Sfilata al via domenica 15, il ritrovo è alle 13,30 all’angolo fra via Curiel e via Mazzini.
Mercoledì 4 ore 17 alla Ludoteca laboratorio di “travestimenti spaziali” per bambini ai 2 agli 11 anni
CASTEL SAN PIETRO – Mentre la colorata locandina con il clown alieno disegnato dagli alunni delle Pizzigotti già riempie di allegria le vie della città, mamme e nonne sono impegnate a confezionare le maschere per figli e nipotini che domenica 15 parteciperanno alla sfilata dell’11° edizione del Carnevale dei bambini nella Cittaslow di Castel San Pietro Terme, dedicato al tema del “Carnevale Spaziale”.
Bambini e ragazzi di tutte le scuole, dal nido alle superiori, potranno infatti partecipare al concorso delle maschere e, oltre al tema del Carnevale, ci si potrà ispirare anche alle due maschere castellane Sgambillo e Pigidoro, o a maschere della tradizione carnevalesca.
«Il tema di quest’anno mette al centro dell’attenzione lo Spazio e i misteri che racchiude – afferma l’Assessore alla Cultura Fabrizio Dondi –, lasciando ampia libertà alla fantasia, alla creatività e alla sperimentazione di nuove maschere. Il carnevale, con il suo spirito di sovvertimento della realtà, può diventare momento in cui mettere maschera e trucco alle più inedite fantasie e ai sogni del quotidiano, e con la forza delle idee creare nuove tute e oggetti spaziali, astronauti e astronavi, pianeti, ufo e alieni ispirati ai più famosi titoli del cinema di fantascienza, alle più suggestive ipotesi scientifiche o anche di completa invenzione».
Il programma di domenica 15 prevede il ritrovo di tutte le maschere alle ore 13,30 all’angolo fra via Curiel e via Curiel, dove alle 14 partirà la coloratissima sfilata per le vie del centro storico, aperta a tutti, grandi e piccini, con la partecipazione delle maschere castellane Sgambillo e Pigidoro. Alle 14,15 in piazza XX Settembre ci sarà il “Ristoro dell’Astronauta”: merenda con pane, miele e limonata a cura dell’Osservatorio Nazionale Miele, sfrappole e dolciumi a cura dell’Associazione E’ per l’Asilo Nido. La piazza sarà animata da diverse iniziative delle associazioni: “Angolo dell’Astropedinauta” a cura di Pedibus, “Dalla terra alle stelle: il lungo viaggio della scienza” a cura di Salto Quantico, “Truccabimbi Galattico” a cura del Team Tricolore, “7Note nello spazio”, esibizione degli allievi di Top Music, “Officine stellari”, laboratorio di riciclo e riuso a cura delle volontarie della Ludoteca comunale.
Alle ore 14,45 apriranno in piazza XX Settembre le iscrizioni gratuite al Concorso delle Maschere di Carnevale, in collaborazione con Gruppo Alpini di Castel San Pietro Terme e Chioccioline Slow. Le maschere in gara sfileranno davanti alla Giuria dalle 15,15 in poi e, al termine, saranno premiate dal Sindaco Fausto Tinti e dagli Assessori Comunali. Condurrà Riccardo Naldi dei Brothel Creepers.
Alle ore 16,30 ci si trasferirà al primo della Residenza Municipale, dove nella Sala del Consiglio si terrà la premiazione del Concorso dei disegni di Carnevale, al quale hanno partecipato le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado del territorio di Castel San Pietro Terme. Tutti i disegni presentati al concorso potranno essere ammirati fino al 25 febbraio al primo piano della Sede Municipale (negli orari di apertura al pubblico) e dal 3 marzo alla Biblioteca Comunale di Osteria Grande. (In caso di maltempo la sfilata non si terrà, mentre il concorso delle maschere e le premiazioni si terranno al Cassero).
In più quest’anno il programma del Carnevale prevede due divertenti anticipi e un posticipo. Mercoledì 4 alle 17 alla Ludoteca Spassatempo in via Caduti di Cefalonia 259 si terrà un laboratorio di “travestimenti spaziali” per bambini ai 2 agli 11 anni. Sabato 14 alle 11 la Biblioteca comunale di via Marconi 29 ospiterà “Viaggio extragalattico nei giochi di illusionismo” con Mago Megi e Davide Dalfiume, iniziativa a entrata libera a cura della Bottega del Buonumore per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni. Lunedì 16 alle 17 si torna in Ludoteca per il laboratorio di collage “Ricordando il Carnevale”, per bambini dai 2 ai 6 anni.
Il Carnevale di Castel San Pietro Terme è organizzato dal Comune con la collaborazione della Pro Loco.
Per informazioni: Ufficio Turismo e Cultura – piazza XX Settembre 4 – tel. 051 6954112 oppure 051 6954127 – aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, il giovedì anche dalle 15 alle 17,45 (ingresso portone centrale del Municipio) – www.cspietro.it.