L’OI Gran Suino italiano: “Rappresentiamo circa 1 milione di capi allevati e un giro d’affari annuo di carne lavorata che supera le 50mila tonnellate. Pronti i progetti di ricerca insieme al CRPA, Unibo e Istituto Zooprofilattico, più le iniziative volte alla promozione e comunicazione”
Ass. Caselli: “Bene l’attenzione sulla ricerca anche in ambito europeo partecipando in maniera attiva ai gruppi di partenariato dedicati allo sviluppo di progetti innovativi”
Bologna, 4 marzo 2016 –
Massima attenzione sarà posta dall’OI al tema della ricerca e dell’innovazione, partendo da due progetti in fase di presentazione sui bandi del Psr-misura 16 dedicati ai Goi-gruppi operativi per l’innovazione. “Il primo, in collaborazione con il CRPA – spiega Zama – mira a determinare i parametri da utilizzare per la terminazione delle emissioni di carbonio nella produzione di salumi: tali parametri attualmente non sono codificati in nessuna parte del mondo”. Il secondo in collaborazione con l’Università di Bologna, l’Istituto Zooprofilattico e il CRPA – continua il presidente dell’OI – punterà a realizzare all’interno dell’Interprofessione una linea produttiva “antibiotic free” che abbia una dimensione superiore a quella della singola azienda (con certificazione CSQA): un progetto che coinvolgerà tutta la filiera del suino pesante>.
Tra le iniziative dell’OI anche “quelle rivolte alla promozione e valorizzazione delle carni suine e della salumeria nell’intento di rafforzare la presenza della nostra filiera sul mercato italiano ed estero”. Con l’obiettivo di abbinare la tipicità e la qualità dei prodotti emiliano romagnoli alla diffusione della cultura gastronomica nel mondo. Partirà presto anche il progetto ‘adotta un blogger’, finalizzato ad aprire un dialogo e un confronto on line tra l’OI e chi crea opinione per garantire una corretta informazione al consumatore.
L’assessore regionale all’Agricoltura Simona Caselli ha espresso “apprezzamento per la crescita dimensionale dell’OI soprattutto nell’ultimo anno, confidando nel suo consolidamento e allargamento oltre i confini regionali”.
L’OI GRAN SUINO ITALIANO IN NUMERI – Rappresenta oggi oltre un terzo della produzione suinicola dell’Emilia Romagna; più di cento allevatori che hanno dato mandato alle loro associazioni di categoria – in prevalenza Confagricoltura e Cia – di rappresentarli nell’OI, ai quali si aggiungono quelli iscritti alle Organizzazioni dei produttori Asser e Opas con attività in Emilia-Romagna oltre all’organizzazione che rappresenta le OP del comparto suinicolo nazionale, Unapros; le aziende di macellazione e trasformazione: Italcarni, Annoni, Clai, Zuarina, Galloni, il Prosciuttificio San Michele, Fontana Ermes, Negrini Salumi, Annoni Ugo Prosciutti, Devodier Prosciutti, Leporati Prosciutti Langhirano Spa, Martelli F.lli Spa, Felsineo Spa, San Nicola Prosciuttificio del Sole Spa. Tra le new entry: Prosciuttificio M.P., Salumificio San Carlo Spa, Casale Spa, Salumificio San Paolo, Dallatana, Capanna Alberto, Stagionatura Montefiore, Cav. Umberto Boschi Spa, Furlotti e C., Ravanetti Artemio, Fratelli Tanzi Spa, Villani Spa, Prosciuttificio San Domenico Spa, Tanara Giancarlo Spa, Gualerzi Spa.