Aperte le iscrizioni al ciclo di incontri “Come prendersi cura delle persone con deterioramento cognitivo”, organizzati dal Servizio di Psicologia Ospedaliera dell’Azienda USL di Imola, il Centro Disturbi Cognitivi AUSL di Imola e dall’Associazione Alzheimer Imola e rivolti ai care givers dei malati di demenza.
Le demenze rappresentano la quarta causa di morte nella popolazione anziana con oltre 65 anni nei Paesi Occidentali, con una crescita costante dovuta al progressivo allungamento della speranza di vita. Esse rappresentano un esempio eclatante della modificazione dei bisogni socio sanitari della nostra società, che oggi si spostano sempre più sulla cronicità e richiedono una revisione complessiva dell’assetto delle cure, una ridefinizione degli obiettivi e degli strumenti per valutare gli interventi nel momento in cui la guarigione non rappresenta più un esito possibile Il deterioramento cognitivo cronico, infatti, non è guaribile, ma è possibile prendersi cura al meglio dei malati formandosi ed informandosi.
“Prendersi cura di una persona con disturbo di memoria e deterioramento cognitivo spesso può essere reso difficile dalla mancanza di strumenti e di informazioni utili ad affrontare positivamente e produttivamente i problemi quotidiani – spiegano gli organizzatori –
Questo, oltre a provocare difficoltà nell’assistenza della persona anziana con deterioramento, può indurre a sentimenti di sconforto e ad un forte senso di abbandono nel familiare che presta le cure. Per far fronte a questa situazione è utile acquisire conoscenze, strategie, tecniche pratiche e informazioni sulla rete dei servizi del territorio”.
La costante e positiva collaborazione tra Ausl di Imola e Associazione Alzheimer Imola ha quindi dato vita a questo progetto, che prevede 5 incontri di due ore, che si terranno presso la Sala riunioni del Dipartimento di Salute Mentale, Piazzale G. Delle Bande Nere 11, Imola”.
Speriamo che questi incontri, del tutto gratuiti, forniscano l’opportunità a chi accudisce malati di demenza di aumentare le conoscenze sulla malattia, rendendoli più consapevoli di cosa aspettarsi oggi e in futuro e di cosa possono fare per i loro cari, anche aumentando il proprio benessere personale e sentendosi meno soli”
Programma
Giovedì 28 aprile 2016
Presentazione del corso
Malvina Mazzotta
Psicologa Psicoterapeuta, Coordinatrice
del Settore di Psicologia Ospedaliera Ausl di Imola
Mariangela Bianconcini
Psicologa Psicoterapeuta, Psicologia Ospedaliera Ausl di Imola
Corrado Matacena
Medico Geriatra, Responsabile
del Centro Disturbi Cognitivi Ausl di Imola
Cos’è il deterioramento cognitivo
Corrado Matacena
Il cervello e le sue strutture. Le principali cause dei disturbi cognitivi e di demenza, sintomi e decorso. Il deterioramento cognitivo è ereditario? Possibili trattamenti farmacologici. Il Centro Disturbi Cognitivi e le sue funzioni.
Giovedì 5 maggio 2016
Malvina Mazzotta
Mariangela Bianconcini
Aspetti cognitivi e comportamentali del deterioramento Cognitivo. Lo stress del care giver
Giovedì 12 maggio 2016
Monica Manzoni, Psicologa Psicoterapeuta, Associazione Caleidos
Demente? No! Sente-mente. Idee per portare più vita nella demenza
Giovedì 19 maggio 2016
Gilberta Ribani, Responsabile di Area Territoriale dell’Asp,Circondario Imolese
Rosa Cilio, Medico di Medicina Generale
La rete dei servizi nel territorio
Giovedì 26 maggio 2016
Il lavoro delle Associazioni: Associazione Alzheimer
Giusi Perna, Psicologa Associazione Alzheimer
Annalisa Roda, Psicologa Psicoterapeuta,
Associazione Alzheimer
Ciascun incontro sarà composto da una parte psico-educativa, lasciando ampio spazio alla discussione di gruppo ed alla condivisione delle esperienze personali dei partecipanti.
INFORMAZIONI e ISCRIZIONI
Psicologia Ospedaliera, Polo Sanitario Territoriale di Imola, viale Amendola 8 Imola, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14. tel. 0542 604552