Nel prossimo Consiglio comunale chiederò di commemorare Piero Buscaroli critico musicale e giornalista italiano nato a Imola il 21 agosto del 1930 e scomparso lunedì scorso a Bologna.
Buscaroli aveva compiuto ottantacinque anni il 21 agosto scorso, figura assolutamente originale di intellettuale, insostituibile intelligenza “scomoda” nel panorama della cultura italiana. Musicologo di rara dottrina, amante della storia dell’arte, giornalista, direttore del Roma, polemista virulento. Il titolo di uno dei suoi ultimi, commoventi, libri parla chiaro, Buscaroli non depose mai le armi: “Dalla parte dei vinti. Memorie e verità del mio Novecento” , un libro sincero, caparbio, fra storia e memoria, musica e letteratura, un raffinato Zibaldone, come lo definì qualcuno. Altro libro memorabile del critico nato a Imola è Paesaggio con rovine del 1988. In quelle pagine c’era infatti la previsione lucida del crollo del Muro di Berlino e della fine del comunismo che si sarebbero avviati di lì a breve. Figure e Figuri è un imperdibile ritratto di personaggi del secolo scorso, brilla per quella cattiveria fredda con la quale Buscaroli disegnava il percorso di alcuni “grandi”: spettacolare il ritratto in punta di veleno del capo storico del Pci Palmiro Togliatti definito “Iena domestica”. Imprescindibili molti suoi suoi libri sulla storia della musica, alcuni dei quali memorabili: La stanza della musica (1976), ma soprattutto Bach (1985), che resta una pietra miliare della musicologia, La morte di Mozart (1996) ma soprattutto un monumentale Beethoven edito da Rizzoli nel 2004. Libri che si distinguono per profondità e ampiezza di visione unite a una cultura generale eccezionale: nelle pagine scorre un sapere profondo, una conoscenza del mondo classico, una preparazione specialistica sull’arte figurativa e l’iconologia che pochi possono vantare.
Mi auguro che non ci siano titubanze e polemiche nel ricordare un grande critico musicale e giornalista nato nella nostra Città.
Simone Carapia
Capogruppo Fi Imola
Piero #Buscaroli, #giornalista e #critico musicale italiano, il ricordo nel Consiglio Comunale di #Imola
Posted by TUTTO IMOLA on Friday, March 18, 2016

More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese