Cosa sapete delle adozioni internazionali? Ecco una bella testimonianza dell’associazione Ernesto e la storia della pubblicazione di un bellissimo libro…
Il libro “Fiabe sull’adozione… perché l’adozione è una fiaba” è una raccolta di fiabe in bilingue (italiano e ungherese) sul tema dell’adozione internazionale.
Le fiabe sono state scritte in piccoli gruppi dagli alunni di una classe di quinta elementare (A.S.: 2007/2008) della Scuola Primaria Statale “C. Collodi” di Casalfiumanese (BO). È il risultato di un periodo di letture, conversazioni, racconti e riflessioni collettive sul tema dell’adozione, condotto dall’insegnante Paola Fiorentini. L’argomento è stato affrontato perché nella classe era presente un bambino adottato in Ucraina e perché l’insegnante è anch’essa una mamma adottiva.
Il libro raccoglie in totale undici fiabe, delle quali nove sono totalmente inventate e hanno come protagonisti animali o pianeti, mentre le ultime due storie raccontano la vera storia dell’adozione di due minori.
Ogni fiaba è corredata da disegni e illustrazioni realizzate dagli stessi autori delle storie, ma anche da fotografie che ritraggono alcuni dei bambini arrivati in Italia con la mediazione dell’Associazione di Volontariato Ernesto, che ha promosso la pubblicazione di queste fiabe. Con la pubblicazione di questo libro l’Associazione Ernesto vuole promuovere le tematiche dell’adozione internazionale nella popolazione e in particolare sensibilizzare la comunità sulle problematiche dell’inserimento scolastico di un minore adottato, in particolar modo di un bambino adottato in un Paese straniero. Ernesto pensa che parlare di argomenti come questi con gli alunni, e i bambini in generale, sia utile per portarli alla conoscenza e consapevolezza che in Italia e nel Mondo esistono tante realtà di vita diverse dalla loro e che questo sia molto importante per la formazione della loro personalità e della loro coscienza sociale.
Gli alunni hanno saputo comprendere tutte le gioie ma anche le problematiche relative al percorso adottivo e le hanno sapute far emergere nelle vicende vissute dai protagonisti delle loro fiabe:l’intervento di psicologi o esperti a supporto della famiglia diventano nelle fiabe dei bambini vecchi animali saggi che consigliano le coppie, la magia del primo incontro, del primo sguardo col bambino tanto atteso diventa il bum bum del cuore nei genitori.
All’inizio di ogni fiaba ti affezioni ai personaggi: che succederà al draghetto Grisù? Chi salverà il porcellino Marcellino? Non vi resta che seguire le avventure dei nostri piccoli eroi e il finale non può che essere…e vissero felici e contenti!!!
Per informazioni Associazione di volontariato Ernesto:
Sede operativa P.za Gramsci, 21 – Imola (BO)
Sede legale Piaz.le Leonardo da Vinci, 1 – Imola (BO)
Tel. 0542 25284 – 0542 20643
Cel. 335 7096440
Fax 0542 610128
Sede distaccata Via Crispi, 113 – Macerata
Tel. 0733 1929286
info@associazioneernesto.it- www.associazioneernesto.it
Sede Sperimentale Nocera Inferiore Via Matteotti, 46
L’Associazione Ernesto è un Ente autorizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Commissione per le Adozioni Internazionali (Del. 135/2006 del 24.10.2006) . Si propone di promuovere e svolgere in concreto attività volte a dare una famiglia ai minori in stato di abbandono morale e materiale nati in Paesi esteri, di qualsiasi nazionalità, razza, classe sociale e religione, qualora ciò sia conforme al prevalente interesse del minore, al principio di sussidiarietà dell’adozione internazionale, alle norme vigenti in Italia e nei Paesi Esteri nei quali dovranno essere svolte le pratiche di adozione. Sostiene, altresì, programmi di promozione e tutela dei diritti dell’infanzia; è un centro di vita associativa a carattere volontario e democratico la cui attività è espressione di partecipazione di solidarietà e pluralismo.L’Ente opera dal 2007 come mediatore nell’adozione internazionale in Ungheria. A tal fine, si impegna a fornire, sia in Italia sia all’estero, la necessaria assistenza alle coppie che abbiano dichiarato la propria disponibilità all’adozione internazionale. Per far ciò si avvale di personale qualificato (psicologi e pedagogisti in Italia, traduttori e interpreti, accompagnatori, personale specializzato in Ungheria). Ad oggi l’Ente ha dato una casa a 138 bambini.