Ora che sembrano arrivare dal Governo 24,3 milioni di euro alla Città Metropolitana per frane e dissesti, dal Circondario Imolese ci si attivi celermente e non si perda l’occasione di sistemare un po’ il nostro territorio che necessita di urgenti manutenzioni idrogeologiche.
Nonostante il periodo di siccità attuale, troppo spesso il fiume Santerno diventa un “sorvegliato speciale”, così come troppo spesso i nostri argini non tengono alle piene che si verificano periodicamente e a intervalli di tempo sempre più brevi. E’ necessario, dunque, anche in previsione dell’arrivo di questi fondi, che il Comune di Imola pensi a un proprio piano quinquennale di difesa idraulica per programmare e gestire le emergenze nel miglior modo possibile. Anzi, sarebbe auspicabile che un simile piano venisse redatto a livello di Circondario, visto che il nostro territorio è composto da Comuni che hanno a che fare con gravi problemi di dissesto idrogeologico, di esondazioni e di frane (specialmente nella Vallata del Santerno).
Ora nessuno, si potrà nascondere dietro il Patto di stabilità’ che in questi anni, a detta dei nostri sindaci, non avrebbe consentito di provvedere a una manutenzione costante dei nostri argini e dei tanti rii che attraversano il nostro territorio. A questo punto bisogna trovare soluzioni adeguate che coinvolgano da un lato gli enti di bonifica e i consorzi, dall’altro le amministrazioni come pure gli agricoltori così importanti nel realizzare quei lavori di regimentazione delle acque che però spesso sono inutili se, per contro, gli enti preposti non fanno lo stesso sul suolo e sulle strade di loro competenza.
Dopo l’alluvione del 20 settembre 2014,leggemmo critiche pesanti proprio dai responsabili dei Servizi tecnici di Bacino, enti che sono dirette emanazioni della Regione, e che lamentavano la scarsità di fondi per procedere a una adeguata programmazione, ora vedremo se cambieranno le cose ma chi Governa il nostro territorio, se le risorse arriveranno veramente, non dorma.
Simone Carapia
Capogruppo FI Imola e Circondario