Fittissimo di appuntamenti, il prossimo settimana a Dozza, organizzato dalla Fondazione Dozza Città d’Arte, per curiosi e appassionati del fantasy di tutte le età.
Grazie alla creatività ed ai molteplici contatti di Ivan Cavini, il borgo e la Rocca di Dozza ospiteranno workshop, mostre, giochi, filmati, ventriloqui.
“Il successo della prima edizione, che si è svolta a settembre 2014, ci ha convinti a proseguire per consolidare un mondo artistico particolarmente attraente per i giovani e che offre a tutti suggestioni che pensando a forme artistiche tradizionali, sarebbero improponibili ” – dichiarano gli organizzatori.
Rispetto alla prima edizione, che pure aveva avuto un grande successo di pubblico e di critica, prevarranno le novità: fiabe e racconti mitologici raccontati nel buio della notte davanti ad un fuoco, un sapiente falconiere a corte, con i rapaci ospitati sul torrione maggiore, giochi e premi per i bambini,illustratori all’opera, pozioni magiche, caccia al tesoro, l’inedita proiezione di Giuliano Gemma “the man born again”.
Il borgo sarà animato anche dal raduno nazionale di “Harry Potter Never Ends”. Ingresso in Rocca a 5 euro, gratuito per gli under 16. Navetta gratuita per agevolare il trasporto da Toscanella, per i cittadini e per chi riterrà comodo lasciare l’auto nei parcheggi della frazione per raggiungere il borgo e la Rocca, pronti ad ospitare visitatori, artisti e fantasia. Programma e ospiti su www.fondazionedozza.it
Simonetta Mingazzini
Presidente Fondazione Dozza Città d’Arte
More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese