A sette anni dalla morte di Pasquale Becca (1939-2007) vede la luce l’edizione digitale della sua pluridecennale opera di ricerca, che ha prodotto 393 alberi genealogici di famiglie imolesi o comunque legate al nostro territorio. Si tratta di un contributo fondamentale per la storia sociale, politica ed ecclesiale non solo di Imola, ma di tutti i luoghi a cui gli intrecci dei legami coniugali delle famiglie imolesi hanno esteso la loro influenza nel corso dei secoli. Nel contempo è anche un omaggio dovuto e gradito ad un socio dell’AISA ed un amico che ha sempre offerto una disponibilità pronta, meticolosa e precisa ad assolvere tutte le incombenze affidategli. Ed infine l’edizione della fonte rappresenta il modo migliore di onorare la memoria dell’autore, rendendo accessibile a tutti in modo integrale e permanente il frutto della sua ricerca, come non ha mai mancato di fare in vita con chiunque gli chiedesse di attingervi.
Venerdì 8 maggio alle 17,30 nella sala di palazzo Sersanti a Imola, piazza Matteotti 8, presentazione dell’edizione delle “Carte Becca”.