Tutto è pronto per l’imperdibile appuntamento con la 19.a edizione del Carnevale di Imola e la grande Sfilata dei Fantaveicoli, conosciuta in tutta Italia per la sua originalità, che si svolgerà domenica 7 febbraio, a partire dalle ore 14,30 dall’autodromo di Imola per giungere in centro storico e concludersi in piazza Matteotti con le premiazioni attorno alle ore 16,30.
I Fantaveicoli, moderna rivisitazione dei carri allegorici, sono veicoli inconsueti nati dall’eccentricità di improvvisati o esperti inventori e costruiti con materiali di recupero o pezzi riciclati di ogni genere: dalle lampadine ai ventilatori, dalle vecchie stufe ai telai di biciclette dismesse. C’è solo una rigorosissima regola da rispettare: devono essere in grado di spostarsi e affrontare l’intero percorso prefissato senza impiegare alcun tipo di carburante inquinante.
Braccia e gambe, quindi, ma anche pedali, vele, ruote, motori ad aria compressa o ad energia solare come ricorda il Fantatriciclo di Sante Belluoccio realizzato per l’edizione 2015 della manifestazione e posizionato nell’aiuola in piazza Caduti per la Libertà allestita dalla Floricoltura La Serra.
La grande sfilata – L’edizione 2016 del Carnevale dei Fantaveicoli, in programma domenica 7 febbraio alle ore 14.30, partirà per il quarto anno consecutivo dal rettilineo dell’Autodromo “Enzo e Dino Ferrari” per proseguire lungo viale Dante e giungere in centro storico dove numerosi ospiti animeranno piazze e strade. Fin dal mattino sarà possibile visitare i box dove verranno predisposti i fantasiosi mezzi.
In particolare i fantaveicoli verranno predisposti sulla pista a partire dalle ore 13 fino alle 14,30. In precedenza, dalle ore 9,30 alle ore 10 è previsto il giro di pista dei camper giunti ad Imola per il decimo raduno legato al Carnevale dei Fantaveicoli; poi dalle ore 11 alle ore 12,30 sulla pista, in specifico sul tratto rettilineo davanti ai box, si esibirà il prototipo PulsaR del Policumbent, che è una squadra di studenti del Politecnico di Torino orientata alla progettazione e alla realizzazione di veicoli a propulsione umana. Il team Policumbent e i suoi ospiti saranno presenti dalle 10 di domenica mattina in Autodromo con un gazebo in prossimità del Punto informazioni.
Ad aprire la sfilata sarà proprio il prototipo PulsaR, che nel 2015 ha ottenuto il record del mondo con i mezzi a propulsione umana nel corso di un evento curioso e molto interessante che si è tenuto nel deserto del Nevada. Il Team torinese ha infatti viaggiato a 116,9 chilometri orari nel deserto su un mezzo che in realtà è proprio una bicicletta. Con lui sfileranno anche alcuni altri prototipi simili realizzati dai membri dell’Associazione Propulsione umana.
Insieme a Pulsar, ad aprire la sfilata saranno tre ‘Fantaveicoli Old’, ovvero protagonisti di precedenti edizioni della manifestazione: si tratta di ‘Anfibione’, ‘Indirigibile’ e ‘Ma musica che ruota intorno’. Con loro anche i gruppi ospiti i gruppi ospiti: CiacciaBanda street band, La banda di Stunaa, la Banda Tambù, Uongai con Diedhou Solo, QuintoVeda con Disney parade.
A seguire, la sfilata vedrà procedere fantaveicoli in concorso nelle diverse categorie: 6 nella categoria Maxifantaveicoli; 19 in quella Fantaveicoli; 6 in quella riservata alle scuole e 4 come ‘gruppi mascherati’.
Come sempre alla grande parata parteciperanno marching-band, gruppi teatrali, figuranti su trampoli in un insieme creativo e divertente che regalerà al pubblico una festa frizzante e coinvolgente animata da Radio Bruno, Paolino e Max Vasselli. L’ingresso alla sfilata e a tutti gli appuntamenti organizzati dal Comune è gratuito salvo diversamente indicato nel programma.
I Fantaveicoli in concorso – I Fantaveicoli che prendono parte alla sfilata gareggiano in un concorso che premia originalità, fantasia, ingegnosità e sforzo creativo. La novità dell’edizione 2016 è rappresentata dalla presenza per la prima volta della categoria Maxifantaveicoli per tutti i mezzi di lunghezza superiore a 4 mt. Fra questi da segnalare L’ALBERO DELLA VITA di Davide Ropa ispirato all’Albero della Vita dell’Expo e un secondo di Renato Mancini dedicato alle donne e in particolar modo alle ardore dal titolo QUANTE MANI HANNO LE DONNE? L’AZDORA NE HA TANTE….(7,5 metri). Forse il più particolare è un maxifantaveicolo a vela di 6,5 mt. intitolato AUTOBUS A SPINTA BICI E VELA DA SURF PER IL VENTO SE C’E‘ realizzato da Roberto Torelli.
Per quanto riguarda la categoria ‘Fantaveicoli’ da segnalare un tandem con sistema di trazione a step di Sante Belluoccio dal titolo TANDEM CAMPANILE, due fantaveicoli ispirati alla favola di Pinocchio, uno di Silvano Gandini dal titolo MASTRO GEPPETTO, PINOCCHIO, LA FATINA E ASSOCIATI con un folto gruppo di figuranti e uno di Roberto Palatresi dal titolo IL CARRETTO DEI BALOCCHI, un fantaveicolo del Gruppo Team sempre in movimento dal titolo FUORI DALLE GABBIE dove gli uomini sono dentro e gli animali fuori e infine l‘INVERTILLOGICO, un fantaveicolo “multifunzione” con sparacoriandoli, scaldamani, avvisatori acustici, specchi e altro con trazione a vogata. Da ricordare anche il FREE-CROSS di Laura Capirossi, una delle poche donne costruttrici che da anni partecipa con entusiasmo e creatività alla manifestazione.
Le sei scuole in gara sono: scuola dell’infanzia ‘Giardino d’Infanzia’, scuola infanzia ‘Rodari’, scuola primaria ‘Marconi’, scuola primaria ‘Pelloni Tabanelli’ scuola secondaria di primo grado ‘Orsini’ e scuola secondaria di primo grado ‘Valsalva’. I quattro gruppi mascherati sono: ‘Amici dello Schnappvieh’; Compagnia dei Babbi e delle Mamme’; Acr santo Spirito’; ‘Le Arachidi Imolesi’.