Sabato 13 febbraio è stata inaugurata la Galleria d’Arte Urbana nella stazione ferroviaria di Imola, dipinta durante la terza edizione del Rest-Art.
La Città di Imola potrà da oggi sfoggiare la più grande galleria cittadina d’Italia realizzata in una stazione ferroviaria. Si conclude così il progetto Rest-Art 2015, evento con il quale l’associazione Noi Giovani – con la collaborazione di Rete Ferroviaria Italiana, del Comune di Imola e della Regione Emilia-Romagna – è riuscita a creare un luogo d’arte, di aggregazione e di turismo. Durante la cerimonia è stata scoperta una targa celebrativa dell’evento svoltosi dal 25 al 27 settembre, al quale hanno partecipato cinquanta artisti provenienti da tutta Italia, musicisti e più di cento volontari. La manifestazione ha avuto un notevole riscontro sia in città che sul territorio nazionale, nei giorni della manifestazione sono transitate 20.000 mila persone. Un grande risultato perché oltre alla collaborazione degli enti partner del progetto, si è costituita una partecipazione di quartiere che ha favorito l’integrazione della manifestazione al territorio, portando alcune istanze all’attenzione dell’Amministrazione. Tra i partner citiamo Avis, il main sponsor, che da tre anni sostiene questo progetto, nelle sue varie edizioni.
Dott. Giovanni Gualario Dirigente Rfi Struttura Organizzativa Terminale Servizi: si tratta di un’esperienza felice, possiamo parlare di paradigma, di esempio di collaborazione tra la comunità e la stazione. Una sinergia positiva per il contesto urbano che si mette in relazione con la comunità.
Sindaco di Imola, Daniele Manca: si può parlare di vere e proprie opere d’arte, realizzate da ragazzi che hanno creato un evento con alto valore culturale. In questo modo si può prevenire il degrado, grazie ai giovani e questo è un grande messaggio. È una reazione. Significa che invece che lamentarsi si può partire dal basso e rifare.
Francesca marchetti Consigliera Regionale, in rappresentanza della Regione Emilia-Romagna: si tratta di una valorizzazione del progetto. La Street-Art è un mondo da conoscere e approfondire nell’interesse della comunità, nel panorama delle arti contemporanee.
Elisabetta marchetti Assessora alla Cultura Città di Imola: il percepito di questa iniziativa è quanta differenza possano fare le intenzioni: con una bomboletta si può imbrattare un muro o restituire alla comunità delle opere d’arte, dando a dei luoghi un’identità precisa, che viene riconosciuta e a cui si deve voler bene. Da un luogo anonimo abbiamo creato un senso di appartenenza non indifferente.
I partner del progetto: REGIONE EMILIA-ROMAGNA, SACMI, FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IMOLA, CA’ LUNGA IL VINO, AVIS, STIL-LEGNO, CONAD, BCC Ravennate Imolese, UNINDUSTRIA Imola, MONTE DEL RE’, GRUPPO PINTEL, P.M.V.C. LAVORI EDILI.
Associazione Noi Giovani
Dott. Giovanni Sarti



More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese