Sono i medici che con le loro ricette determinano la  domanda alle prestazioni sanitarie. Ma ora non  vorremmo che ci fossero forti  pressioni da parte dell’Ausl, dettate dall’ansia da risultato, nel ridurre le ricette a scapito della salute dei cittadini.
 Il tema dell’appropriatezza delle prescrizioni( questo vale anche per il Pronto Soccorso) è importante e complesso,  ma non  si scelga la strada piu’ semplice del  taglio indiscriminato delle ricette giocando sulla pelle dei cittadini del nostro Circondario.
 A questo punto visto che l’Ausl  di Imola è fra le peggiori in Regione insieme con quelle di Bologna e Modena , non vorremmo che ci fossero delle forti  pressioni al fine di ridurre le ricette a scapito del controllo sanitario dei cittadini. Prevenire è meglio che curare e visto l’andazzo non vorremmo che entro breve  ci fosse una sorta di riluttanza e   riserbo nel prescrivere gli esami ai propri assistiti, una specie  di sudditanza psicologica fatta valere  dell’Ausl maglia nera Regionale  nei confronti dei medici di base.
Che qualcosa debba cambiare in meglio è palese  , quando bisogna  aspettare fino a 5 mesi per un controllo oculistico, 4 per un elettrocardiogramma e fra i 90 e i 100 giorni per una risonanza magnetica, ma la libertà dei medici condotti non deve essere intaccata e non ci devono essere forti sensibilizzazioni/ pressioni sulle ricette.  
Simone Carapia
Capogruppo Fi Imola

More Stories
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese
Romania, decisione storica della Corte Suprema: chi ha subito danni dopo il vaccino anti-Covid può citare in giudizio anche lo Stato
Google e Amazon, il prezzo del silenzio: Israele viene pagato ogni volta che l’Italia accede ai suoi dati.