Credo sia doveroso, dopo un percorso partecipativo che ha visto riqualificare la Stazione dei Treni e i luoghi nelle sue immediate circostanze evidenziare l’ottima sinergia creata dopo tali interventi tra istituzioni, enti ed associazioni a tutti i livelli, favorendo il contesto territoriale. In questi giorni la Società Beni Comuni, per conto del Comune di Imola si è attivata per ripristinare la tettoia per ridare lustro a uno degli accessi della stazione. La stazione, un biglietto da visita della nostra città, oggi sempre più accogliente, con opere d’arte che rispettano il nostro DNA, un’occasione che ha visto coinvolgere attivamente anche il Gruppo RFI Emilia-Romagna, che ha lavorato per riqualificarla.
Tante le novità previste per il 2016, il Comune si è fatto portavoce alla Società Imola2000, che realizzerà (dal prossimo 15 febbraio) gli accessi alla scala antincendio del palazzo sede del Giudice di Pace e Unindustria e ripristinerà il vano scala oggi grigio e degradato, in passato è stato anche luogo di disagio sociale. Si sta cercando di realizzare l’area sgambatura cani nel parco adiacente alla Stazione, richiesto dagli oltre 1000 residenti che hanno firmato un documento unitario, tale richiesta oggi supportata anche dall’Associazione e da enti privati che si sono resi disponibili a finanziarla.
La voglia dell’amministrazione e della quale mi faccio portavoce, come consigliere che ha seguito direttamente molte delle richieste citate è quella di contribuire alla quotidianità di tutti i giorni con fatti concreti, visibili e fruibili, per cercare di allontanare degrado e favorire la partecipazione.
Infine voglio ringraziare tutte le persone coinvolte a tutti i livelli, che si sono messa in campo, in molti casi anche volontariamente per la causa.
Marco Panieri
Consigliere Città di Imola
delega Marketing Territoriale ed Eventi