EXPO 2015 ha coinvolto anche i Musei dell’Emilia-Romagna, con il Progetto SEMI, promosso dall’Istituto Beni Culturali, e così abbiamo colto l’occasione per fare entrare le ricette di ‘cento bolognesi’ all’interno della suggestiva cucina della Rocca di Dozza, il cuore di una regione che della cucina italiana esprime l’eccellenza.
Il progetto coniuga le immagini di Claudio Cricca, contenute nella pubblicazione fresca di stampa dal titolo “Cento bolognesi in cucina” con un video installato tra gli antichi attrezzi della storica cucina, un viaggio alla scoperta delle tradizioni culinarie e delle persone che le custodiscono e le tramandano con amore e passione.
Sabato alle ore 17, la presentazione del libro, del video e non solo. La cucina sarà “rianimata” da persone (le celebri Arzdore ed Dozza), ingredienti, piatti e fasi di lavorazioni di pasta in diretta.
La contaminazione tra passato e presente sarà poi resa disponibile per tutta la durata di EXPO, negli orari di apertura del Museo, dal martedì alla domenica.
Per la preziosa collaborazione alla realizzazione del progetto, la Fondazione Dozza Città d’Arte ringrazia Claudio Cricca per foto e video, Francesco Buccheri per la musica appositamente composta e il campione di basket Marco Bonamico, scelto come testimonial del progetto. Durante l’iniziativa, ingresso gratuito e visita consigliata anche all’Enoteca Regionale Emilia-Romagna, collocata proprio nei sotterranei della Rocca di Dozza, sotto l’antica cucina, dove è custodita l’esposizione permanente e il servizio di vendita al dettaglio di tutti i vini emiliano-romagnoli.
Simonetta Mingazzini
Presidente della Fondazione
Dozza Città D’Arte