In agenda laboratori, giochi, escursioni, spettacoli e visite guidate
Riprendono sabato 21 maggio le iniziative de I Sentieri dell’Acqua 2016, il programma di educazione ambientale che CON.AMI organizza con l’obiettivo di sensibilizzare le comunità locali al rispetto del bene “acqua” e far conoscere i servizi legati al ciclo idrico.
Le iniziative vanno dai laboratori alle visite guidate, dai giochi e spettacoli alle escursioni.
Tre gli appuntamenti del primo fine settimana:
Sabato 21 maggio – Biblioteca di Casola Valsenio “Giuseppe Pittano” (via Cardinale G. Soglia 13).
Ore 10.30-12 Come si lava l’acqua?
Scopri il percorso dell’acqua dalla sorgente ai nostri rubinetti e costruisci il tuo “potabilizzatore”. Laboratorio ludico-didattico gratuito a prenotazione per bambini dai 6 anni in su. A cura di Ecosistema Scrl.
Per prenotazioni e informazioni:
Biblioteca Comunale di Casola Valsenio 0546-76168 – biblioteca@comune.casolavalsenio.ra.it
Ecosistema Scrl 0542-628143 – 334-7041312 – comunicazione@ecosistema.it
Sabato 21 maggio – Centro per il Turismo e l’educazione ambientale “Casa del Fiume” (Borgo Tossignano, via Rineggio 22)
Ore 14.30-17 Un vaso di argilla!
Grazie alla divertente guida del maestro ceramista Omar Farolfi, ci addentreremo nel mondo delle argille per dare forma alla nostra fantasia! Attività gratuita aperta a un gruppo di 10 bambini tra gli 8 e i 12 anni. A cura dell’associazione Gipiesse Geologia Paesaggi Sentieri.
Per prenotazioni e informazioni:
Gipiesse 338-1859271 – info@gipiesse.net
Domenica 22 maggio – Centro per il Turismo e l’educazione ambientale “Casa del Fiume” (Borgo Tossignano, via Rineggio 22)
Si legge Biodiversità – Celebrazione della Giornata della Biodiversità
Ore 14.30-16 Parole in cammino
Passeggiata lungo il fiume Santerno con animazione teatrale e musicale. A cura dell’Associazione Baba Jaga.
Letture di Chiara Tabaroni e Musiche di Gianluca Carta.
Partenza ore 14.30- Biblioteca comunale di Borgo Tossignano, via Giovanni XXIII 11, Borgo Tossignano.
La passeggiata termina al Centro “Casa del Fiume” (possibilità di rientro al punto di partenza con navetta gratuita). Organizzazione a cura del CEAS Circondario Imolese.
Ore 16.30 Presentazione progetto “Amici del Parco della Vena del Gesso Romagnola” a cura di CON.AMI ed Ente di gestione Parchi e Biodiversità Romagna e merenda per tutti i partecipanti alla Giornata mondiale della Biodiversità.
Durante il pomeriggio, fino alle ore 18.30, saranno allestiti un punto informazione sul Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola e organizzate attività di gioco ed esplorazione ambientale per i bambini presenti.
A cura di Ecosistema s.c.r.l.
Il programma prosegue poi mercoledì 25 maggio, dalle 17.30 alle 18.45, con Bollicina, ce la fai?, laboratorio ludico-didattico che si terrà alla Biblioteca Comunale di Medicina (via Pillio 1).