TuttoImola.it

Sito di informazione e cultura da Imola, Romagna e Area Metropolitana

QUANDO LA CUCINA DIVENTA ARTE: VALENTINO MARCATTILII IN MOSTRA A STUPINIGI CON REGINE & RE DI CUOCHI

Può la cucina essere considerata arte?

cucina italiana

A questa domanda cerca di rispondere Regine & Re di Cuochi, la prima mostra dedicata alla cucina italiana d’autore e ai suoi protagonisti, in scena alla Palazzina di Caccia di Stupinigi (Torino) fino al 5 Giugno 2016.

Come per la musica, la letteratura, il teatro, l’arte, la moda e il design, la cucina italiana ha fatto la storia del nostro Paese e rappresenta una delle più apprezzate forme di creatività artistica perché il cibo, gli ingredienti e la cucina sono espressione dell’identità, della storia, delle tradizioni, dei valori di una società. Il cibo è qualcosa che va ben oltre il nutrimento: è espressione del lavoro e del talento umano, una forma d’arte e di rappresentazione con un autore: il cuoco.

Fra i 33 chef selezionati dal Comitato scientifico per rappresentare gli ultimi cinquant’anni di grande cucina italiana, anche Valentino Marcattilii che, con il San Domenico fondato dal grande Gianluigi Morini, da più di quarant’anni rappresenta l’eccellenza del territorio imolese nel mondo. Ogni chef è caratterizzato da una parola chiave che ne sintetizza lo stile e la personalità, nel caso di Marcattilii, “perfezione”.

La mostra – che oltre a raccontare le storie di questi grandi chef, dà conto delle eccellenze italiane, racconta 2000 anni della storia del cibo e apre uno sguardo sul futuro di questo mestiere – è caratterizzata da un percorso espositivo affascinante e coinvolgente, grazie all’utilizzo della tecnologia multimediale e interattiva in cui il visitatore può perdersi e divertirsi, imparare e riconoscere, giocare e istruirsi.

Il Comitato Scientifico di Regine e Re di Cuochi è composto da un gruppo di grandi esperti della cucina d’autore italiana:

Marco Bolasco (coordinatore del comitato, è direttore editoriale di Piattoforte, gruppo Giunti)
Erica Battellani (giornalista imolese trapiantata a Roma – in passato alla redazione del Gambero Rosso con Marco Bolasco, per Regine & Re di Cuochi si è occupata della segreteria generale del comitato ed è fra gli autori del catalogo della mostra, edito da GAmm Giunti)
Elisia Menduni (giornalista e regista di alcuni fra i più bei video food in circolazione)
Bob Noto (fra i più noti fotografi del settore)
Nicola Perullo (professore di estetica all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo)
Fabio Rizzari (giornalista e critico enologico)
Massimiliano Tonelli (direttore di Artribune e responsabile dei contenuti web del Gambero Rosso).