TuttoImola.it

Sito di informazione e cultura da Imola, Romagna e Area Metropolitana

GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE: 14 e 15 novembre 2015

La prevalenza del diabete in Italia è di circa il 5% (dati ISTAT), mentre nel territorio dell’Ausl di Imola, secondo i dati dei Profili di Nucleo della Regione Emilia Romagna, è del 6.6%. Un dato che denota una buona sensibilità diagnostica di questa malattia, anche grazie alla costante collaborazione tra medici di famiglia, specialisti diabetologici e associazione dei pazienti e alle iniziative di prevenzione ed informazione che questa rete mette in atto.

In genere, si stima infatti un ritardo nella diagnosi del diabete tipo 2 di circa 7 anni, con un numero elevato di persone che non sanno di avere la malattia e quindi non si curano adeguatamente.

Ecco perché è fondamentale sensibilizzare ed informare la popolazione su questo tema, obiettivo della Giornata Mondiale di prevenzione del diabete, in programma quest’anno il 14 e 15 novembre in tutti i centri storici di Italia e che ad Imola si svolgerà presso la Farmacia dell’Ospedale di via Emilia 95.

I volontari dell’associazione diabetici imolese GLUCASIA, in collaborazione con i medici ed il personale infermieristico del centro antidiabetico dell’Ausl di Imola, dalle ore 9 alle ore 12 offriranno un percorso salute con misurazione della glicemia capillare, della pressione arteriosa, del peso della circonferenza vita ed il test-questionario per valutare il rischio di incorrere nella patologia diabetica.

L’OMS stima che nel 2025 le persone affette da diabete tipo 2 saranno ben 330.000.000 con un incremento del 62 % rispetto a circa 10 anni fa. Senza distinzione tra paesi industrializzati e non. “E con il diabete non si scherza – avvisa la Dr.ssa Anna Vacirca, del centro antidiabetico dell’Ausl di Imola – E’ una malattia che riduce l’aspettativa di vita di circa 8 anni e le cui complicanze micro e macro vascolari (cecità, insufficienza renale cronica-dialisi, ictus, infarto, amputazione non traumatica degli arti inferiori) ne minano profondamente la qualità. I fattori di rischio sono, oltre ad una predisposizione familiare, l’eccesso di grasso viscerale, la sedentarietà e la dieta, ahinoi, non più mediterranea”.

La Giornata Mondiale di prevenzione del diabete, istituita nel 1991 dall’International Diabetes Federation, si celebra in tutto il mondo il 14 novembre, in occasione dell’anniversario della nascita del ricercatore Frederick Grant Banting, che con il collega Charles Herbert Best, scoprì nel 1921 l’insulina. Dal 2006 l’ONU esorta i governi di tutto il mondo ad impegnarsi a combattere questa malattia.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’associazione Glucasia info@glucasia.com o il Centro Antidiabetico dell’Ausl di Imola, 0542662835.