Nel pomeriggio la proiezione del video sulle testimonianze lungo i 50 anni della Biennale
In serata il dibattito con gli ex assessori tra aneddoti e curiosità sulle precedenti edizioni
(Dozza, 15 settembre 2015) – La XXV Biennale del Muro Dipinto di Dozza è un’edizione caratterizzata dalla collegialità delle scelte e dal coinvolgimento di tutto il paese nell’organizzazione, come rimarcato dal sindaco Luca Albertazzi. Per questo motivo la manifestazione dedica un’intera giornata ai dozzesi. Dopo l’esordio ufficiale di lunedì e la serata di martedì a Toscanella con gli artisti Maria Distefano e Fabrizio “Bicio” Fabbri all’opera davanti al pubblico, mercoledì 16 settembre è infatti la volta degli appuntamenti pensati dalla Fondazione Dozza Città d’Arte per rendere protagonisti i residenti di ieri e di oggi.
Si inizia alle ore 15 con la proiezione nel Salone Maggiore della Rocca sforzesca del video-testimonianza “#MuroParlante. I dozzesi raccontano cinquant’anni di Muro Dipinto”. Prodotto e realizzato dalle professionalità interne alla Fondazione, è una pellicola che raccoglie le memorie, i ricordi e le storie raccontate direttamente dai cittadini di Dozza e Toscanella cresciuti insieme alla manifestazione artistica che ha reso famoso il loro borgo in tutto il mondo. L’idea alla base di questa iniziativa è di rendere protagonisti i dozzesi all’interno del Muro Dipinto, ricreando quel legame tra paese e kermesse fondamentale per garantire il successo di un evento che non dimentica la sua vena più popolare.
Sulla stessa linea d’onda, dalle ore 20 di mercoledì 16 sul palco allestito nel piazzale della Rocca di Dozza (in caso di maltempo, ci si sposterà nel Salone Maggiore della Rocca) va in scena “#MuroDipintoShow. Storie, aneddoti e curiosità con ospiti da salotto”. Si tratta di una serata con un format da talk-show dove a parlare davanti al pubblico saranno alcuni degli ex assessori comunali che nel corso degli ultimi decenni si sono occupati del Muro Dipinto. Ognuno di loro ha sempre avuto chiara la consapevolezza di trovarsi di fronte a una grande responsabilità: gestire per un certo periodo uno straordinario evento appartenente a tutta la comunità, ereditato dagli amministratori precedenti e da lasciare ai successori in una sorta di passaggio di testimone. Tutto questo seguendo la felice intuizione del sindaco ideatore del Muro Dipinto, Tomaso Seragnoli.
Parteciperanno al “#MuroDipintoShow” di mercoledì sera gli ex assessori degli anni ‘80, ‘90 e primi 2000 Claudia Balducci, Bruno Tabarroni, Guido Soglia, Giambattista Boninsegna (ispiratore della serata) e Paolo Scarascia. E’ previsto anche un intervento da parte di Gianmaria Beccari, giovane neolaureato in Filosofia e organizzatore delle Passeggiate Filosofiche in collaborazione con la Pro Loco di Dozza.