La conferenza per combattere indifferenza, razzismo e intolleranza organizzata venerdì 18 al Cassero
Soddisfazione per la grande partecipazione alla conferenza “Racconti di comunità” promossa da Amministrazione Comunale di Castel San Pietro Terme e Tavolo di Lavoro Interculturale in occasione della settimana per il dialogo interculturale contro il razzismo.
Nel Cassero Teatro comunale gremito di ragazzi delle scuole Sassatelli e Pizzigotti e di tanti cittadini, accolti dal saluto della vicesindaca Cristina Baldazzi con delega a Politiche sociali e Pari opportunità, si sono susseguiti gli interventi dei soggetti impegnati nel territorio a promuovere concrete buone prassi per il dialogo interculturale, la mediazione culturale e le politiche per l’integrazione.
«“Racconti di comunità” è il risultato del lavoro che insieme – associazioni, cittadini, insegnanti, scuola, istituzioni e terzo settore – è stato fatto nella nostra città – ha affermato la vicesindaca Cristina Baldazzi -. Questo incontro vuole essere uno stimolo di riflessione per tutti noi, per promuovere la conoscenza di chi è arrivato da altri Paesi e ora vive accanto a noi nella nostra comunità. La conoscenza produce una diversa comprensione e l’apertura necessaria a combattere l’ignoranza che spesso conduce al pregiudizio e ad azioni negative e violente».
Gli interventi: “Racconto la Mia scuola” del Centro Provinciale per l’Istruzione degli adulti; “Il cammino fatto insieme, fra donne e ragazzi” dell’Associazione Camminando Insieme; “Perché la scuola di arabo” dell’Associazione Attawheed; “Percorsi laboratoriali: pregiudizi, esclusione, diritti dei bambini” della Scuola primaria L. Sassatelli – Direzione Didattica di Castel San Pietro Terme; “Cos’è il razzismo” del Centro Provinciale per l’Istruzione degli adulti; “I diritti umani nel lavoro della Polizia Locale – Codice etico europeo” della Polizia Municipale; “Il progetto Castello a colori” dell’Associazione Caleidos. Al termine “La strada del dialogo passa attraverso la conoscenza”, dibattito e riflessioni condivise. Ha coordinato l’incontro Gaetano Mangiameli, docente di Antropologia culturale alla Facoltà di Lettere e Beni culturali dell’Università di Bologna.


More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese