12a edizione del Carnevale di Castel San Pietro Terme
Domenica 7 febbraio, al termine della festa nel centro storico,
oltre alla locandina, saranno premiati anche i migliori disegni
E’ l’originale sottomarino-arlecchino che naviga fra meduse danzanti, disegnato dai ragazzi della classe 4a B della Scuola primaria Sassatelli, l’immagine scelta per la locandina della 12a edizione del Carnevale di Castel San Pietro Terme.
La Giuria presieduta dall’Assessore alla Cultura e Politiche Giovanili Fabrizio Dondi e composta dagli artisti castellani Anna Boschi, Amedeo Martini, Alessandro Bertacchini e Françoise Le Hénaff, ha scelto il disegno della 4° B per l’«incisività dei colori con i quali vengono rappresentate con allegria le profondità del mare in una danza di immagini marine» e ha ritenuto «ottima ed originale la scelta della tecnica mista» e «l’impatto visivo particolarmente adatto ed idoneo alla realizzazione grafica della locandina».
«Sono ben 105 elaborati arrivati dalle scuole del territorio, che ringraziamo per la partecipazione al Concorso – afferma l’Assessore Dondi -. Concluso il concorso, è preparazione il Carnevale di domenica 7 febbraio, con la sfilata che quest’anno partirà alle ore 14 dall’ex autostazione. Sono invitati a partecipare in maschera tutti i bambini con le loro famiglie e tutte le associazioni. Ci saranno animazioni organizzate soprattutto per i più piccoli dalle associazioni del territorio. Vi aspettiamo tutti per trascorrere un pomeriggio in allegria con il 12° Carnevale castellano».
Oltre alla locandina, che è già in stampa e verrà affissa nei prossimi giorni, la Giuria ha selezionato anche i tre migliori disegni e tre menzioni speciali fra i 105 elaborati in gara. I vincitori saranno comunicati in occasione della premiazione ufficiale domenica 7 febbraio, dopo la festa in piazza XX Settembre. Come di consueto, nella stessa giornata sarà inaugurata la mostra di tutti gli elaborati al primo piano della Sede Municipale, dove rimarranno per una decina di giorni e poi si trasferiranno al Centro Civico di Osteria Grande.
Domenica 7 febbraio, bambini e ragazzi di tutte le scuole (dall’asilo nido fino alle scuole secondarie di 2° grado) potranno concorrere anche al premio delle maschere. In questo caso, oltre al tema del “Carnevale in fondo al mare”, ci si potrà ispirare anche alle due maschere castellane Sgambillo e Pigidoro, o a personaggi della tradizione carnevalesca, utilizzando preferibilmente materiale riciclato per la realizzazione dei costumi. Dopo essersi iscritte gratuitamente presso il punto di raccolta in piazza XX Settembre, le maschere sfileranno davanti ad una giuria che premierà le prime tre classificate.
Per informazioni: Servizio Cultura – piazza XX Settembre 4 – tel. 051 6954112 – aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, il giovedì anche dalle 15 alle 17,45 (ingresso portone centrale del Municipio) – www.cspietro.it.