TOSCANELLA DI DOZZA – Apre i battenti giovedì 26 marzo a Toscanella la mostra Il vangelo secondo Giotto, fedele riproduzione
fotografica, in scala 1:4, delle pareti della cappella degli Scrovegni che Giotto affrescò oltre sette secoli fa,
fra il 1303 e il 1305, su commissione del banchiere padovano Enrico Scrovegni.
La mostra itinerante – prodotta da Itaca, società editrice e di promozione culturale – è organizzata dalla
Parrocchia Santa Maria del Carmine di Toscanella, con il patrocinio del Comune di Dozza, ed è allestita
nei locali parrocchiali, in via Emilia 72.
La cappella degli Scrovegni di Padova è unanimemente riconosciuta come l’espressione più alta dell’arte
medievale. Il ciclo pittorico mette a tema il destino dell’uomo attraverso il racconto dei fatti salienti della
storia della salvezza, che inizia con la scena della Cacciata di Gioacchino dal tempio e si snoda lungo le pareti
in 38 scene armoniosamente distribuite su tre registri sovrapposti che raffigurano episodi della vita di
Maria e di Gesù, la sua Passione e Risurrezione.
Completano le pareti, nello zoccolo inferiore, le allegorie monocromatiche dei Vizi e delle Virtù, le due
strade che decidono del destino eterno dell’uomo rappresentato dal Giudizio universale dipinto nella
controfacciata.
Dopo i restauri del 2002, per ragioni conservative è stato ridotto a pochi minuti il tempo consentito per
ammirare gli affreschi; la mostra, quindi, offre l’opportunità di guardarli con il tempo necessario per
cogliere la poesia iconica delle corrispondenze verticali e frontali, del simbolismo dei colori, dei numeri,
delle prospettive architettoniche. Definito “la Divina Commedia di Giotto”, questo capolavoro dimostra
come Giotto, assieme a Dante, sia all’apice di una cultura in cui ogni particolare partecipa di un ordine che
tutto abbraccia.
Giovedì 26 marzo alle ore 20.45 si svolgerà la presentazione a cui interverranno S.E. Mons. Tommaso
Ghirelli, vescovo di Imola, e Roberto Filippetti, curatore della mostra.
La mostra potrà essere visitata nei seguenti giorni e orari: feriali dalle 18 alle 22, festivi dalle 10 alle 13 e
dalle 15 alle 22; resterà chiusa dal Giovedì Santo al Lunedì dell’Angelo. È possibile prenotare le visite
guidate per scolaresche e gruppi, anche in altri orari, telefonando al 347.1034775 (Graziano) oppure
335.5427555 (Giuseppe, dopo il 26 marzo). L’ingresso è libero.
Altre informazioni sono reperibili sui siti www.itacaeventi.it/scrovegni e www.vangelosecondogiotto.it