Riceviamo e pubblichiamo dal gruppo consiliare PD
IMOLA – Nella giornata del 9 febbraio 2015 si è svolta la Commissione II (Istruzione, Università, Formazione, Cultura, Progetto Giovani, Sport, Politiche di genere) presso la sede del Centro Giovanile di Imola Ca’ Vaina.
Tale incontro si inserisce nel percorso intrapreso all’inizio di questo mandato per conoscere meglio ed in prima persona i luoghi centrali delle politiche culturali imolesi.
Nel corso della seduta è stato presentato il Centro Giovanile indicando i servizi che offre alla cittadinanza ed in particolare ai giovani, mostrando gli spazi nei quali questi servizi prendono forma ed esponendo l’esperienza passata e la programmazione futura delle attività. Oltre alla moltitudine ed eterogeneità delle attività proposte, ci siamo resi conto dell’importanza data alla partecipazione dei giovani utenti alla vita di Ca’ Vaina. Un esempio significativo è il progetto in corso d’opera di una web radio ideata da alcuni ragazzi, i quali hanno personalizzato un proprio spazio del Centro dal quale poter dar voce al loro progetto. Di rilievo è anche l’esperienza del Comitato di Partecipazione – composto da rappresentanti del Comune, dello staff e di utenti per ogni settore delle attività del centro – nel quale i giovani possono partecipare alla programmazione e alla progettazione proponendo proprie idee ed iniziative. Si tratta a nostro parere di segnali molto positivi riguardo la vita del centro e la sua vivibilità per i giovani imolesi, consapevoli dell’importanza di valorizzare le politiche giovanili in un periodo in cui esse, assieme alla cultura, troppo facilmente rischiano di passare in secondo piano. Diversamente da quanto osservato dai consiglieri del Movimento 5 stelle presenti, i quali hanno sottolineato criticamente la presenza dei 6 operatori (dimenticando di informare correttamente che il loro rapporto di lavoro è part time) che esaurirebbero il totale del corrispettivo versato dalle casse comunali, crediamo sia fondamentale garantire ai giovani delle figure professionali con competenze specifiche per ogni servizio offerto che mettano a disposizione gli strumenti giusti per relazionarsi, per dare forma ai propri progetti, per esprimersi attraverso di essi e non, come si può erroneamente sperare, il mero finanziamento economico delle idee proposte. Vediamo quindi positivamente i risultati in crescente miglioramento dall’inizio della gestione unificata dei servizi un tempo della Palazzina, dell’informatica e del Centro giovanile ora confluiti nel Centro Giovanile Ca’ Vaina, che siamo certi potranno sempre incrementare grazie alla partecipazione dei giovani imolesi.
Gruppo Consigliare PD
More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese