Operatori da oltre 30 Paesi, in rappresentanza delle più importanti industrie ceramiche italiane e internazionali, per osservare la linea in funzione. Esposti nell’occasione alcuni dei prodotti realizzabili, dalle maxi-lastre da pavimento sviluppate in sinergia con i principali colorifici alle grandissime lastre di lunghezza anche fino a 3200 mm
Ben 160 operatori specializzati provenienti da 30 Paesi del mondo hanno assistito, il 30 settembre scorso, ad una dimostrazione dal vivo del funzionamento della nuovissima linea CONTINUA+, la rivoluzionaria tecnologia Sacmi per la realizzazione di grandi lastre ceramiche decorate, che si distingue per le infinite possibilità produttive e che sta conquistando, ad appena un anno dal lancio, crescenti quote di mercato nei cinque continenti, con 13 impianti già installati ed avviati presso i principali player mondiali del settore.
Provenienti da tutte le aree del globo in rappresentanza dei maggiori gruppi industriali ceramici italiani, europei ed internazionali, i visitatori hanno avuto l’opportunità di osservare la nuova linea in funzione all’interno del rinnovato Centro R&D Sacmi, la struttura che dal 1989 rappresenta il punto di riferimento per le attività del Gruppo e dove vengono sviluppate e testate le innovazioni poi industrializzate e proposte alla filiera del ceramics, dalle piastrelle ai sanitari, dalla stoviglieria ai laterizi. Proprio in questa struttura si concretizza la realizzazione di campionature di nuovi prodotti su scala pilota, realizzate in stretta collaborazione con clienti, colorifici e studi grafici.
La visita al Centro Ricerche Sacmi è entrata nel vivo con l’esposizione delle caratteristiche specifiche di Continua+, dalla tecnologia proprietaria Sacmi alla base dello sviluppo del supercompattatore a nastro – che garantisce la realizzazione di lastre ceramiche decorate fino a 1.600 mm di larghezza e lunghezza potenzialmente “illimitata”, senza vincoli di formato e spessore – alle soluzioni per garantire molteplici effetti sul prodotto finito quali strutture e grafiche HD, grazie all’integrazione fra le decoratrici digitali a secco DDD, l’utilizzo di nastri strutturati e le decoratrici digitali a umido DHD, queste ultime sviluppate da Sacmi-Intesa.
Amplissima la gamma dei prodotti realizzabili, con massima flessibilità e azzeramento degli scarti: dai maxi-formati 120×240 con grafiche ad altissima risoluzione (nell’occasione sono stati esposti alcuni campioni realizzati in collaborazione con i più importanti colorifici) ai formati standard in grès porcellanato, marmo-pietra naturale, levigati e non, ottenuti grazie all’integrazione con la linea di taglio. Fino alle grandissime lastre dalla lunghezza di ben 3.200 mm per 1.600. Una varietà potenzialmente infinita di decorazioni, spessori, strutture e formati che conferisce potenzialità enormi al prodotto ceramico, lasciando massima libertà alla creatività degli interior designer e offrendo così un importante valore aggiunto al produttore.
Continua+, operators from all over the world visited Sacmi Imola on 30th September
Operators from over 30 countries representing the biggest Italian and international ceramic companies travelled to Imola to see the line running. Several of the products able to be manufactured were displayed specially for the occasion, from very large floor slabs developed with major colour manufacturers to ultra-large slabs up to 3200 mm long On 30th September 160 specialised operators from 30 countries witnessed a live demonstration of the new CONTINUA+ line, the revolutionary Sacmi technology for the manufacture of large decorated ceramic slabs, which stands out on account of infinite production possibilities. This solution is already gaining, just a year after its launch, a growing share of the market on five continents, with 13 plants already installed and started up by the industry’s leading global players. After flying in from all over the globe, the representatives of the major Italian, European and international ceramic groups had an opportunity to observe the new line in operation at the renewed Sacmi R&D Center. This facility has, since 1989, been pivotal to the Group; it is where innovations are developed and tested before being industrialized and supplied to the ceramics industry, in fields ranging from tiles to sanitaryware, from tableware to heavy clay. Here, test samples of new products are made on a pilot scale in close collaboration with customers, colour manufacturers and design studios. The visit to the Sacmi Research Center reached its high point with an illustration of the specific characteristics of the Continua+, from the proprietary Sacmi technology behind the development of the belt-type super-compactor – which ensures the manufacture of decorated ceramic tiles up to 1600 mm wide with a potentially “unlimited” length, without any constraints on size or thickness – to solutions designed to guarantee multiple on- product effects such as structures and HD graphics thanks to integration between DDD dry digital decorators, the use of structured belts and DHD wet digital decorators (the latter developed by Sacmi-Intesa). The attainable product range is vast, offering maximum flexibility and zero waste: from the large 120×240 formats with very high resolution graphics (samples made in close cooperation with leading colour manufacturers were displayed specially for the occasion) to the standard porcelain tile and marble-natural stone (polished and not) sizes, obtained thanks to integration with the cutting line. Then, of course, there are the huge slabs measuring 3200 mm by 1600 mm. A potentially infinite variety of decorations, thicknesses, textures and sizes that gives enormous potential to the ceramic product, maximum creative freedom to interior designers and significant added value to producers.