Tre LIM (lavagne interattive multimediali) per qualificare l’attività didattica sono state donate alla scuola primaria Quinto Casadio dai genitori, dalla Cefla e dall’Associazione Cacciatori di San Prospero e Mordano.
Sabato 7 maggio si è tenuta la cerimonia di inaugurazione, che è stata una vera e propria festa. Oltre all’esibizione degli alunni della scuola, sono intervenuti Ernestina Spiotta, dirigente dell’Istituto Comprensivo 2, Luca Mengoli, presidente del Consiglio d’Istituto Comprensivo 2, il vice sindaco Roberto Visani e il rappresentante della Click, azienda fornitrice delle LIM, Stefano Strazzari.
La lavagna interattiva multimediale è uno strumento destinato alla didattica d’aula, versatile e adatto a tutte le discipline, composto in genere da un computer, un proiettore e da una superficie bianca con funzionalità interattive.
Il suo funzionamento è semplice: mediante un’apposita penna oppure attraverso il solo uso delle dita è possibile controllare il computer quasi fosse un grande tablet appeso al muro.
Essa coniuga le caratteristiche tipiche della lavagna tradizionale, come la scrittura, con le straordinarie opportunità offerte dall’impiego delle tecnologie digitali, quali l’accesso alla rete internet e la visualizzazione di contenuti multimediali.
Studi nel mondo anglosassone hanno infine evidenziato effetti positivi sul miglioramento dell’attenzione, della motivazione e del coinvolgimento degli studenti.
La partecipazione di numerose famiglie, lo spettacolo degli alunni preparato insieme alla collaborazione del professore Luigi Rinaldi e l’animazione del Comitato Genitori Quinto Casadio hanno reso la giornata veramente speciale.
“Ringrazio le famiglie, le imprese e le associazioni che con questa donazione hanno arricchito la scuola di dotazioni tecnologiche oggi fondamentali per migliorare l’attività didattica. La buona scuola passa anche attraverso un’alleanza fra le Istituzioni e la società civile in grado di generare un’offerta formativa più ricca, capace di trasmettere saperi e nuove competenze. L’investimento sull’educazione e sulla formazione delle giovani generazioni rappresenta il modo migliore per generare fiducia e speranza in una società migliore” commenta il vice sindaco Roberto Visani.