Nel corso della Commissione III convocata in data odierna si è discusso delle modifiche al Piano della sosta approvato nei giorni scorsi dalla Giunta comunale. Dall’approfondimento sono emersi alcuni importanti elementi; dal 1999 ad oggi è aumentato sensibilmente l’utilizzo dei parcheggi, passando da 300.000 scontrini-sosta ad oltre un milione e mezzo nel 2014.
L’intento– condivisibile – delle modifiche è quello di favorire la sosta dei visitatori del centro Storico, attraverso l’incremento delle aree di parcheggio regolamentate e, nello specifico, quelle riservate allasosta breve e di alta valenza commerciale; insomma, l’obbiettivo è trovare un giusto equilibrio fra le esigenze di pendolari, residenti e frequentatori.
In tal senso ed in parte sin dall’anno passato, si stanno introducendo alcune novità nel panorama: il rafforzamento dell’attuale sistema di videosorveglianza, con il posizionamento ad opera di Area Blu di ulteriori 10 telecamere a disposizione della Polizia Municipale; la creazione di una rete di stalli per carico delle merci pesanti da posizionare in prossimità degli esercizi commerciali,riservati ai clienti degli stessi; la possibilità di pagamento dellasosta con smartphone e sistemi di “borsellino elettronico”,con prolungamento a distanza della durata della sosta.
Atali interventi se ne aggiungono altri: l’incremento del numero complessivo di stalli disponibili a servizio del centro; l’incremento dei servizi gratuiti ed a pagamento a disposizione dei pendolari della Stazione Ferroviaria, con la creazione di parcheggi specifici per autoveicoli e videosorvegliati per biciclette e motocicli,qualificando nel contempo l’area antistante la stazione; tra queste azioni vi sarà la sopraelevazione del parcheggio adiacente allo ZooAcquario, che rimarrà gratuito, con un investimento pari a 1.000.000di Euro.
Sarà poi istituito un Fondo destinato a promuovere, di concerto con le associazione economiche, lo sviluppo di iniziative per migliorare l’attrattività del centro Storico.
Insomma la volontà non è quella di “fare cassa” ma di regolamentare in maniera attenta la fruibilità di tali servizi.
Guardiamo con attenzione e rispetto la raccolta firme attivata da alcuni commercianti e la posizione delle Associazione di categoria. Crediamo sia doveroso fare il possibile affinché tutti questi soggetti,protagonisti e risorsa del nostro territorio, possano operare insieme al fine di raggiungere il comune scopo di valorizzare il centrostorico.
Roberto Grementieri PD
Giacomo Gambi PD
Giorgio Laghi, IM-SEL
Romano Linguerri, FV