Auschwitz foto © TuttoImola
Mercoledì 27 alle ore 10,30 ci sarà il consueto appuntamento al Cassero Teatro Comunale con i ragazzi del Gruppo di Lettura Interpretativa dell’Istituto d’Istruzione Superiore Bartolomeo Scappi. L’incontro, a ingresso libero, si intitola “Sogni Rapiti” ed è organizzato con la collaborazione di Amministrazione Comunale e associazione TerraStoriaMemoria. In apertura, una lezione sui lager nazisti, sulla Shoah e sulla deportazione di militari e politici a cura di Alessandro Ferioli, docente di Storia dell’Istituto Scappi e presidente del comitato scientifico dell’Associazione Nazionale Ex Internati. A seguire i ragazzi dello Scappi proporranno “Sogni Rapiti”, letture liberamente tratte dal romanzo “Il Giardino dei Finzi-Contini” di Giorgio Bassani e da testimonianze di ex internati nei campi di concentramento. L’evento è aperto a tutta la cittadinanza e alle scuole, e saranno presenti il sindaco Fausto Tinti, altre autorità ed esponenti delle associazioni.
La stessa mattina, alle ore 10,15, si terrà al Cinema Teatro Jolly un incontro sul Giorno della Memoria a cura dell’Associazione Culturale Eclissidilana, rivolto esclusivamente alle classi terze della Scuola media statale F.lli Pizzigotti.
Le Biblioteche comunali, come ogni anno, hanno allestito un tavolo con proposte di lettura e materiale multimediale per adulti e ragazzi, e presenteranno letture a tema ad alcune classi delle scuole elementari di Osteria Grande e di Castel San Pietro Terme su richiesta delle scuole stesse. Mercoledì 27 alle ore 9 alla biblioteca di Osteria Grande, il personale bibliotecario presenterà alle due classi quinte della primaria Serotti il libro “La valigia di Hana” di Karen Levine, storia di Hana Brandy, bambina di dieci anni, che passa da una vita felice insieme ai genitori e al fratellino minore in un paesino della Cecoslovacchia, alla deportazione nel campo di concentramento di Auschwitz, dove morirà il giorno stesso del suo arrivo. Filo conduttore del libro è una vecchia e consumata valigia con sopra scritto il suo nome, da cui si dipana la triste storia raccontata dall’autrice.
La stessa mattina, alle ore 11, alla biblioteca di Castel S. Pietro Terme, la prof.ssa Miriam Ridolfi, collaboratrice della Biblioteca Lame, incontrerà le classi 5a A della primaria Sassatelli e 5a della Don Luciano Sarti, per commemorare il Giorno della Memoria attraverso letture e storie di vita vissuta.
Il Consiglio Comunale terrà una riflessione e un minuto di silenzio dedicati al Giorno della Memoria in apertura della seduta di giovedì 28 gennaio alle ore 19,30 (Sala Consiliare, Palazzo Municipale).
Sabato 30 alle ore 21,15 al Cinema Teatro Jolly andrà in scena “Rapporto su La banalità del male” con Sandra Cavallini, riduzione scenica di Paola Bigatto. Lo spettacolo si appoggia sui passi fondamentali de “La banalità del male” di Hannah Arendt, fra le più lucide menti della filosofia mondiale del secolo scorso. «Eichmann non capì mai quello che stava facendo. E non era uno stupido, era semplicemente senza idee, una cosa molto diversa dalla stupidità. E proprio quella mancanza di idee lo predisponeva a diventare uno dei maggiori criminali del suo tempo, perché la mancanza di idee, la lontananza dalla realtà, possono essere molto più pericolose di tutti quegli istinti malvagi che si crede siano innati nell’uomo».
Fra le iniziative per promuovere la memoria di questi tragici avvenimenti storici, c’è anche la partecipazione di una delegazione delle scuole e dell’Amministrazione Comunale di Castel San Pietro Terme all’incontro internazionale al lager nazista di Mauthausen, tramite i viaggi d’istruzione “Vedere per conoscere e ricordare”, organizzati da A.N.E.D. dal 13 al 15 maggio 2016.