Unbeatable reductions in fuel consumption, together with design features that ensure maximum line flexibility and efficiency to cope with ever-more frequent size changeovers and pauses in production: Sacmi brand firing excellence continues to gain market shares worldwide.
Fume volumes reduced by 20% compared to traditional kilns, 25% less consumption during pauses in production and record-breaking operational consumption rates. These, then, are the latest advantages to be provided by the Sacmi Group that, with the new line of EKO kilns, is gaining ever-larger market shares all over the world; over 50 machines have already been sold, 70% of which have already been started up successfully at plants belonging to the global ceramic industry’s major players.
Primacy in terms of consumption is certainly not the only EKO strong point: advantages extend to design features that boost market competitiveness and full compliance with all the most modern production requirements.
First of all, Sacmi has responded to the need for frequent size changeovers and accurate management of increasingly smaller production batches by cutting kiln consumption during pauses in production (by 25%) and by implementing firing curve monitoring and control systems to minimize temperature variation inside the firing chamber (within 2 °C); this allows for high-precision material yields regardless of size or thickness, thus minimizing waste.
The decision to place kiln consumption data at the disposal of customers ensures they can monitor kiln performance in real time via an advanced, user-friendly interface. On Sacmi machines, the supervision system provides, in fact, all essential system information and can be interfaced with external control tools, a factor vital to the proper management of modern manufacturing facilities.
With numerous references from key players in European and international ceramics – over 50 EKO ovens have been sold in 10 countries around the world – Sacmi is a complete plant engineering partner-provider, capable of offering all-round consultancy services thanks to an in-depth understanding of consumption and resource optimisation procedures at every stage of the production sequence.
Nuovo forno EKO, vendite già oltre quota 50 presso i maggiori player globali del settore
Un primato assoluto nella riduzione dei consumi, che si affianca agli accorgimenti progettuali per garantire massima flessibilità ed efficienza della linea, dai cambi formato sempre più frequenti ai vuoti di produzione. Così l’eccellenza nel processo di cottura a marchio Sacmi conquista quote di mercato in tutto il mondo.
Volume dei fumi ridotto del 20% rispetto a un forno tradizionale, meno 25% dei consumi durante i vuoti di produzione ed un consumo a regime da record. È questa la sfida del Gruppo Sacmi che, con la nuova linea di forni EKO, sta conquistando crescenti quote di mercato in tutto il mondo con oltre 50 macchine vendute, il 70% delle quali già avviate con pieno successo presso i maggiori player globali dell’industria ceramica.
Il primato in termini di consumi non è l’unico punto di forza della proposta EKO, che si estende anche a caratteristiche progettuali tali da favorire l’incremento di competitività sul mercato e la rispondenza alle più moderne esigenze produttive.
Prima tra tutte, la frequenza dei cambi formato e la necessità di gestire lotti produttivi sempre più piccoli, esigenze alle quali Sacmi risponde sia riducendo di un quarto i consumi del forno durante i vuoti di produzione, sia attraverso sistemi di monitoraggio e controllo delle curve di cottura tali da minimizzare la variazione di temperatura all’interno della camera di cottura (contenuta entro i 2 °C), il che consente un’altissima precisione nella resa dei materiali indipendentemente da formati e spessori, minimizzando allo stesso tempo gli scarti.
Precisa la scelta di mettere il dato sui consumi del forno a disposizione della committenza, che ha la possibilità di monitorare le performance della macchina termica in tempo reale tramite un’interfaccia avanzata ed user friendly. Nelle macchine Sacmi, il sistema di supervisione integrato fornisce infatti tutte le informazioni essenziali sull’impianto ed è interfacciabile con strumenti esterni di controllo, un fattore essenziale per una corretta gestione dei moderni impianti produttivi.
Forte di numerose referenze acquisite presso i maggiori protagonisti dell’industria ceramica europea ed internazionale – gli oltre 50 forni EKO sono stati venduti in 10 Paesi del mondo – Sacmi si propone dunque come impiantista completo capace di offrire una consulenza a 360°, grazie a un consolidato know how sulle procedure per l’ottimizzazione dei consumi e delle risorse su ogni fase della linea produttiva.