IMOLA – Dall’inizio dell’anno gli operatori della Polizia Municipale di Imola hanno intensificato i controlli finalizzati a prevenire e reprimere, in particolare, il fenomeno, sempre più consistente su tutto il territorio nazionale, dei veicoli circolanti privi della copertura assicurativa e/o della revisione obbligatoria. L’implementazione della vigilanza ha consentito di contestare, fino ad ora, 24 violazioni dell’articolo 193 del Codice della Strada, che punisce, con la sanzione pecuniaria di € 848,00 ed il sequestro del veicolo ai fini della confisca, i conducenti dei veicoli che circolano senza la prescritta copertura assicurativa; e 42 violazioni dell’articolo 80 del Codice della strada, che sanziona con € 169,00 e la sospensione della circolazione del veicolo, chi è alla guida di un veicolo che non è stato sottoposto alla revisione periodica.
Il “record” ce l’ha un italiano fermato nei giorni scorsi alla guida di un veicolo senza assicurazione e senza revisione, sottoposto a fermo amministrativo, e che aveva la patente scaduta: per cui gli sono state contestate le conseguenti violazioni da Codice della Strada per un totale di 1.948,00 €, oltre al sequestro del mezzo ed al ritiro della carta di circolazione.
Ricordiamo che nel 2014 la Polizia Municipale ha elevato 128 sanzioni per mancata copertura assicurativa e 8 denuncie di reato per contrassegno assicurativo falsificato e contestato 109 violazioni per guida di veicolo non sottoposto alla revisione periodica.
“I controlli in parola continueranno anche nei prossimi mesi – afferma il Comandante della Polizia Municipale, Vasco Talenti – e saranno ulteriormente potenziati, compatibilmente con gli altri servizi di istituto, tenuto conto che la circolazione dei veicoli, sprovvisti di copertura assicurativa e/o di revisione periodica, costituisce un comportamento grave che può avere importanti ricadute negative: si pensi, solo, alla circostanza del possibile coinvolgimento di un veicolo non assicurato in un sinistro stradale e delle conseguenti, pesanti ripercussioni sulle possibilità del risarcimento del danno facenti capo ai conducenti degli altri veicoli interessati dal sinistro”.
Da parte sua il vice sindaco ed assessore alla Polizia Municipale, Roberto Visani, commenta: “stando ai dati forniti dall’Aci, in Italia circolano quattro milioni di veicoli sprovvisti di copertura assicurativa. Si tratta di un fenomeno spesso accompagnato da episodi di omissione di soccorso che rischiano di mettere a repentaglio la sicurezza delle nostre strade e quindi dei nostri cittadini. La crisi sta influenzando la vita delle famiglie generando purtroppo anche cattive abitudini. Mi auguro che l’attività di prevenzione e di repressione messa in campo dalla nostra Polizia Municipale possa contribuire a rigenerare fra i cittadini il senso del dovere e il rispetto della legge”.