Prossimo incontro martedì 23 febbraio ore 20,45 su “Le ragazze di Sanfrediano” di Vasco Pratolini.
A fine anno una delegazione del Gruppo ha partecipato a un incontro sul “Simposio” di Platone
Tutti d’accordo i componenti del Gruppo di Lettura della Biblioteca comunale di Castel San Pietro Terme sul valore di “A ciascuno il suo” di Leonardo Sciascia (1966).
«Per la prima volta da anni, il giudizio favorevole è stato unanime, sia da parte dei diciotto i lettori che ieri sera hanno partecipato all’incontro del gruppo di lettura in biblioteca, sia da parte dei non presenti, che hanno scritto per lasciare le loro impressioni sul libro letto – racconta la bibliotecaria che segue il Gruppo –. Ognuno ha trovato un punto di vista, una chiave di lettura particolarmente interessante, considerando il testo a tratti comico, a tratti serioso. L’ironia, l’eleganza, la delicatezza, la capacità di delineare personaggi secondari utili all’autore per alleggerire la narrazione, ma soprattutto per raccontare un sentimento, un pensiero, una cultura, per denunciare usi e costumi, il potere, il clero, insomma la sicilianità, ma anche la natura umana stessa. C’è chi ha sottolineato che non è un romanzo di mafia, ma un romanzo che, sotto una sottile apparenza del giallo investigativo, racconta della morale siciliana, del non detto che tutti sanno, l’omertà. Il protagonista, personaggio mammone, schivo, non integrato, ignaro come un extraterrestre, con l’aggravante di essere un professore di letteratura, dice, parla, chiede, crede di aver capito, e non si accorge che già tutti sanno e vedono, ma la morale collettiva prevede che nessuno parli, che non avvenga lo svelamento. Il rischio è la salvaguardia personale. è così che la chiusa del romanzo, particolarmente apprezzata, avviene rapida, poche parole che sbrigano l’argomento: il nostro innamorato investigatore extramondo è semplicemente liquidato come “cretino”».
Un’altra piacevole scoperta ha riservato l’incontro sul “Simposio”, opera del filosofo greco Platone, al quale una delegazione del Gruppo di Lettura castellano ha partecipato a fine anno, su invito del gruppo di lettura “I pilastri della mente” della biblioteca Luigi Spina di Bologna.
«Non neghiamo che avevamo affrontato con timore il testo di Platone – sottolinea la bibliotecaria -. È stata quindi una grande sorpresa scoprire che quest’opera, di solo una ventina di pagine, altro non era che il racconto di una serata tra amici che, come noi attorno a un tavolo, si passavano la parola a turno su un’argomentazione scelta, che in questo caso era l’eros. Ed è stato ancora più sorprendente scoprire cosa ne pensavano dell’eros Socrate, Platone, Esopo, i grandi padri della filosofia greca e della nostra cultura occidentale e laica. Ebbene, per i nostri antichi pensatori, l’eros e l’amore erano, assolutamente e senza dubbi, omosessuali. I lettori che ricordavano i propri studi liceali, scoprivano con meraviglia di aver tradotto brani di questo testo senza che ne apparisse il contenuto. E abbiamo a lungo parlato della censura “morale” dei programmi scolastici e delle visioni parziali che il più delle volte vengono offerte agli studenti, probabilmente in nome di una morale religiosa o cattolica, o più semplicemente per non affrontare temi compromettenti. Molti si sono chiesti se i nostri attuali politici che, ancora oggi, e soprattutto oggi, si trovano a poter decidere sulle sorti delle persone, conoscono il pensiero dei nostri antichi. Quindi la lettura di questo breve racconto ci ha aperto un vasto orizzonte e tante altre possibilità di conoscenza diretta alle fondamenta della nostra civiltà. Ci siamo ripromessi di riaffrontare altri classici, per poterci ancora sorprendere della modernità del pensiero dei nostri antichi capostipiti. Ci siamo inoltre ripromessi di mantenere viva la connessione con il gruppo di lettura di Bologna per altri proficui e ricchi scambi!».
Il prossimo incontro in biblioteca del gruppo di lettura castellano si terrà martedì 23 febbraio alle ore 20,45 e si parlerà di “Le ragazze di Sanfrediano” di Vasco Pratolini.
Info: tel. 051 940064 o biblioteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it.