Riceviamo e pubblichiamo la replica dell’assessore al Centro storico, Elisabetta Marchetti, in risposta alle dichiarazioni del titolare del Circo Sforza Carlo Bertocchi.
Rispetto le parole amare del Sig. Carlo Bertocchi, titolare di Circo Sforza, perché le considero conseguenza della difficile scelta di sospendere la sua attività, ma respingo al mittente le sue considerazioni che imputano la causa della chiusura alle politiche dell’Amministrazione comunale. Conferma di ciò è la richiesta che nell’aprile scorso il sig. Bertocchi ci presentò per poter occupare da fine primavera a fine ottobre lo spazio esterno alla sua attività, con la conseguenza della chiusura della strada, al fine di poter dare continuità al suo lavoro, richiesta accompagnata da affermazioni polemiche preventivando già una risposta negativa dell’Ente. Contrariamente a quanto pensi il sig. Bertocchi, l’Amministrazione comunale lavora ogni giorno per la promozione del centro storico e il sostegno alle sue attività economiche, e coerentemente a ciò, grazie anche alla collaborazione della Polizia Municipale, in quell’occasione riuscimmo a trovare le condizioni per accogliere le sue richieste, ma egli non venne poi mai a ritirare l’autorizzazione. Forse anche questa può essere annoverata tra le occasioni perse. Sul versante del coinvolgimento degli operatori commerciali durante il 2014 si sono organizzati più incontri (che hanno visto la partecipazione di oltre 40 operatori del centro storico) finalizzati ad analizzare temi relativi alla promozione e dando avvio ad una progettazione condivisa che si è concretizzata nella realizzazione di un evento dedicato agli acquisti in centro storico nel maggio scorso. Esperienza che va consolidata nella direzione di una programmazione condivisa delle attività.
Dal sig. Bertocchi, in qualità di Presidente dell’Associazione “Imola in centro”, nel corso dell’ultimo anno, l’Amministrazione non ha mai ricevuto proposte o richieste di incontro per affrontare i temi che evidenzia, e trovo sinceramente ingeneroso buttare fango sul lavoro, anche di tanti operatori economici, che garantisce il successo di manifestazioni così importanti per il centro storico come il Baccanale, Imola in Musica, i mercoledì dell’Ascom. L’Amministrazione comunale è sempre disponibile al confronto e nella consapevolezza che occorra una continuità di azione nel valorizzare il centro storico, nei mesi scorsi ha presentato un progetto per ottenere risorse al fine di poter finanziare nuovi interventi. La Regione recentemente ha approvato la nostra proposta e questo ci permetterà di avere risorse utili (60 mila euro) per costruire azioni e iniziative condivise con gli operatori commerciali e le associazioni di categoria.
Elisabetta Marchetti
Assessore al Centro storico e commercio
More Stories
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese
Romania, decisione storica della Corte Suprema: chi ha subito danni dopo il vaccino anti-Covid può citare in giudizio anche lo Stato