Imola, 16 marzo 2016. Si è svolta questa mattina presso la Concessionaria Autosanterno la conferenza stampa di presentazione del 2° MMG Classic. Erano presenti il sindaco di Imola Daniele Manca, il dott. Antonio Maestri – Direttore U.O.C. Oncologia-Hospice e il prof.
Giancarlo Caletti – Direttore U.O. Gastroenterologia – Ospedale Santa Maria della
Scaletta di Imola, Fausto Governato, Organizzatore della manifestazione.
E’ stato Fausto Governato ad aprire l’incontro illustrando la manifestazione, in particolare la parte ludica che prevede, nella giornata di domenica 20 marzo, oltre al raduno, organizzato in collaborazione con Scuderia Nettuno Auto Storiche, che si muoverà da Cento a Imola per poi tornare a Cento, anche alcune prove di regolarità che si svolgeranno nelle due cittadine e l’intitolazione a Ferruccio Lamborghini, nel centenario della sua nascita, di una rotonda a Cento. Lo scopo primario di questo evento, a metà tra lo sportivo e lo scientifico, è una raccolta di fondi che verranno devoluti al Reparto e Hospice Oncologico dell’Ospedale di Imola in ricordo della moglie e del cognato dell’organizzatore, prematuramente scomparsi.
Dott. Antonio Maestri, direttore U.O.C. Oncologia-Hospice, ospedale Imola. L’idea di unire la parte ludica del raduno di auto storiche con la parte scientifica di ritorno verso la popolazione di Imola ci è parsa subito molto buona. Così, in collaborazione col prof. Caletti responsabile del percorso diagnostico terapeutico dei tumori del colon, abbiamo pensato di fare un qualcosa che assomigli a un talk-show dove presenteremo argomenti sulla prevenzione dei tumori del colon per fornire una maggiore conoscenza su cosa si può fare per prevenire tale patologia con una interazione molto forte con chi è venuto ad ascoltare.
Prof. Giancarlo Caletti, direttore U.O Gastroenterologia, ospedale Imola. L’evento cade nel mese di marzo, un mese dedicato prima dagli Stati Uniti, dove sono molto attenti a queste problematiche, poi anche dalla Organizzazione Mondiale della Sanità, alla diffusione della prevenzione del cancro del colon retto. A differenza di altri tumori, infatti, questo può essere evitato grazie a uno stile di vita sano di cui si parlerà sabato prossimo e poi anche, dopo i cinquant’anni, con indagini regolari che permettono l’individuazione di eventuali precursori.
Con orgoglio possiamo dire che, da qualche anno a questa parte, con l’arrivo del dott. Maestri e anche grazie alla realizzazione della struttura ultramoderna che dirigo e con le strumentazioni che ha, Imola è diventata un centro di eccellenza non solo in Italia ma anche in Europa. Bisogna spiegare alle persone e far in modo che siano portate a fare prevenzione per quest sarà importante interagire col pubblico.
Daniele Manca, sindaco di Imola. Ringrazio l’organizzatore perché non è mai facile continuare a rappresentare idee di solidarietà quando la vita colpisce gli affetti più cari. Iniziative come queste che valorizzano la terra dei motori ma che non sono fini a se stesse e garantiscono investimenti sulla prevenzione che è di fatto l’unica strada per poter ridurre e affrontare problemi grandi e attuali sono effettivamente molto importanti. E io sono qui proprio a testimoniare l’attenzione che le istituzioni della nostra città rivolgono a questi eventi che coinvolgono due eccellenze della nostra città che ci portano a essere conosciuti nel mondo, la terra dei motori e il diritto alla salute. Importante la modalità, che si apre ai cittadini e sottolinea quanto è determinante investire in prevenzione. Per questo è importante che le istituzioni siano vicine a questo tipo di iniziative. Importante è anche il coinvolgimento dei motori che ci porta in Autodromo, dove si svolgerà il dibattito. L’autodromo è uno straordinario strumento polifunzionale, una piattaforma che può determinare crescita e sviluppo economico e noi stiamo cercando di fare tutto il possibile per riportarlo dove deve stare e pensiamo che gli investimenti che stiamo facendo e la strada che stiamo intraprendendo possano consegnarci presto soddisfazioni importanti. E’ importante comprendere prima di altri quale sarà il futuro gestionale di questi impianti in futuro. Sono aziende che devono produrre ricchezza e flussi turistici.
Questo insieme ai sistemi sanitari sono due delle cose che meglio ci consentono di poter rappresentare la storia di Imola che vuole essere una pagina nuova del futuro della nostra città.
Ecco il programma di sabato 19 e domenica 20 marzo:
SABATO 19.03.2016
ore 11.00 CONFERENZA ONCOLOGICA “LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO”
Talk Show con la partecipazione del pubblico – Relatori dott. Antonio Maestri e prof. Giancarlo Caletti
Imola – Autodromo “Enzo e Dino Ferrari” – Sala Briefing “Gianni Berti”
DOMENICA 20.03.2016
ore 8.30 ritrovo equipaggi 2° MMG CLASSIC – Via Breveglieri –
Cento
ore 9.00 PARTENZA 1.a TAPPA 2° MMG CLASSIC – FARMACIA UGO BASSI – Cento
ore 9.20 intitolazione rototaria FERRUCCIO LAMBORGHINI – Via Alberelli – Cento
ore 9.40 1.a Prova 2° MMG CLASSIC – Piazzale CINEPARK – Cento
trasferimento equipaggi da Cento (FE) a Funo di Argelato (BO)
ore 10.30 2.a prova 2° MMG CLASSIC – MUSEO LAMBORGHINI – Funo di Argelato
trasferimento equipaggi da Funo di Argelato (BO) a Medicina (BO)
controllo passaggi
trasferimento equipaggi da Medicina (BO) a Imola (BO)
ore 11.30 3.a prova 2° MMG CLASSIC – Concessionaria AUTOSANTERNO – Imola
ore 13.00 pausa pranzo (riservata agli equipaggi partecipanti) – Autodromo “Enzo e Dino Ferrari” – Imola
ore 14.15 PARTENZA 2.a TAPPA 2° MMG CLASSIC
trasferimento equipaggi da Imola (BO) a San Lazzaro di Savena (BO)
ore 15.15 4.a prova 2° MMG CLASSIC – Concessionaria AUTOSANTERNO 2- San Lazzaro di Savena
trasferimento equipaggi da San Lazzaro di Savena (BO) a Granarolo dell’Emilia (BO)
controllo passaggi
trasferimento equipaggi da Granarolo dell’Emilia (BO) a Cento (FE)
ore 16.30 5.a prova 2° MMG CLASSIC – TROFEO MICHELE GHINI – Piazza del Guercino – Cento
ore 17.30 ARRIVO 2° MMG CLASSIC – FARMACIA UGO BASSI – Cento
a seguire PREMIAZIONI
Consegna della donazione al Reparto Oncologico dell’Ospedale Santa Maria Scaletta di Imola
Per informazioni:
segreteria MMG CLASSIC: mmgclassic.mg@gmail.com
Sandra Strazzari cell. +39 3389607060
2° MMG CLASSIC TRA #AUTO STORICHE E #ONCOLOGIA #Cento #ImolaLo scopo primario di questo evento, a metà tra lo sportivo e lo scientifico, è una raccolta di fondi che verranno devoluti al Reparto e Hospice Oncologico dell’Ospedale di Imola in ricordo della moglie e del cognato dell’organizzatore, prematuramente scomparsi. http://tuttoimola.it/2016/03/16/2-mmg-classic/
Posted by TUTTO IMOLA on Wednesday, March 16, 2016