“Tutti i bambini e le bambine sono invitati a partecipare alle iniziative che i Musei civici di Imola hanno ideato per far trascorrere loro due notti magiche da non dimenticare, la prima in rocca e la seconda al museo di San Domenico”. L’invito arriva direttamente dall’Assessora alla Cultura della Città di Imola, Elisabetta Marchetti
Notte celeste – Il primo appuntamento è sabato 14 maggio alle ore 20, con replica alle 22, quando alla Rocca sforzesca si apriranno eccezionalmente le porte di sera, per offrire una “Notte celeste”, un’esperienza straordinaria da vivere insieme alle proprie famiglie. Dopo un salto nel passato di oltre 500 anni, si incontra Caterina Sforza, signora di Imola, che con il calare delle tenebre abbandona la cura e il governo della città, per dedicarsi ad una delle sue passioni più segrete: gli experimenti. Immersi in quell’atmosfera magica, con l’aiuto di erbe, ingredienti misteriosi ed alambicchi si scopriranno i segreti di Caterina per produrre pozioni miracolose, come l’acqua celeste capace addirittura di far ringiovanire di quasi cinquant’anni. Con questo appuntamento si chiude Giocamuseo 2015-16: si tratta di una puntata speciale per salutare e ringraziare gli oltre 250 bambini che, creativi e curiosi, hanno partecipato da novembre 2015 a maggio 2016 agli appuntamenti domenicali della rassegna a loro dedicata, riempiendo di allegria ed energia le sale dei musei. L’iniziativa è rivolta a tutta la famiglia, con la partecipazione gratuita riservata ai possessori di Card cultura junior. C’è l’obbligo di prenotazione (tel. 0542 – 602609).
Con “Note di preistoria” si dorme al museo – Come gli anni scorsi non può mancare poi il tradizionale e imperdibile appuntamento per trascorrere un’intera notte al Museo di San Domenico. Con “Note di preistoria” – Viandanti, bardi e commercianti dal Mediterraneo al Nord Europa seguendo la musica si potrà dormire al Museo di San Domenico. Sarà un modo per festeggiare la fine della scuola e la magia di Imola in musica. Il tutto avverrà da sabato 4 giugno alle ore 20.30 a domenica 5 giugno alle ore 8.30, quando bambini e bambine a partire dai 7 anni sono invitati a fare un tuffo nella notte dei tempi ed animare un viaggio-gioco che attraversa terre tra loro lontanissime, dal Mediterraneo al Nord Europa, vestendo i panni di antichi viandanti, bardi e commercianti. Grazie alla musica e alla magia dei reperti archeologici, si trascorrerà una notte straordinaria e piena di emozioni, addormentandosi dentro al Museo al suono di Note di preistoria.
Per partecipare, i bambini dovranno avere sacco a pelo e materassino o sacco lenzuolo e coperta, spazzolino, tuta, calzini di ricambio per girare scalzi. La colazione sarà offerta dal Museo. Prenotazione obbligatoria (tel. 0542 – 602609) a partire dal 30 maggio; costo € 4 (€ 3 con card cultura junior).