Ha preso il via oggi la terza linea di Pedibus al servizio della scuola primaria ‘Campanella’. La partenza della ‘Linea blu’ è avvenuta alle ore 8 al capolinea, all’incrocio via Leopardi – via Labriola
alla presenza, fra gli altri, di Giuseppina Brienza, assessore alla Scuola e di Catia Nanni del Ceas (Centro di educazione alla sostenibilità).
Nella nuova linea sono coinvolti 3 bambini e 3 genitori accompagnatori. In totale, nelle tre linee attivate (rossa, verde e blu), compresa quella partita oggi, sono 23 i bambini della scuola primaria Campanella che aderiscono al Pedibus, su un totale di 224 alunni. La linea sarà attiva tutti i giorni tranne il venerdì. Lunga 450 metri, lasciato il capolinea in via Leopardi angolo via Labriola, prosegue lungo via Labriola, viale Pisacane, via Molino Vecchio e infine arriva in via D’Azeglio, all’ingresso posteriore della scuola.
Il Pedibus a Imola – Il progetto Pedibus è gestito dal Comune di Imola attraverso il CEAS (Centro di educazione alla sostenibilità). In totale, con l’avvio di questa nuova linea, la situazione dei Pedibus a Imola è la seguente: 9 scuole primarie coinvolte: Ponticelli (3 linee), Pedagna (1 linea), Sante Zennaro (3 linee), Cappuccini (4 linee, con quella che è stata inaugurata oggi), Rodari (2 linee), Pulicari (2 linee), Zolino (2 linee), Marconi (3 linee) e Campanella (3 linee). In totale sono quindi 23 le linee attive, che coinvolgono circa 380 bambini e 133 genitori/nonni accompagnatori, oltre alla presenza di una quindicina di volontari civici, che, a turno, collaborano agli accompagnamenti nelle linee e nei giorni in cui c’è minor presenza di genitori/nonni accompagnatori.
“Il Pedibus ad Imola è divenuto ormai una bellissima consuetudine. Un’altra linea è partita questa mattina. Ricordo che il Pedibus promuovere l’esercizio fisico nei bambini educandoli a muoversi a piedi preferendo, nelle piccole distanze, questa modalità all’auto o al trasporto pubblico – spiega Giuseppina Brienza, assessore alla Scuola -. Lo scopo principale è di educare ad una cultura ambientale e salutistica. Ma presto si sono affiancate altre finalità alla base della decisione d promuovere il Pedibus. Le associazioni dei genitori, ad esempio, promuovono il Pedibus anche per rafforzare il legame con la propria città, imparando a conoscerla meglio, scoprendo ogni giorno nuovi aspetti e piccoli cambiamenti, rendere indipendenti i bambini nella percorrenza del tragitto casa scuola a piedi, sviluppando il senso di orientamento e la giusta percezione dei pericoli ampliando l’autonomia dei bambini e aumentando lo scambio delle relazioni umane, che si sviluppano con il tragitto condiviso”