che fino alle ore 11,30 saranno in mostra al parcheggio di via Pirandello, a fianco del River Side. Qui si potranno vedere da vicino decine e decine di mezzi agricoli, da potenti trattori di ultimissima generazione, tecnologicamente avanzati come astronavi, fino ai mezzi degli anni Trenta. Ci sarà un rinfresco per tutti i presenti e distribuzione gratuita di frutta di stagione. A Mordano, invece, alle ore 10, al palatenda, verrà celebrata la santa messa, a ricordo dei soci e collaboratori della Sagra scomparsi.