L’inaugurazione della nuova sede dell’Officina Sant’Ermanno avrà luogo sabato 21 maggio alle 16 in via Ortignola 18 a Imola. L’iniziativa si avvale della collaborazione del Rotaract e del Rotary Club di Imola: lo staff dell’Officina Sant’Ermanno apre le porte della sua sede alla cittadinanza.
Nel corso dell’evento è prevista un’asta di opere d’arte (opere di Tommaso Della Volpe, Raffaele Mondini, Sergio Riviera, Ermes Ricci, Luigi Rosati, Bottega Gollini, Alessandra D’Amato). Ci saranno anche un’animazione creata da alcuni professionisti che affiancheranno i ragazzi con disabilità nella rappresentazione di un breve spettacolo e, grazie al contributo dei giovani del Rotaract, un piccolo buffet.
L’idea di realizzare l’evento insieme al Rotaract di Imola nasce da alcuni incontri fortuiti tra Simona Neri, presidente dell’Officina, e Lorenzo Sarti, architetto nonché presidente in carica del Rotaract di Imola. Proprio a ridosso del recentissimo cambio di sede dell’Officina Sant’Ermanno è nata una bellissima occasione di collaborazione tra due associazioni che fin da subito hanno instaurato un ottimo rapporto organizzativo e collaborativo, quasi come fossero un’unica entità con lo stesso scopo. Grazie anche all’aiuto del Rotary club di Imola, la serata del 21 maggio sarà sicuramente un momento da ricordare come l’inizio di una ulteriore bellissima avventura in cui a vincere saranno la passione, la voglia di fare, la stima e l’affetto. Saranno ospiti particolari Matthew Lee (cantante, compositore e pianista, già vincitore della categoria Giovani del Coca Cola Summer Festival 2015), Maria Tretyakova (pianista di fama mondiale, solista della Moscow State Philharmonic Society) e Maurizio Ferrini (“Quelli della notte”, “La signora Coriandoli”…).

More Stories
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese
Romania, decisione storica della Corte Suprema: chi ha subito danni dopo il vaccino anti-Covid può citare in giudizio anche lo Stato
Google e Amazon, il prezzo del silenzio: Israele viene pagato ogni volta che l’Italia accede ai suoi dati.