Si è presentata davvero alla grande la 35.a Sagra dell’Agricoltura di Mordano, in programma da venerdì 27 maggio a domenica 5 giugno, premiando con l’Aratro d’Oro la giornalista Gabriella Pirazzini. Ieri sera, infatti, nel corso della presentazione della rassegna, il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, ospite della serata, ed il patron della Sagra, Renato Folli, hanno consegnato il premio ‘Aratro d’Oro’ a Gabriella Pirazzini, giornalista conduttrice della trasmissione “Con i piedi per terra” su Telesanterno, da sempre al fianco del mondo agricolo.
“Ogni anno la Sagra dell’Agricoltura assegna il premio “Aratro d’Oro” ad una personalità che, a nostro avviso, maggiormente si distingue nei vari campi della vita. Per noi, infatti, questo premio rappresenta il simbolo della fatica e della costanza di chi lavora, consapevole che prima di raccogliere i frutti bisogna preparare e dissodare il terreno per la semina” ha spiegato Renato Folli nel consegnare il premio insieme al ministro Poletti -. In questo caso il premio va meritatamente a Gabriella Pirazzini, per la brillante carriera di giornalista conduttrice della trasmissione “Con i piedi per terra”, che per noi rappresenta un punto di riferimento per la sua capacità di parlare in modo chiaro e altamente qualificato, mettendo in valore i vari aspetti, opportunità e problematiche di un comparto fondamentale del nostro Paese come l’agroalimentare, con tutte le sue eccellenze”. Non a caso la motivazione del premio recita proprio “A Gabriella Pirazzini, “Con i piedi per terra”. Da 20 anni la voce degli agricoltori italiani con Telesanterno”.
“Se una trasmissione continua ad essere da più di 20 anni un punto di riferimento vuol dire che la qualità è assolutamente indiscutibile. La Sagra dell’Agricoltura ha fatto proprio bene ad assegnare questo Premio a Gabriella Pirazzini, un premio meritatissimo” ha detto il ministro Giuliano Poletti, nel consegnare insieme a Renato Folli il riconoscimento.
“Sono emozionata ed orgogliosa. Oltre che a me, questo è un riconoscimento all’intera trasmissione, nata esattamente il 12 novembre del 1994 e da allora andata in onda ininterrottamente tutte le settimane, per 22 anni, passando dall’ambito regionale a quello nazionale, creando un canale digitale dedicato, qual è Antenna Verde e il sito della trasmissione. Questi importanti traguardi sono il frutto di un lavoro di squadra. Per questo vorrei ringraziare Raffaele Matteucci, ideatore coraggioso del programma, l’editore Flavio Bighinati che ci ha creduto e il montatore storico, Bruno Nalon. Un grazie speciale alle colleghe Elisabetta Gori e Barbara Paknazar, che con me conducono il programma. Siamo tre donne in un mondo ancora troppo maschile” ha dichiarato da parte sua Gabriella Pirazzini.
In precedenza, il premio “Aratro d’Oro” è stato conferito ai seguenti personaggi: Arrigo Sacchi, Generale Loffredi; Marco Pantani; ‘Aceto’; Loris Capirossi; Prof. Paolo De Castro, ministro politiche agricole; Giancarlo Minardi; Prof. Cesare Maltoni; Alfredo Martini; Vincenzo Maenza; ‘Varenne’; Alex Zanardi; Marco Melandri; Dott. Claudio Costa; Cav. Paolo Bruni; Alberto Tomba; Stefano Domenicali; Andrea Minguzzi, Campione olimpico; Luca Gardini, Campione del Mondo Sommeliers; Giuliano Poletti, ministro del Lavoro.
Un’occasione di incontro – La serata di presentazione della Sagra dell’Agricoltura, che ha visto la cena ottimamente preparata dai “Pescatori di Cattolica”, è stata anche l’occasione, come ha ricordato Folli, “per incontrare i tanti amici della manifestazione, i sindaci di Mordano che si sono susseguiti in questi 35 anni, gli sponsor che hanno sempre creduto in noi, i tanti volontari ed anche un modo per ricordare i tanti amici, soci e collaboratori che oggi non ci sono più ma che hanno contribuito a rendere grande la Sagra. Sono stati 35 anni passati in fretta, perché sempre ricchi di stimoli”.
Grande soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco di Mordano, Stefano Golini “era da tempo che la Sagra non partiva con questo entusiasmo e con questa voglia di guardare avanti, di essere un biglietto da visita della nostra città ben oltre i nostri confini”.
Un ricco calendario di appuntamenti dal 27 maggio al 5 giugno – Insieme al fornitissimo stand gastronomico, la Sagra propone tanti appuntamenti fra i quali da ricordare sabato 28 maggio, alle ore 21,30 al palatenda, la selezione regionale del concorso Miss Italia; domenica 29 maggio per tutto il giorno al campo sportivo l’Aia del Contadino con esposizione di animali e di antichi mestieri, e il Tractor Raduno, che da Mordano porterà ad Imola un centinaio di mezzi; lunedì 30 maggio alle ore 21,30, al palatenda, il convengo economico incentrato sull’ortofrutta e le prospettive fra vecchi e nuovi mercati; martedì 31 maggio, la sfida tra chef la “Prova del cuoco”; venerdì 3 giugno la Festa delle scuole e domenica 5 giugno, alle ore 20,30 il gran finale con il 33.o Palio dei Borghi, con madrina d’eccezione Alice Sabatini, Miss Italia 2015.